Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
bambina alle 5 terre di daniariete2000 commento di daniariete2000 |
|
Si , in effetti quella luce deriva da un filtro usato in Post Produzione che antichizza un po' la foto dando un leggerissimo effetto Sepia. Forse era meglio una conversione Bianco e Nero classica ma mi piaceva molto questo effetto...
Grazie mille del commento
Daniele |
|
|
 |
bambina alle 5 terre di daniariete2000 commento di Ueda |
|
La foto dimostra innanzitutto un buon occhio per la ricerca di particolari e buone capacità compositive.
A livello narrativo la bambina è spettacolare si differenzia con il suo tono chiaro da quella miriade di scuri.
Forse la luce poteva essere gestita meglio, sembra che l'immagine abbia un velo davanti, come un filtro a trattenere i bianco/neri oppure è frutto di qualche manipolazione in post-produzione.
Non male nell'insieme  |
|
|
 |
|
|
 |
New York di daniariete2000 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao daniariete2000.. quando si scatta una immagine con il sapore prettamente architettonico o paesaggistico (urbano), si deve sempre cercare la migliore soluzione per avere una inquadratura quanto più pulita e corretta, oppure muoversi nella direzione diametralmente opposta, e andare alla ricerca di punti di vista alternativi e inusuali, anche contro i canoni classici, per ottenere qualcosa di accattivante e 'nuovo'..
Nel tuo caso, voler catturare la visione di New York e dei suoi grattacieli così imponenti, poteva essere gestita in maniera tale da non avere nella parte in primo piano la stessa rete metallica e soprattutto il cordone molto più grande nella zona a sinistra..
Così facendo, cielo e strutture sullo sfondo tendono ad essere un po' sacrificate e impallate dalla tela in primo piano..
Grattacieli e strutture urbane, in una città come New York, si prestano benissimo a tantissime riprese diverse.. se tuo intento era quello di sfruttare anche la rete metallica, avresti dovuto trovare il modo per giocarci con le linee della stessa rete senza farla diventare troppo invasiva, magari avvicinando la macchina alla serie di cavi..  |
|
|
 |
New York di daniariete2000 commento di gipint |
|
Senza voler fare la maestrina (non sono proprio all'altezza) ti dirò cosa ne penso.
Purtroppo la prima cosa che risalta è il punto di ripresa: quella rete dà molto fastidio, soprattutto il "cordone" in primo piano. Forse se ti fosse stato possibile infilare la macchina in uno spazio della rete, .... non so dimmi tu.
New York è New York e la sua caratteristica è la sky line con tutti i suoi maestosi grattacieli, ma qui non è valorizzata a causa della ripresa troppo stretta che taglia addirittura la loro base.
Questi ovviamente sono solo dei pareri. Per il resto... tanta invidia per essere stato a New York!
Ciao, Gi |
|
|
 |
New York di daniariete2000 commento di daniariete2000 |
|
Foto scattata con una compatta senza pretese. Volevo chiedervi la cortesia di dirmi i pro e contro di questa foto così da poter migliorare
Grazie |
|
|
 |
Fiume secco di daniariete2000 commento di wilduck |
|
necessità sicuramente di una minore quantità di luce, proverei a sottoesporre, eliminando giustamente l'ombra in basso a dx....il posto merita |
|
|
 |
Fiume secco di daniariete2000 commento di td.1867 |
|
...una maggiore pulizia del primo piano avrebbe giovato e non poco alla realizzazione. Al momento vi sono un po di elementi che nella sostanza tendono a creare un'ostacolo visivo per l'osservatore creando punti di interesse o disturbo (uno è l'ombra accennata a destra) sul primo piano mentre lo sguardo deve essere spinto a guardare verso un punto più lontano ( centro di interesse).
L'orario di scatto non appare il più congeniale alla resa dei toni, che a dire il vero appaiono un po slavati dalla forte luce che colpisce gli elementi.
Lo sguardo viene portato verso i monti lontani al centro del fotogramma, monti che appaiono poco valorizzati dalle dimensioni con cui sono proposti.
Buona la posizione dell'orizzonte che ben rispetta la regola dei terzi donando più spazio compositivo alla terra, punto dove si sviluppa l'immagine. Buono l'utilizzo degli elementi per definire le linee guida con cui guidare l'osservatore verso il soggetto dell'immagine.
ciao  |
|
|
 |
Nuvole riflesse di daniariete2000 commento di ggc |
|
A me piace sia la foto, sia la resa.
Considero la postproduzione valida fino a quando l'immagine non diventa innaturale, e qui non è innaturale. |
|
|
 |
|
|
 |
Fiume secco di daniariete2000 commento di Luigi Chiriaco |
|
molto bella complimenti, forse l'avrei scurita leggermente (parlo a gusto personale senza nulla togliere alla tua bellissima immagine), rinnovo i complimenti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
CAMARGUE: fenicotteri in lotta o in amore ? di daniariete2000 commento di spak |
|
Inox-mdp ha scritto: | Credo amoreggiassero.
Peccato che l'atto si sia svolto in sovrapposizione ad altri fenicotteri che hanno tolto qualcosa allo scatto.
Ciaooo |
Concordo.
Perché non provi a fare un crop escludendo almeno il fenicottero sul lato.
E poi magari con tanto di timbro clone riusciresti a escludere anche l'altro fenicottero sullo sfondo ottenendo un capolavoro di foto. |
|
|
br>