Commenti |
---|
 |
Peccato ... di mariopintus commento di Massimo Tolardo |
|
Quello che dispiace e che un soggetto così non si trova tutti i giorni. Anch'io all'inizio avevo fretta di vedere i risultati e non scattavo abbastanza per portare al sicuro il risultato e spesso mi sono mangiate le mani. Succede anche ai professionisti non ti crucciare.
Alla prossima- |
|
|
 |
Peccato ... di mariopintus commento di pigi47 |
|
Non essere così severo, la foto non è male, solo un po' più di parallelismo ed avresti ottenuto ciò che cercavi. Purtroppo succede quando si stà tanto tempo fermi...a me capita anche quando sono allenato.  |
|
|
 |
Peccato ... di mariopintus commento di albatro1961 |
|
Ciao Mario....
Secondo me....molto bella ...però penalizzato dall'ala rotta,,,,un po' di jella.-..
Belli i colori...mi convince meno la messa a fuoco
Ciao  |
|
|
 |
Peccato ... di mariopintus commento di mariopintus |
|
Peccato, poteva essere uno scatto migliore: troppa fretta ...
Un modo per rientrare in questo forum dopo lunga assenza anche fotografica.
Mi è mancato questo spazio di confronto costruttivo.
Come al solito: "Suggerimenti e critiche sempre ben accetti" |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ritratto di extraterrestre di mariopintus commento di mariopintus |
|
512 ha scritto: | non mi piace molto la composizione, soprattutto le antenne tagliate. maf e nitidezza sono buone, ma lo sfondo non si adatta al soggetto. non mi convince  |
Di questa che ne pensi?
Anche a me questo sfondo (casa intonacata non dipinta) non convinceva più di tanto. Eccone una versione con più antenne e sfondo verde.
Per quanto riguarda la composizione, inserire tutte le antenne mantenendo questo rapporto di ingrandimento avrebbe significato spostare gli occhi sul terzo inferiore dx e, compositivamente, la cosa non mi piaceva (volevo più addome, più "collo"). |
|
|
 |
Ritratto di extraterrestre di mariopintus commento di 512 |
|
non mi piace molto la composizione, soprattutto le antenne tagliate. maf e nitidezza sono buone, ma lo sfondo non si adatta al soggetto. non mi convince  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Occhiata d'intesa di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Tiziano del passaggio e del commento gradito.
Questa è la mia preferita di una serie interessante proprio per le movenze inquietanti della signora.
Ho scelto il controluce per evidenziare la sagoma e ho aspettato che passasse da una posa statica (posterò qualcosa stasera) a questa dinamica.
Ciao |
|
|
 |
Occhiata d'intesa di mariopintus commento di onaizit8 |
|
Veramente leggiadra. Fosse una donna sarebbe difficile sfuggire alla seduzione di questa espressione che si esplica nella posa. Bravo Ciao Tiziano  |
|
|
 |
Occhiata d'intesa di mariopintus commento di mariopintus |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ehm ... abbiate pietà per il sensore lercio.
Il chiazzone sotto il musetto (forse un nido di topo sul sensore) lo potevo correggere facilmente ma ... l'ho notato dopo aver postato.
Scusate ... |
|
|
 |
Colori di morte di mariopintus commento di big_foto |
|
mariopintus ha scritto: | Grazie Big_foto del passaggio e del commento.
OT
Si dice che la tradizione l'abbiano portata i romani: deforestare a colpi di incendi per far posto al grano. I romani l'hanno insegnato anche agli spagnoli e quelli se ne sono ricordati in sud america.
|
beh questo non ci fa onore.
mariopintus ha scritto: |
Verrà il tempo in cui questa terra così bella avrà perso l'ultima delle sue leccete. Al loro posto tanti pini da rimboschimento: i posti di lavoro legati alla riforestazione saranno salvi.
Comunque non è tutta la Sardegna che brucia: non brucia la Gallura, non brucia il Supramonte, non bruciano tante belle foreste secolari perché c'è un diverso modo di sentire e rispettare la natura.
Chissà, poi, perché gli incendi scoppiano sempre nei pressi di strade più o meno trafficate.
C'entreranno forse i mozziconi gettati dal finestrino ancora accesi?
Ciao |
Sono dell'idea che la natura vada rispettata in ogni sua forma affinché quello che abbiamo noi, possa arrivare integro un giorno ai nostri figli.
Ciao |
|
|
 |
Colori di morte di mariopintus commento di mariopintus |
|
big_foto ha scritto: | Ero in Sardegna a Bosa, qualche giorno fa quando ci sono stati gli incendi.
Da lì abbiamo visto il fumo che era ovunque e gli aerei andare e venire dal mare a prendere l'acqua.
Che tristezza! Una terra così bella piegata dalle fiamme. |
Grazie Big_foto del passaggio e del commento.
OT
Si dice che la tradizione l'abbiano portata i romani: deforestare a colpi di incendi per far posto al grano. I romani l'hanno insegnato anche agli spagnoli e quelli se ne sono ricordati in sud america.
Verrà il tempo in cui questa terra così bella avrà perso l'ultima delle sue leccete. Al loro posto tanti pini da rimboschimento: i posti di lavoro legati alla riforestazione saranno salvi.
Comunque non è tutta la Sardegna che brucia: non brucia la Gallura, non brucia il Supramonte, non bruciano tante belle foreste secolari perché c'è un diverso modo di sentire e rispettare la natura.
Chissà, poi, perché gli incendi scoppiano sempre nei pressi di strade più o meno trafficate.
C'entreranno forse i mozziconi gettati dal finestrino ancora accesi?
Ciao |
|
|
 |
Unico superstite? di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Sergio del passaggio e del commento.
In realtà vorrei fare le 4 stagioni di questo scatto: uno scatto in autunno, uno in inverno, un altro in primavera.
Mi piacerebbe documentare la ricrescita e spero che il pero sia della partita con una bella chioma verde la prossima primavera.
Ciao |
|
|
 |
Colori di morte di mariopintus commento di big_foto |
|
Ero in Sardegna a Bosa, qualche giorno fa quando ci sono stati gli incendi.
Da lì abbiamo visto il fumo che era ovunque e gli aerei andare e venire dal mare a prendere l'acqua.
Che tristezza! Una terra così bella piegata dalle fiamme. |
|
|
 |
|
|
 |
Unico superstite? di mariopintus commento di mariopintus |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Sapremo in primavera se questo pero selvatico ce l'ha fatta, se ha vinto la sua battaglia contro l'idiozia dell'uomo. |
|
|
br>