Commenti |
---|
 |
|
|
 |
mimetismo...quasi perfetto di Giordano commento di Andrea 85 |
|
mi piace molto!
...pensa che anch'io ho avuto più o meno la stessa idea tua, ma nn son riuscito a fotografarlo "mimetizzato"...troppo fuggitivo!
un saluto Andrea!  |
|
|
 |
|
|
 |
Serapias vomeracea di Giordano commento di Giordano |
|
Grazie per i passaggi, allego (un pò a memoria) i dati exif:
D700, 300mm f4, f5.6, anello di prolunga da 20mm, cavalletto, non mi ricordo il tempo d'esposizione.
Nella scelta del tempo d'esposizione si deve tenere conto più che del mosso del complesso reflex/obiettivo, in questo caso neutralizzata dal trepiede, di quella del soggetto causata dal vento.
Un saluto a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
Serapias vomeracea di Giordano commento di oile |
|
Serapide maggiore (Serapias vomeracea) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, immagine molto bella, luce curata e gradevoli cromie, ti consiglio di allegare i Dati EXIF, otterrai consigli più precisi e saranno utili a chi si avvicina a questa disciplina, grazie!, credo che la sezione indicata sia Macro & Close Up, la sposto, Elio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gufo comune di Giordano commento di Giordano |
|
Hai perfettamente interpretato il mio pensiero e ...anche ( ne sono sicuro) quello del Gufo.
La foto è stata scattata giovedi pom. verso le 17.00 circa ho intravvisto a fatica il gufotto perfettamente mimetizzato all'ombra del tronco in controluce. Aggiungo che per renderlo maggiormente visibile con ps l'ho scontornato e poi rischiarato leggermente, altrimenti proprio non si vedeva.
Un altro pensiero che mi era passato per la testa era quello di avvicinarmi leggermente, però sarei dovuto scendere dalla macchina ed attraversare un canaletto ( si poteva anche fare) però ho preferito non dare ulteriore fastidio all'animale.
Un saluto, ciao. |
|
|
 |
Gufo comune di Giordano commento di gparrac |
|
Vedendo la miniatura il mio primo pensiero è stato
Gufo? Ma dove diavolo è il gufo?
Ed anche ingrandendo l'immagine, se non fosse per via dei grandi occhi non sarebbe così immediato identificarlo.
Certo il soggetto non emerge dallo sfondo ...
Foto sbagliata, dunque? Probabilmente ci sarà chi lo sostiene ...
Ma a mio avviso è una corretta fotografia naturalistica, il piumaggio mimetico è una caratteristica dell'animale ed averlo ritratto con il tronco dell'albero dietro, tronco con il quale si confonde, altro non è che descriverlo in modo conforme alla realtà.
Forse però trovo un po' da ridire sulla parte di cielo a sinistra ... così chiara da invadere leggermente il piumaggio dell'animale ...
Ma convengo se tu mi dici che in quelle condizioni di luce non c'era la possibiltà di fare di meglio ...
Un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il pasto di Giordano commento di Ivo |
|
Doveroso l'intervento per ridare un po' di grinta a questa bella immagine.
Ivo |
|
|
 |
Il pasto di Giordano commento di S R |
|
Eccellente composizione, bei colori e uno stupendo sfocato.
Dato il particolare piumaggio, specialmente in quelle del petto e del muso, composto da piume molto soffici, chiare, morbide... si ha la sensazione che il Rapace sia poco nitido, cosa non vera perchè nitido lo è... poi ci si mette la sua anche il ridimensionamento
Secondo me bisognerebbe ripristinare la sensazione di nitidezza con una semplice maschera di contrasto (solo sul pennuto)... mi sono permesso di fare una prova: QUI
Bravissimo, ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>