Commenti |
---|
 |
le linee e la guardia. di paolamorgana commento di Webmin |
|
Evidentemente si tratta di un ritaglio un pò troppo spinto di una scena più ampia per essere sottoposto alla critica e poi stampato, per cui preferisco soffermarmi solo sull'aspetto compositivo della scena che appare, come già riferito da Andrea, troppo ampio sotto certi punti di vista ma altrettanto ben raccolta come scelta del punto di ripresa.
Tecnicamente di certo da rifare.
Ciao  |
|
|
 |
la strada per buckingam palace. di paolamorgana commento di Webmin |
|
Come ho avuto modo di esprimere in altri topic il potenziale in termini di sensibilità comunicativa c'è tutto purtroppo c'è ancora da affinare e piegare la tecnica alle tue esigenze comunicative.
Leggi con cura i vari topic tecnici ed i vari tutorial ed avrai modo di migliorare sicuramente.
Buon lavoro.
Ciao  |
|
|
 |
le linee e la guardia. di paolamorgana commento di Andrea Comelato |
|
Dal punto di vista compositivo il taglio a destra mi sembra un po' troppo netto, forse era meglio prendere la finestra per intero (suppongo che le dimensioni fossero le stesse della finestra a sinistra), avrei invece tagliato un po' di più in basso.
L'accostamento cromatico mi piace.
C'è poi il problema della qualità dell'immagine sembra che tu abbia usato l'attrezzatura al limite delle sue possibilità. |
|
|
 |
|
|
 |
la strada per buckingam palace. di paolamorgana commento di luxi |
|
A me piace perchè scorrendo l'immagine dall'alto in basso, lo sguardo, prima "sressato" dall'eccessiva luce e dalle chioma scarmigliata degli alberi, ritrova conforto allorchè si posa sul prato pettinato dello sfondo anticipato dalla piacevole presenza delle due figure sedute sulla panchina. Un saluto |
|
|
 |
la strada per buckingam palace. di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
si è vero, sembra un fantasma di sicuro non è opera mia in post produzione
credo sia un cestino per la spazzatura, la cui stretta rete metallica a quella distanza con la mia ex fotocamera (un po rozza) appare come un fantasma. se guardi con attenzione ce n'è un'altra simile più in là a sinistra.
è anche vero che gestire i settaggi a londra con la sua classica luce diffusa abbagliante mentre piove a dirotto è forse un po' prematuro per me.
grazie per il tuo commento
alla prossima! |
|
|
 |
partenone. in fondo. di paolamorgana commento di Webmin |
|
Condivido e apprezzo il tuo modo di sentire la fotografia, ma rifletti per un momento sul fatto che non tutti riescono a cogliere a primo acchitto dal dettaglio il contesto e il monumento a cui esso si riferisce, riuscendo ad attingere al bagaglio di sensazioni da te descritte ma che indubbiamente discendono oltre che da una spiccata sensibilità anche dalla conoscenza diretta del posto e delle senzasione che esso ti induce.
Con stima, Mario.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
la strada per buckingam palace. di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
onestamente, non sapevo neanche che il b/n nascondesse le bruciature.
ora che mi ci fai pensare è vero, un po' si.
ma non ho usato un bianco e nero per fare un trucchetto.
mi dispiace se la mia scelta ti sia sembrata solo questo.
grazie per il tuo commento.
alla prossima |
|
|
 |
la strada per buckingam palace. di paolamorgana commento di Andrea Comelato |
|
Scatto che trovo interessante per la presenza umana e per la composizione abbastanza equilibrata (taglierei un pelino in basso).
Buono anche il B/N.
Il grosso problema è la zona sovraesposta sulla destra, forse qualcosa puoi recuperarla in post-produzione.
Vicino all'albero di sinistra, in basso a destra, sulla strada, vedo una specie di ombra...cos'é?
Un ultimo appunto sul titolo...da cosa si capisce che si arriva a Buckingam Palace?  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
partenone. in fondo. di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
si il pantheon.
in realtà secondo il mio ingenuo punto di vista, il centro della foto non sempre deve essere il primo ad essere scoperto. non so se mi spiego. a me piace osservare una foto e scoprire anche quasi per sbaglio qualcosa che poi può suscitare il mio interesse.
poi ciò che mi ha convinta a scattare quella foto è stato il senso di stupore che si sente attraversando quella via di roma e tra le varie costruzioni intravedere il pantheon in tutta la sua sconvolgente bellezza.
però è altrettanto vero che un cielo, come quello di quel giorno, nella sua vellutata monocromia, non può che esaltare anche un piccolo frammento di una struttura così imponente. per questo ho immaginato che a guidare lo sguardo verso il pantheon non siano state soltanto le strutture architettoniche a prima vista, bensì quella sorta di fiume di luce da esse disegnato, come in un rapporto figura-sfondo.
spero di essere stata chiara abbastanza nella spiegazione di questo mio scatto.
grazie ancora per i tuoi commenti.
alla prossima  |
|
|
 |
|
|
 |
l'anno del leone. di paolamorgana commento di paolamorgana |
|
ok ok, ora mi è più chiaro
hai ragione. io non penso molto quando decido i titoli, in realtà nn penso molto anche quando scatto. forse è per quello che spesso le mie foto appaiono sbilanciate e poco studiate. devo imparare ad essere più riflessiva.
Grazie mille per il tuo commento.
ciao ciao! |
|
|
 |
l'anno del leone. di paolamorgana commento di Webmin |
|
paolamorgana ha scritto: | in cosa consiste il retroterra culturale non comune a tutti? |
... non tutti associano direttamente il modo di scandire il tempo, tipico della cultura cinese, al rapporto simbolico tra personaggi di un estrazione e dettaglio architettonico.
Pensa per un attimo di vedere questa immagine con gli occhi di un bambino ed il nesso ti sarà chiaro.
Ciao  |
|
|
 |
partenone. in fondo. di paolamorgana commento di Webmin |
|
La scena per come è composta, per quanto comunque sfrutti utilmente la successione dei prospetti degli edifici, indirizza l'attenzione verso il cielo piuttosto su quello che solo dal titolo si potrebbe riconoscere come il partenone.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>