|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Milano - Manifestazione antifascista 5-4-2009 di ale80 commento di ale80 |
|
Milano, 5-4-2009
In pieno centro città Forza Nuova tiene insieme ad altri movimenti di estrema destra europei un convegno all' Hotel dei Cavalieri, zona Missori...
In opposizione a questo, l'ANPI, centri sociali e le forze di sinistra organizzano una manifestazione di risposta e contrasto in Piazza della Scala |
| |  |
ST di ale80 commento di ale80 |
|
beh... non so che dire!
non me l'aspettavo.... grazie! sono veramente lusingato!
questomi stimola a cercare di migliorare ancora di più!  |
| |  |
ST di ale80 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao ale80..
intervengo solo per segnalare a te e a tutti gli utenti del forum che questa immagine è stata inserita nella rubrica ''Per un soffio..'' grazie alla segnalazione del nostro commentatore onaizit8, rubrica in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel corso del mese di Aprile..
Seguendo il link potrai leggerne il commento e trovarla insieme a tutte le altre..  |
| |  |
| |  |
| |  |
S.T. di ale80 commento di ale80 |
|
grazie mille Massi,
di questa foto a me dispiace solo che non ho fatto in tempo a posizionarmi più frontalmente in modo tale da avere le finestre perfettamente simmetriche.... alla fine è una questione di  |
| |  |
S.T. di ale80 commento di Max35 |
|
Quello sguardo , da quell'edificio .. , quella presenza , molto intensa -
Bella l'inquadratura , che decentra il personaggio rendendolo perno di tutta la foto . Bello il fatto di voler comprendere il fregio architettonico , illustre blasone di un tempo .. .
Lo sguardo proteso verso l'incertezza di un futuro che forse mai e' stato ed ora .. .. ? .. ma questi pensieri e' giusto che ognuno li faccia da se .
Molto belli i tendaggi , la grafia delle tende aperte a capanna e chiuse , tende che sentono il peso di tanti lustri
La leggera inclinazione diventa funzionale al taglio obblicquo dello sguardo della signora , che come dicevo e' perno anche compositivo .
Un caro saluto
Massi |
| |  |
S.T. di ale80 commento di ale80 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
S.T. di ale80 commento di civ833 |
|
Provo a tradurre.
civ833 ha scritto: | Scatto classico, |
Idea non originale.
civ833 ha scritto: | reso tuttavia con un bianco e nero egregio |
Questo è quello che si dice un buon bianco e nero, equilibrato, ben fatto.
civ833 ha scritto: | e una composizione dall'espressività molto buona, |
Ne esce fuori una foto espressiva, che trasmette qualcosa.
civ833 ha scritto: | forse un po' avversata dal taglio sulla destra che comprime dalla parte dello specchio retrovisore, |
Il taglio a destra, che posiziona il lato destro dello specchietto proprio all'estremità della foto, tuttavia secondo me toglie qualcosa a quell'espressività.
civ833 ha scritto: | che piacerebbe vedere ridimensionato a elemento minoritario della scena |
Se lo specchietto fosse collocato diversamente, e quindi staccato dal margine destro, esso diverrebbe un elemento come un altro dell'immagine, e non un "elemento terminale" (nel senso che sta all'estremo destro del fotogramma),
civ833 ha scritto: | (e di qui la contrapposizione tutta espressiva tra questo ridimensionamento e la forza dello sguardo che vi è intrappolato) |
perché il punto di forza di questo scatto, il punto che lo rende espressivo, il punto che caratterizza gran parte di queste variazioni sul tema "occhi che si intravedono dallo specchio retrovisore", è che quello sguardo è intrappolato in un oggetto altrimenti piccolo e insignificante (lo specchietto, appunto), che però a causa di quello sguardo viene letto in maniera diversa. C'è contrapposizione tra il ridimensionamento che ti suggerisco del ruolo dello specchietto, e lo sguardo fortemente espressivo che vi è imprigionato, che va nella direzione di una forte espressività, che carica anche emotivamente la foto.
Citazione: | e non legato al lato destro della foto, come fosse un elemento terminale e non accidentale delle geometrie dello spazio rappresentato. |
Così com'è, invece, lo specchietto si colloca come elemento terminale delle geometrie dello spazio che rappresenti, cioè sta alla fine di un gioco di linee e profondità (penso alle linee dolci e curve della parte bassa della foto, che dal volante portano a uno spazio libero, o alla diagonale decrescente descritta dai tetti sullo sfondo) su cui l'occhio tende a farsi condurre. Però lo specchietto, per il fatto di essere al termine della foto, non è immerso in uno spazio circostante (e quindi ridimensionato, nell'accezione di cui sopra), ma di questo spazio circostante è l'elemento finale. A destra non c'è nulla, così l'occhio finisce lì e tutto sembra inevitabile, mentre se lo specchio fosse stato un elemento come un altro della scena (quindi non attaccato al margine destro) maggiore sarebbe stato il contrasto espressivo fra la limitatezza dell'oggetto "specchietto" e lo sguardo che contiene, e forse più armonica la resa della scena.
Riassumendo, fai spazio a destra ed è perfetta. |
| |  |
S.T. di ale80 commento di ale80 |
|
civ833 ha scritto: | Scatto classico, reso tuttavia con un bianco e nero egregio e una composizione dall'espressività molto buona, forse un po' avversata dal taglio sulla destra che comprime dalla parte dello specchio retrovisore, che piacerebbe vedere ridimensionato a elemento minoritario della scena (e di qui la contrapposizione tutta espressiva tra questo ridimensionamento e la forza dello sguardo che vi è intrappolato) e non legato al lato destro della foto, come fosse un elemento terminale e non accidentale delle geometrie dello spazio rappresentato. |
Sinceramente non ho capito fino in fondo il tuo commento,
penso che questo mio scatto risenta di qualche "difetto" o "mancanza"... non so, forse dovevo dare più aria a sinistra.... a voi i suggerimenti! |
| |  |
S.T. di ale80 commento di civ833 |
|
Scatto classico, reso tuttavia con un bianco e nero egregio e una composizione dall'espressività molto buona, forse un po' avversata dal taglio sulla destra che comprime dalla parte dello specchio retrovisore, che piacerebbe vedere ridimensionato a elemento minoritario della scena (e di qui la contrapposizione tutta espressiva tra questo ridimensionamento e la forza dello sguardo che vi è intrappolato) e non legato al lato destro della foto, come fosse un elemento terminale e non accidentale delle geometrie dello spazio rappresentato. |
| |  |
S.T. di ale80 commento di ale80 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
ST di ale80 commento di DamianoPignatti |
|
BuZz ha scritto: | Bella , molto bella e profonda . Semplice e complessa allo stesso tempo. Quasi incolore, ricca di particolari che rafforzano l' anima di questo scatto (rete/panino/sguardo fuori/cordicelle sospese). Non sono bravo a commentare ma, tralasciando la perfetta esecuzione è certamente una delle migliori foto che ho visto ultimamente propio perchè esprime molteplici sentimenti e stati d' animo.
i miei complimenti |
non posso che concordare. bella,profonda,semplice .complessa.  |
| |  |
ST di ale80 commento di ale80 |
|
Vi ringrazio tutti per i vostri commenti e per le vostre interpretazioni!  |
| |  |
ST di ale80 commento di seaxx79 |
|
adoro i contorluce e questo tuo scatto è davvero bello, molto emotivo ed introspettivo aperto a mille interpretazioni così come la lettura data da Tiziano....complimenti  |
| |  |
ST di ale80 commento di onaizit8 |
|
Un cielo appannato e grigio.
Una lieve rete come a separare lo spazio vitale di chi sta seduto da ciò che è fuori, il cielo, il rumore, la gente , la vita.
E tutto è chiuso nel liovre dei riflessi sul tavolo e nello specchio di vetro dei quadri alla parete, così come negli occhi dell'uomo che non sono dati a vedere ma che certo si nutrono di quella luce priva di colore, quasi amorfa.
Le spalle rotonde, la posa e la posizione isolata, quasi marginale nello spazio visivo di chi siede al tavolo denunciano uno stato di apparente solitudine, vaga tristezza.
Dice questo e altro questa immagine. la descrizione potrebbe continuare ancora per molte altre righe e d ognuno forse potrebbe scrivere la sua, tratta dalla propria personale impressione che l'immagine suscita nel guardarla.
Gli ingredienti della narrazione emotiva sono ben disposti nel fotogramma, così come l'esposizione del controluce trovo sia ben calibrata.
In fondo però il tutto genera una sorta di intimismo fra l'uomo e ciò che lo circonda e il silenzio resta così palpabile da poterlo ascoltare.
Veramente bella. Ciao Tiziano  |
| |  |
ST di ale80 commento di le_pupille |
|
bella potente questa tua immagine....
emozioni forti....di solitudine e tristezza....
questo mi trasmentte.....
"complimenti per come hai saputo colgliere l'attimo..."
ciao |
| |  |
ST di ale80 commento di ale80 |
|
grazie mille Buzz, sono lusingatissimo!  |
| | br> |