Commenti |
---|
 |
Obelisco d'acciaio di Historicus commento di Historicus |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Condivido e, soprattutto, cos'è?!  |
Grazie a tutti per gli apprezzamenti!
... e meno male che c'è Wikipedia, se no mica me lo ricordavo come si chiamava
«The Spire of Dublin, alternatively titled the Monument of Light (Irish: An Túr Solais), is a large, stainless steel, pin-like monument 121.2 metres (398 ft) in height, located on the site of the former Nelson's Pillar on O'Connell Street in Dublin, Ireland»
http://en.wikipedia.org/wiki/Spire_of_Dublin
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Crisi e speranza di Historicus commento di Clara Ravaglia |
|
L'"arpa"...tesa del ponta, la curva dell'arcobaleno e l'inclinazione di cristalli del palazzo:arditi elementi natural architettonici, che si abbinano in contrasto al muto immobilismo della scritta di svendita sui mattoni. Il tutto fortemente saturo e tagliente. Davvero una bella street.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
Doppio arcobaleno di Historicus commento di Historicus |
|
Susanna.R ha scritto: | L'evento atmosferico è sempre tanto stupefacente che valeva lo scatto...nonostante la manina indicante, ti dirò che sono attirata molto di più dalle strutture portanti del ponte, che mi ricordano un volo di gabbiani in coppia, quasi d'infilata sotto al 'tunnel' descritto dal doppio arcobaleno; il primo lampione infilato a metà disturba un po'...
Ciao  |
Innanzitutto, grazie del commento, sempre gradito!
La manina indicante per me era un elemento di originalità (anche se in questo momento non mi ricordo proprio se era voluta o no).
Sul lampione hai assolutamente ragione.
Ho fotografato molto non il ponte che ha attirato la tua attenzione, ma quello dopo (progettato da Calatrava). Magari ne posto qualcuna...
 |
|
|
 |
Doppio arcobaleno di Historicus commento di Susanna.R |
|
L'evento atmosferico è sempre tanto stupefacente che valeva lo scatto...nonostante la manina indicante, ti dirò che sono attirata molto di più dalle strutture portanti del ponte, che mi ricordano un volo di gabbiani in coppia, quasi d'infilata sotto al 'tunnel' descritto dal doppio arcobaleno; il primo lampione infilato a metà disturba un po'...
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Bassa marea di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie a tutti!
carcat, è vero, nel Mediterraneo, a quanto ne so, non ci sono cose del genere. L'ho scattata a Cancale, in Bretagna (ma vicina alla Normandia).
Gli effetti di quelle basse maree sono veramente incredibili. Uno lo puoi vedere nella foto di Mont St. Michel che ho postato da poco.
Gli altri nelle ultime immagini di questo "reportage" (se si può chiamare così)
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=545316
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bassa marea di Historicus commento di essedi |
|
Simpatica questa barca in equilibrio sulla sua chiglia.Immagine inconsueta ed interessante!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I vivi e i morti di Historicus commento di Historicus |
|
Susanna.R ha scritto: | L'associazione è simpatica ma un pò troppo suggerita dal titolo, a mio avviso e forse anche un pò...criptica, nel senso che non capisco se il morto sia la statua o se si tratti del tetto di una cappella cimiteriale ... Guardando il pennuto, viene il dubbio se non stia meditando un suicidio in picchiata ( sono sobria).
Ciao  |
Sul suggerimento del titolo hai ragione; mi sono sovrapposto un po' troppo all'immagine (per formazione e mestiere sono abituato a dare molta, forse troppa, importanza alle parole).
L'interpretazione però, almeno nelle mie intenzioni, era più semplice. Il gabbiano è vivo, mentre la statua non può che essere quella di un morto.
Grazie!
 |
|
|
 |
I vivi e i morti di Historicus commento di Susanna.R |
|
L'associazione è simpatica ma un pò troppo suggerita dal titolo, a mio avviso e forse anche un pò...criptica, nel senso che non capisco se il morto sia la statua o se si tratti del tetto di una cappella cimiteriale ... Guardando il pennuto, viene il dubbio se non stia meditando un suicidio in picchiata ( sono sobria).
Ciao  |
|
|
br>