|  | Commenti |
---|
 |
Villa Torlonia, Roma di DavideV commento di Massimo Tolardo |
|
un bell'esempio di rigore compositivo, forse sovrabbondante almeno nella fila superiore di finestre.
Il giusto compromesso potrebbe essere, a mio modo di vedere, fermarsi allo splendido cornicione, riducendo l'inquadratura dando maggior rilievo anche alla figura umana.
Bravo |
| |  |
Villa Torlonia, Roma di DavideV commento di DavideV |
|
In effetti qui stiamo proprio al limite dell'architettura, nel senso che qui giochiamo più che altro su simmetrie, linee, ripetizioni di forme e la presenza umana. E dire che di tutte le foto che ho fatto di questa non avevo neanche pensato alla pubblicazione qui fino a quando non mi è capitato, per caso, di vederne un'anteprima ritagliata quadrata su flickr dal cellulare...
Grazie a tutti del passaggio.  |
| |  |
Villa Torlonia, Roma di DavideV commento di Gennaro Morga |
|
devo dire che mi piace , hai sparato un po con i bianchi l'avrei leggermente sotto esposta , pero da un punto di vista compositivo nonostante sia compressa la trovo ordinata ed impreziosita dalla presenza umana , senza quella staremmo a parlare del nulla ...
bravo  |
| |  |
Villa Torlonia, Roma di DavideV commento di Piergiulio |
|
La struttura è ampia così farai esplodere il frame..hihi
Tecnicamente hai compresso troppo non facendo godere appieno dell'architettura..buone le linee, la simmetria ed il b/n quello va riconosciuto
un sorriso
piergiulio  |
| |  |
| |  |
Aria di Primavera di DavideV commento di DavideV |
|
Ciao Luca, grazie del passaggio e dell'apprezzamento. In effetti ne ho diversi di ritratti, eravamo a casa di un amico per Pasquetta, tutte coppie con bimbi piccoli...mi sono divertito un sacco a scattare, con questa luce soprattutto  |
| |  |
| |  |
Aria di Primavera di DavideV commento di DavideV |
|
Come al solito ogni tanto mi perdo gli EXIF:
Nikon D90 + 50/1.8D
iso 200 | 1/1600 | f/2.8
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
Piazza Armellini, Roma (#2) di DavideV commento di DavideV |
|
Innanzitutto grazie a tutti del passaggio... ma andiamo con ordine:
Rossella: in realtà penso che la correzione della prospettiva sia anche quello che fa il nostro cervello, cioè elaborare le immagini secondo quello che ci aspettiamo di vedere. Sappiamo che un palazzo è dritto e quindi anche se lo osserviamo dal basso all'alto comunque (entro certi limiti ovviamente) il cervello tenderà a "raddrizzare" le linee cadenti dandoci sempre l'impressione che siano tutte dritte e parallele. Forse qui l'impressione è data dal fatto, come è stato fatto notare più avanti, che sono intervenuto anche sulla prospettiva laterale, rendendo la facciata perfettamente parallela al piano focale. Allego due immagini: entrambi sono NEF azzerati e convertito direttamente in jpg: una è l'originale di questa e l'altra è una ripresa verticale con la struttura (quasi) raddrizzata naturalmente, così avete un'idea più completa dell'architettura al naturale.
MauMa è il primo crop che ho fatto io, però mi sembra un po' troppo claustrofobica e poi includendo il palo si dà anche un senso a quella chiazza chiara in basso a sinistra. Non puoi capire quanto mi danno fastidio tutte queste macchine parcheggiate, quando vedo certe foto di 30-40 anni fa con i marciapiedi sgombri...
Gennaro grazie. PS. bravo, maschietto...
Piergiulio la chiazza che intendi forse è la luce del lampione? Spostandomi tutto a sinistra però avrei perso le linee di fuga che si creano con la caserma dietro, che mi piacciono molto...
Santiago in effetti sì, la correzione è stata un po' pesante e penso che la perdita di qualità è stata accentuata dai 1600 iso iniziali...
Ancora grazie a tutti! |
| |  |
Piazza Armellini, Roma (#2) di DavideV commento di Santiago81 |
|
la facciata appare perfettamente parallela al piano di ripresa ma è ben visibile dall'ingresso e dalle scale che anche lì è stata fatta una correzione. Probabilmente ti trovavi in asse con il divieto di sosta.
Hai cercato di correggere estendendo la parte sx per ridare proporzioni normali all'edificio ma se l'auto evidentemente "allargata" può essere tagliata via, rimane l'incongruenza delle linee prospettiche su ingresso e scale.
Qualcosa di simile è stato fatto a dx con la conseguente perdita di dettaglio dovuto allo "spalmamento" dei pixel. |
| |  |
Piazza Armellini, Roma (#2) di DavideV commento di Piergiulio |
|
Sarò sincero sincero..taglio infelice..
Mi piace la maschera sulla struttura..a sx hai pasticciato vedo una strana chiazza??
comunque mi sarei concentrato sulla struttura spostandomi tutto a sx per eliminare la fila delle macchine ed il portone..
miglioriamo con la post..ora darei una rifinitura ai tagli e ci sei Davide..
Un sorriso come sempre
Piergiulio |
| |  |
| |  |
Piazza Armellini, Roma (#2) di DavideV commento di MauMa |
|
più esaustivo di un commento eccoti la mia idea..
la in basso a dx più di così nn sono riuscito, ma te hai il raw
ho regolato la curva e aumentato un po' la saturazione del blu,una mdc
giudica te
le linee ok qui eri più lontano o hai scattato riuscendo a tenere la macchina in bolla?
ciao
maurizio |
| |  |
Piazza Armellini, Roma (#2) di DavideV commento di rrrrossella |
|
Prendo spunto da questa foto per esprimere la mia perplessità sul raddrizzamento delle linee cadenti.
Qui la facciata è sicuramente dritta, ma dà una stranissima impressione… sembra quasi che vada ad allargare in alto, perché il nostro occhio è abituato a vedere più piccole le cose lontane… (Mi accorgo di essermi espressa malissimo, ma spero che il concetto sia comunque chiaro).
Non so quanto sei intervenuto in pp; mi piacerebbe vedere l’immagine originale, per capire quale risulti più gradevole…
Ciao e Buona Pasqua!
Rossella |
| |  |
| |  |
Piazza Armellini, Roma di DavideV commento di DavideV |
|
In effetti la seconda sembra più corrispondente alla realtà, in fondo la struttura frontale dovrebbe essere, a giudicare dalle finestre in alto, a base quadrata mentre dalla prima foto sembrerebbe più rettangolare. Certo è che la prima accentua le fughe (o almeno questa è l'impressione che ne traggo) e forse considerando il genere non è così sbagliato.
Il dubbio principale riguardo alla correzione delle linee cadenti comunque penso rimanga a favore della prima: mentre con LR o CR avviene una vera e propria simulazione del cambio di angolazione, con lo strumento "wide angle" di PS si ha un generico "raddrizzamento" che in realtà non so fino a che punto sia legato all'inclinazione sui tre assi... certo che però si può usare come strumento di regolazione fine, non ci avevo penso. |
| |  |
Piazza Armellini, Roma di DavideV commento di MauMa |
|
X me a livello di proporzioni la 2 anche sel tende molto a schiacciare la struttura, forse una via di mezzo.... andava corretto anche il rapporto fra altezza e larghezza, ma nn conosco la struttura xché nn provi il correttore di CR e poi finisci di tirarla con PS? |
| |  |
Piazza Armellini, Roma di DavideV commento di DavideV |
|
Ecco una seconda versione rielaborata: solo un leggero sviluppo con Lightroom e correzione delle linee cadenti con Photoshop; ho anche tirato su il tutto e clonato il vuoto sotto... risultato terribile
Ora, però, mi sorge un dubbio. E'evidente che la prospettiva tra le due è enormemente differente, e quindi mi chiedo: quale sarebbe la più "corretta"?
Grazie della vostra pazienza!
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=646048 |
| |  |
| | br> |