Commenti |
---|
 |
n-esimo senzanome di 512 commento di Liliana R. |
|
512 ha scritto: | ... ... Per quanto riguarda la questione orario macro ne approfitto per chiedere a voi che siete più avvezzi: verso che ora iniziano ad attivarsi gli insettini? sotto quale temperatura tendono a non muoversi troppo? ... ... |
Nel sito http://www.ilmeteo.it/ , una volta impostato il comune nel quale intendi andare, nella parte bassa della pagina trovi le indicazioni dell'alba e del tramonto, le effemeridi.
E' opportuno stare sul prato 1/4 d'ora prima dell'alba ed inizire a cercare i soggetti.
L'attività degli insetti dipende dal grado d'umidità dell'aria e dalla temperatura.
La rugiada della notte imperla gli insetti di goccioline d'acqua e quando queste evaporano per l'innalzarsi della temperatura l'insetto può volare via.
Le farfalle, ad esempio, cominciano ad aprire le ali per esporle ai raggi del sole. Se schermi il sole anche con la mano vedrai che le richiudono. Se lo fai quando sono già attive volano via.
L'ideale è trovare un prato con gli insetti dove il sole "entra" tardi perchè protetto da una collina vicina.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
n-esimo senzanome di 512 commento di valter |
|
Condivido il pensiero dei miei colleghi,
e comunque trovo lo scatto molto bello da vedere. |
|
|
 |
n-esimo senzanome di 512 commento di 512 |
|
Liliana R. ha scritto: | Mi sembra che sia una zygaena, abbastanza simile a questa.
E' vero che ha poco di macro, avvicinati di più e scatta, magari nelle prime ore del giorno.  |
grazie mille per l'indicazione/conferma. Cercando un po' a caso sul web avevo iniziato a sospettare fosse della famiglia delle Zygaeninae, ma quelle seconde ali gialle mi sono sembrate particolari, visto che di solito hanno una tinta simile a quella dei puntini.
Per quanto riguarda la questione orario macro ne approfitto per chiedere a voi che siete più avvezzi: verso che ora iniziano ad attivarsi gli insettini? sotto quale temperatura tendono a non muoversi troppo?
Solitamente la macro che faccio non sono mai frutto di uscite apposite, ma potrei organizzarmi nelle prossime settimane quando il tempo per dedicarsi alla fotografia sarà maggiore.
Ciao |
|
|
 |
n-esimo senzanome di 512 commento di Mr.T |
|
In effetti la trovo anch'io troppo dispersiva, il soggetto si perde un pò nel fotogramma! occhio ai diaframmi, mi pare che tu abbia utilizzato un'ottica molto luminosa a diaframma molto aperto, la pdc è risicata! |
|
|
 |
n-esimo senzanome di 512 commento di Liliana R. |
|
Mi sembra che sia una zygaena, abbastanza simile a questa.
E' vero che ha poco di macro, avvicinati di più e scatta, magari nelle prime ore del giorno.  |
|
|
 |
n-esimo senzanome di 512 commento di 512 |
|
grazie per il passaggio, purtroppo avevo paura volasse via e non ero attrezzato con l'obiettivo adatto  |
|
|
 |
|
|
 |
n-esimo senzanome di 512 commento di 512 |
|
n-esimo insettino senzanome, ma sicuramente qualcuno potrà istruirmi in proposito, visto che si trova frequentemente nei prati di montagna.
Suggerimenti e osservazioni sempre ben accetti!
(ero indeciso sulla sezion, visto che non si tratta affatto di una macro in senso classico, se è necessario spostatela pure in natura)
un saluto  |
|
|
 |
Milano - Stazione Centrale di 512 commento di 512 |
|
ora sono d'accordo con voi, quando l'ho postata non sapevo nemmeno dove fosse il pulsante di scatto (e tutt'ora ho dei dubbi in proposito... )
grazie del passaggio
un saluto  |
|
|
 |
Milano - Stazione Centrale di 512 commento di moebius64 |
|
alxcoghe ha scritto: | Fotografia ad ambientazione urbana, di certo non una street. |
Vedo solo ora questo scatto...impossibile non trovarsi d'accordo con Alx...mancano gli elementi fondamentali del genere, se fosse stata postata ora avrebbe sicuramente ricevuto svariate critiche.
Per me ricade nel già visto, non ha un centro di interesse particolare, la vedrei meglio in Architettura.
Ciao
Claudio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Che Bambola! di 512 commento di 512 |
|
il fuoco viaggia a caso, visto che ho sfocato in post produzione le zone non di mio interesse.
la macchina è una pentax k-x, iso 1600, 18mm (crop), f8, t??, Av |
|
|
 |
Che Bambola! di 512 commento di Unai |
|
La mia curiosità è quella di sapere in che modo viaggia la messa a fuoco,con quale apparecchio fotografico la hai realizzata.....
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>