Commenti |
---|
 |
Aiuto di Daniele Gabella commento di Daniele Gabella |
|
Salve,
cortesemente qualcuno può aiutarmi a classificare le 3 farfalle in questione?
Sembra che tutte siano delle Coenonympha Pamphilus.. in tal caso come posso diversificarle? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
San Giorgio Maggiore di Daniele Gabella commento di cheroz |
|
Inquadratura con tempi semi-lunghi oramai diventata un classico della fotografia paesaggistica di Venezia, ma non per questo meno affascinate. Tonalità, tempo di esposizione e composizione degni di nota. |
|
|
 |
|
|
 |
San Giorgio Maggiore di Daniele Gabella commento di Franco62 |
|
Venezia è una fonte inesauribile di opportunità per la nostra passione e tu con questo scatto ottimamente ripreso lo hai evidenziato in maniera perfetta
Complimenti, Franco  |
|
|
 |
|
|
 |
San Giorgio Maggiore di Daniele Gabella commento di Riccardo Bruno |
|
Un classicissimo della sempre bella Venezia realizzato impeccabilmente. Il fascino dell'ora blu, unitamente ad una composizione e ad una esposizione da manuale, ha restituito una foto che si lascia guardare con estremo piacere. Bravissimo! |
|
|
 |
|
|
 |
Francesca # di Daniele Gabella commento di gianjackal |
|
Bella e tecnicamente ineccepibile. Unico appunto è sul braccio destro. Non mi piace la "V" che crea sotto il volto: l'avrei preferito appoggiato lungo il fianco.  |
|
|
 |
Lago matese di Daniele Gabella commento di Alessandro Signore |
|
Tipica "cartolina", che non è dispregiativo poiché la classica "cartolina postale" è stato, ed è tutt'ora, tra i principali mezzi di documentazione del territorio.
Semplice, ma efficace, quindi funziona.
Complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>