Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'uscio dell' undici. di d'Annunzi0 commento di d'Annunzi0 |
|
L'architettura del 1920 in un paese di montagna vicino L'Aquila penso non prevedesse una livella Quindi ho allineato la foto nella parte sx si vede chiaramente che è in linea... poi si perde ma il motivo è la casa Come per l'altra foto, anche qui lo spazio a disposizione era davvero poco e non avendo un grandangolare... ecco il risultato... Grazie cmq del commento! |
|
|
 |
L'uscio dell' undici. di d'Annunzi0 commento di ManuelaR |
|
... o del 31?
Ti dico quello che io non avrei fatto:
incluso quello stipite a sinistra, staccato con lo sfocato tutt'intorno (ma avrei lasciato soltanto un righino nero), saturato così i colori (se li hai saturati!).
Per il resto, mi sembra leggerissimamente pendente a destra ma per ora non posso dartene conferma.  |
|
|
 |
|
|
 |
Pensiero in salita. di d'Annunzi0 commento di ankelitonero |
|
Ueda ha scritto: | ...forse con una ripresa frontale della gradinata, poteva acquistare qualcosa, ma sarebbe tutto da verificare  |
Quoto ueda:
con una ripresa frontale avresti potuto ottenere la continuazione delle righe della maglia con lel righe della gradinata: i due elementi qui sembrano perdersi, sopratutto se inseriti in un contesto (villetta in alto a dx, verde vegetazione sparsa..) che ne distoglie l'attenzione
ciao  |
|
|
 |
Pensiero in salita. di d'Annunzi0 commento di Ueda |
|
La foto non mi dice granchè
sicuramente non la leggerei come una street, Belgarath ha in firma un notevole tutorial, perderei 5 minuti a leggerlo, sicuramente ti sarebbe utile per comporre una scena del genere http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=294702
Come scorcio è privo di elementi carateristici che la fanno evidenziare, forse con una ripresa frontale della gradinata, poteva acquistare qualcosa, ma sarebbe tutto da verificare  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il 1945 nel 2008. di d'Annunzi0 commento di Roberto Carta |
|
Non scoraggiarti, del resto è difficile se non impossibile tirare fuori un BN inteso in senso letterale se il bianco ed il nero non sono presenti sulla scena, alzare il contrasto non serve più di tanto quando il contrasto non c'è l'immagine resta piatta, anzi in questo caso penso che abbassandolo leggermente lo scatto ci guadagni in leggibilità ...
P.s. hai scelto un tipo d'immagine difficile per incominciare, ritenta.
P.p.s. personalmente penso che sia meglio un commento duro ma sincero di uno dolce ma inutile, perlomeno se uno vuol capire dove sta andando a parere.
 |
|
|
 |
Il 1945 nel 2008. di d'Annunzi0 commento di d'Annunzi0 |
|
E' il mio primo b/n e prendo in pieno i vostri commenti... Mi dispiace. Per quanto riguarda la composizione non ho ancora il grandangolo, quindi essendo una strada stretta, sono stato costretto a farla laterale... Mi ha impressionato la scritta originale degli anni 40... e allora CLICK! Grazie a Webmin per il commento ma NEROAVORIO è stato un pò crudo  |
|
|
 |
|
|
 |
Il 1945 nel 2008. di d'Annunzi0 commento di Webmin |
|
Colpo d'occhio valido ma da rivedere la resa generale del bianco e nero, tendenzialmente grigia e la scelta del punto di ripresa, che non consente di sfruttare il gioco di simmetrie delle finestre, che sarebbe stato evidenziato da una ripresa frontale.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La più bella. di d'Annunzi0 commento di d'Annunzi0 |
|
No no sono posizionati su uno scaffale scuro con sfondo scuro... IL RIFLESSO DIPENDE DALLE MATTONELLE o magari da una superfice lucida chiara... |
|
|
 |
La più bella. di d'Annunzi0 commento di ilguercio |
|
Li hai semplicemente appoggiati a terra e usato il riflesso?Carina come idea,sto cercando di creare foto casalinghe ma sono a corto di idee e tecnica  |
|
|
br>