Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
lampione di Ile Rousse (Corsica) 2010 di Marchesin Raimondo commento di Mario Zacchi |
|
E' un po' scontato riprendere così a meno di non riuscire a creare una qualche relazione sottile con il contesto o, in alternativa, una immagine dallo spiccato senso estetico. In questo caso non mi pare di riconoscere una valenza in nessuna delle due direzioni. Sperimenta ancora: il tema non manca di possibilità.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
(1)Finalborgo (Liguria) 05-2010 di Marchesin Raimondo commento di Sisto Perina |
|
Il punto di ripresa a me personalmente risulta interessante ma vedo un micromosso di fondo a cui va aggiunta una "cattiva e forte" luce ed una apparente desaturazione parziale non proprio indicata in questo scatto....
attenzione al taglio dei gerani nell'angolo in alto a destra
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
Basilica Finalborgo (Liguria) 05-2010 di Marchesin Raimondo commento di Webmin |
|
L'uso della pellicola impone, nel nostro caso, un ulteriore passaggio dal quale deriva essenzialmente la resa del dettaglio, ossia la scansione: ma fatto salvo questo esempio, per quanto il breve accenno alla vegetazione possa essere inteso come una sorta di quinta la scena nel complesso appare un pò debole nella valorizzazione del centro d'interesse.
Ciao  |
|
|
br>