Commenti |
---|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di lele_petrigliano |
|
nerofumo ha scritto: | Cinquantotto foto sono un inno alla prolissità, manchi di sintesi e questa è la prima certezza. Le ho viste tutte solo perché ci volevo andare in primavera ma guardandole mi sento di ringraziarti perché in questo grigiore non ci voglio andare, io che vengo dalla solarità della mia terra.
Il trattamento che gli hai riservato impasta inesorabilmente tutto, molte foto sono delle ripetizioni non utili all'economia generale del reportage e la composizione non è delle più ardite, anzi a volte ci si imbatte in inquadrature puerili, nel senso buono del termine. Da più pulpiti però mi giungono voci di una città stupenda, molto lontana da come l'hai vista tu e questo mi induce a pensare che non gli hai reso tanta giustizia. |
Mi dispiace ma purtroppo in pochi giorni questo è stato il grigiore che ho trovato ma grigio non vuol dire brutto. Io l'ho comunque trovata una città magnifica e affascinante. Per questo tornerò per altre due settimane |
|
|
 |
|
|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di vittorione |
|
E meno male che è stato un viaggio di soli due giorni!
Un'ammucchiata di foto del tutto disomogenee, inutilmente appesantite da quella zavorra visiva del cornicione nero, trovata che se risulta pesante su una singola foto su una intera serie diventa indigestissima. C'è poco da salvare, secondo me, sia per quanto riguarda il senso di molte foto, sia per come queste sono state composte in fase di scatto e successivamente trattate. Sarebbe secondo me un utile esercizio provare a fare una tua selezione per arrivare ad una quindicina di foto. Allora ne potremmo riparlare.
 |
|
|
 |
Budapest di lele_petrigliano commento di nerofumo |
|
Cinquantotto foto sono un inno alla prolissità, manchi di sintesi e questa è la prima certezza. Le ho viste tutte solo perché ci volevo andare in primavera ma guardandole mi sento di ringraziarti perché in questo grigiore non ci voglio andare, io che vengo dalla solarità della mia terra.
Il trattamento che gli hai riservato impasta inesorabilmente tutto, molte foto sono delle ripetizioni non utili all'economia generale del reportage e la composizione non è delle più ardite, anzi a volte ci si imbatte in inquadrature puerili, nel senso buono del termine. Da più pulpiti però mi giungono voci di una città stupenda, molto lontana da come l'hai vista tu e questo mi induce a pensare che non gli hai reso tanta giustizia. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Windows Light di lele_petrigliano commento di Susanna.R |
|
Ravvisando nella foto proposta più uno studio della luce e dei suoi riflessi in relazione alle architetture riprese, piuttosto che un chiaro approccio paesaggistico, sposto da Paesaggio a Varie  |
|
|
 |
|
|
 |
Cine Mountains di lele_petrigliano commento di Bee2013 |
|
La foto mi piace moltissimo, ma trovo la scritta troppo invadente....forse con un carattere più aggraziato e meno in evidenza ?!?!?  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
CUORE DI LEGNO di lele_petrigliano commento di lele_petrigliano |
|
Grazie per il commento. Trovo anche io che non sono riuscito a pieno a descrivere e raccontare la sua arte. Infatti tornerò e queste vostre critiche mi servono proprio per capire cosa dovrò fare. |
|
|
 |
CUORE DI LEGNO di lele_petrigliano commento di Mario Zacchi |
|
Tante foto, troppe considerato che nessuna sintetizza davvero bene la storia di quest' uomo o un suo lato peculiare. "Apertura", "Legno 4" e "Legno 7" secondo me possono rappresentare, da sole, l' intera sequenza pubblicata qui. Legno 14 è una bella espressione. |
|
|
 |
CUORE DI LEGNO di lele_petrigliano commento di lele_petrigliano |
|
Grazie mille.
Sono in continua ricerca di critiche costruttive. Adoro raccontare qualcosa e mi piacerebbe capire come poterlo fare al meglio. Purtroppo li ho avuto problemi dato che dietro avevo solo un 50mm e la bottega era larga 4m x 4m. Avrei voluto qualcosa di più largo. |
|
|
br>