|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
street 13 di surgeon commento di S R |
|
La foto è così ben composta, variegata e saggiamente inquadrata che lo "sfondo" è l'ultima cosa che ho notato.... insomma gli occhi non mi sono mai andati sullo sfondo se non dopo aver letto qualche commento, il che vuol dire che, per me, è stato ben mimetizzato.
Ottima e particolare Street!
Ciao |
| |  |
street 13 di surgeon commento di perozzi |
|
Questi piedi non hanno l'importanza che meritano, cerca di evidenziarli il più possibile.
Personalmente ci ho messo un po', ma poi.... è veramente disarmante.
Ottimo colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.
bravo, bravo. |
| |  |
| |  |
street 72 di surgeon commento di sullerive |
|
io ho provato a convincermi, ma non ci sono riuscito
(in generale mi piace pensare che nella vita sia meglio apprezzare piuttosto che il contrario)
Buona serata  |
| |  |
street 72 di surgeon commento di surgeon |
|
Nessuno vuole convincerti ilgazzaladra...
Per me è importante anche la tua voce  |
| |  |
street 72 di surgeon commento di sullerive |
|
Il fatto che ci sia dietro un'idea e l'aver spiegato cosa volevi rappresentare non riesce a convinvermi che la foto sia riuscita.
Grazie comunque per la spiegazione più che esaustiva |
| |  |
street 72 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie Roberto del feedback: i meccanismi sono quelli che conosci poi subentrano molte variabili da gestire..
 |
| |  |
street 72 di surgeon commento di Hero |
|
Buone le geometrie, attimo colto e riflesso... alla fine solo i motorini sono di troppo ma non abbiamo la bacchetta magica
 |
| |  |
street 72 di surgeon commento di bastiancontrario |
|
surgeon ha scritto: |
Spero di poter chiarire le mie intenzioni a bastiancontrario e grato della sua curiosità e predisposizione mentale al confronto.
|
Ti sono anche io grato, per lo sforzo nel commentare un proprio scatto, il che è sicuramente più difficile di commentarne uno altrui, in quanto richiede introspezione e senso di autocritica.
Ebbene no, non mi era arrivato il concetto. Ma il limite è senz'altro mio.
Avevo percepito l'assonanza con l'uomo ombra, questo si, ma poi basta.
Con il commento tutto diventa più evidente, e lo scatto acquista un'altra valenza e l'intenzione del fotografo appare innanzitutto delineata, poi tecnicamente ben espressa (fattori di disturbo a parte, ma poi non così drammatici). |
| |  |
street 72 di surgeon commento di surgeon |
|
Citazione: | Sarei onorato se surgeon lo commentasse da par suo, in quanto i suoi commenti sono riusciti molte volte a farmi cogliere aspetti artistici in talune immagini che magari in un primo momento ho bollato come ciofeghe.
|
Spero di poter chiarire le mie intenzioni a bastiancontrario e grato della sua curiosità e predisposizione mentale al confronto.
Condivido con tutti voi che il risultato visivo può essere stravagante ma è volutamente cercato, non capitato per caso grazie ad uno scatto con la reflex appesa al collo, come pensa il nostro Marko82 e ilgazzaladra. Che poi non piaccia è un'altro discorso.. L'inquadratura verticale, dall'alto verso il basso, ottenuta con una focale chiusa per avere la massima profondità di campo, mette in scena un vistoso primo piano molto particolare, caratterizzato da geometrie angolari ripetute, e sulla parte in alto viene presentata prima una figura insolita, che ricorda l'uomo ma non lo è, che assomiglia a lui per certi tratti ma se ne discosta per altri, e poi nei piani che recedono dei quadri. L'intenzione era di presentare una nuova metamorfosi visiva, un assemblaggio iconico appartenente ad entità segniche differenti e metterla in relazione con gli altri elementi a lei simili. Quindi fare di quel ordinario uomo che passeggiava sul marciapiede, una nuova entità, un nuovo segno, depersonalizzarlo, trasformarlo, e al tempo stesso metterlo in relazione con il ritmo angolare degli altri elementi della composizione. Volevo che il passo angolare di quella nuova forma dialogasse con le altre geometrie angolari, sia quelle del chiassoso e invadente pavimento, sia quelo dei quadri sullo sfondo. Purtroppo sono presenti vari elementi di disturbo, primi fra tutti i riflessi dei ciclomotori. Penso che sarete d'accordo con me che il momento per far nascere questa percezione è durato veramente poco... Il commento sintetico ma esaustivo di marcocantile e la felice intuizione di enigma visivo con la brillante citazione dell'uomo ombra di Baldwin di Ueda mi avevano dato la falsa credenza che il messaggio potesse arrivare. I nuovi risontri sono sicuramente da prendere in considerazione.
A questo punto sono graditi ancora ulteriori commenti.. |
| |  |
| |  |
street 72 di surgeon commento di bastiancontrario |
|
Che il genere piaccia all'autore è cosa nota ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=451606 , http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=451366 ).
Io non riesco ad apprezzarne il contenuto, espresso con colori caldiche mi arrivano quasi opprimenti in questi giorni di luglio, nè il soggetto, sempre che ce ne sia uno, nè la "compo" (il grande spazio riservato al pavimento "crema e nocciola" mi lascia perplesso).
Uno scatto per raffinati intenditori, quindi, che possono godere di risvolti, significati e messaggi che a me rimangono preclusi.
Mi scuso per l'ardire nel definire tale scatto "elitario".
Sarei onorato se surgeon lo commentasse da par suo, in quanto i suoi commenti sono riusciti molte volte a farmi cogliere aspetti artistici in talune immagini che magari in un primo momento ho bollato come ciofeghe. |
| |  |
street 72 di surgeon commento di marko82 |
|
senza offesa ma mi pare una brutta foto, non riesco a capire cosa tu(e gli altri) riesca a trovarci di buono...sembra una foto scattata per sbaglio con la macchina al collo...de gustibus |
| |  |
| |  |
street reflex 3 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie in ritardo a Eosman, a belgarath per il riconoscimento, e ai due strettaroli doc: Pex85 e marco64. |
| |  |
| |  |
street 13 di surgeon commento di Alessia |
|
La lettura di Ueda è ottima
Una foto attentissima, molto particolare sicuramente non già vista!
ciao! |
| |  |
street 13 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie Bandolero e Marcos 1950 per il passaggio e i vostri punti di vista. |
| | br> |