|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
The debate di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Mauroq ha scritto: | Ciao Orso, è vero che una sedia riporta all'umano che la userà, ma è anche vero che dipende da come rappresenti il tutto.
Avere una sola sedia che è di fronte a qualcosa da guardare, forse sarebbe piu vicino alla tua idea, credo che per come le hai rappresentate, con una barriera di tre sedie e altre in posizioni diverse, il punto di vista si discosta dall'intento, mentre s'avvicina di piu alla pura forma, sedie come oggetti nella composizione.
Vista la mia discutibile lettura, la barriera interrompe leggermente lo sguardo su ciò che c'è dopo, l'occhio comunque oltrepassa la barriera ma non trova appigli e torna sulle 3 sedie. |
Certo che tanti quanti siamo e tante letture diverse risultano sulla stessa immagine... e a pensarci è questo il bello!
Dico questo perchè appena ho visto la scena, che non ho modificato in niente, ho subito pensato ad un dibattito che vedeva contrapposti due diversi gruppi di oratori, e riprendere il tutto di spalle mi dava l'idea di di uno spettatore esterno.
A pensarci ora avrei comunque potuto disporre meglio le sedie, specialmente le tre in secondo piano, ma l'emozione dei primi scatti con la Rollei mi ha destabilizzato
Mauroq ha scritto: | Complimenti per la Rollei
 |
Eh si Mauro... la Rolei è impagabile e ora capisco quando tu ed altri dicevate che una volta provata ci se ne innamora. È proprio così!  |
| |  |
The debate di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Webmin ha scritto: | ... proprio in virtù di questa tua considerazione conclusiva, sposto lo scatto in Varie, atteso che, come facilmente desumibile dalla lettura del tutorial di sezione (
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=322365 ) , non è rilevabile nella scena alcuna associazione visiva e logica tipica del genere in argomento.
Rammento quanto lo spazio deputato alla critica fotografica sia da intendersi come una area compartecipata nella quale, nel rispetto delle esigenze dei vari autori, lo staff ha il dovere di coordinare e stimolare le discussioni secondo la nostra linea editoriale.
Buona serata |
Beh... un'interpretazione opinabile anche la tua Webmin, ma non c'è nessun problema e va bene dove l'hai messa  |
| |  |
The debate di OrsoBubu commento di Mauroq |
|
Ciao Orso, è vero che una sedia riporta all'umano che la userà, ma è anche vero che dipende da come rappresenti il tutto.
Avere una sola sedia che è di fronte a qualcosa da guardare, forse sarebbe piu vicino alla tua idea, credo che per come le hai rappresentate, con una barriera di tre sedie e altre in posizioni diverse, il punto di vista si discosta dall'intento, mentre s'avvicina di piu alla pura forma, sedie come oggetti nella composizione.
Vista la mia discutibile lettura, la barriera interrompe leggermente lo sguardo su ciò che c'è dopo, l'occhio comunque oltrepassa la barriera ma non trova appigli e torna sulle 3 sedie.
Complimenti per la Rollei
 |
| |  |
The debate di OrsoBubu commento di Webmin |
|
OrsoBubu ha scritto: |
L'ho messa li perchè la ritenevo attinente in quanto la presenza dell'uomo, che non c'è in effetti, è comunque avvertibile dalle sedie vuote ma che sono destinate ad accoglierlo.
Insomma una presenza assenza ma presente  |
... proprio in virtù di questa tua considerazione conclusiva, sposto lo scatto in Varie, atteso che, come facilmente desumibile dalla lettura del tutorial di sezione (
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=322365 ) , non è rilevabile nella scena alcuna associazione visiva e logica tipica del genere in argomento.
Rammento quanto lo spazio deputato alla critica fotografica sia da intendersi come una area compartecipata nella quale, nel rispetto delle esigenze dei vari autori, lo staff ha il dovere di coordinare e stimolare le discussioni secondo la nostra linea editoriale.
Buona serata |
| |  |
The debate di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Claudio R. ha scritto: | Scegli di presentarla in street & life invece che in paesaggio, o perlomeno io l'avrei postata come paesaggio (urbano), ritenerla life senza la presenza dell'uomo non mi torna molto, ma non è che sia cosi importante..
mi trasmette un qualcosa di ''sinistro'', ma nel senso buono, non intendevo come critica
è ben fatta Orso!! |
Non era recepita come critica Claudio volevo solo essere certo di aver capito bene quello che volevi dire, meglio chiedere una volta di più che una di meno e capire male no? quindi grazie della spiegazione
L'ho messa li perchè la ritenevo attinente in quanto la presenza dell'uomo, che non c'è in effetti, è comunque avvertibile dalle sedie vuote ma che sono destinate ad accoglierlo.
Insomma una presenza assenza ma presente  |
| |  |
The debate di OrsoBubu commento di Claudio R. |
|
OrsoBubu ha scritto: | Non credo di aver capito cosa intendi per definizione life e perchè ti risulta inquietante, mi aiuti a capire? |
Scegli di presentarla in street & life invece che in paesaggio, o perlomeno io l'avrei postata come paesaggio (urbano), ritenerla life senza la presenza dell'uomo non mi torna molto, ma non è che sia cosi importante..
mi trasmette un qualcosa di ''sinistro'', ma nel senso buono, non intendevo come critica
è ben fatta Orso!! |
| |  |
The debate di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Claudio R. ha scritto: | Immagine pulita, in tutti i sensi: nella prospettiva, nella scansione e soprattutto pulita da tutto quel disordine di persone che solitamente affollano questi ambienti.. la suggestione principale di questa fotografia è l'aspetto quasi irreale della piazza vuota nel mezzo del verde.
Si poteva evitare la sovrapposizione delle sedie?
|
in effetti la Rolleiflex ha una marcia in più e vedo tutta la differenze nella scansione dei negativi, con le stesse impostazioni dello scanner che usavo con la Yashica12 vengono fuori molto più nitidi. Mi sa che la mia Rollei non la mollo più
Purtroppo non si poteva evitare. un po perchè non avevo il treppiede e non potevo alzare la macchina più di tanto e se mi fossi avvicinato ulteriormente non sarebbero entrate le tre in primo piano e un po perchè ero comunque limitato dai movimenti sia a destra che a sinistra.
Claudio R. ha scritto: | la definizione life che dovrebbe accompagnare il contenuto di questa foto ha però un qualcosa di inquietante...
E' particolarmente scenica, questo è certo, quindi direi che per me è funzionale. |
Non credo di aver capito cosa intendi per definizione life e perchè ti risulta inquietante, mi aiuti a capire?
Grazie per il passaggio  |
| |  |
The debate di OrsoBubu commento di Claudio R. |
|
Immagine pulita, in tutti i sensi: nella prospettiva, nella scansione e soprattutto pulita da tutto quel disordine di persone che solitamente affollano questi ambienti.. la suggestione principale di questa fotografia è l'aspetto quasi irreale della piazza vuota nel mezzo del verde.
Si poteva evitare la sovrapposizione delle sedie?
la definizione life che dovrebbe accompagnare il contenuto di questa foto ha però un qualcosa di inquietante...
E' particolarmente scenica, questo è certo, quindi direi che per me è funzionale. |
| |  |
| |  |
... di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
diego campanelli ha scritto: | Concordo, a questo proposito i 2 alla destra li trovo di troppo.
La loro presenza diluisce un po' il gesto di distacco.
ciao |
In realtà sarebbe stato perfetto se fossero stati girati in posizione contraria, avrebbe illustrato ancor meglio il concetto di poter scegliere un modo di pensare diverso. |
| |  |
... di OrsoBubu commento di diego campanelli |
|
il signor mario ha scritto: | Apparentemente banale, anche se rigorosa, sis tacca dal coro per la passante centrale che taglia, che indica una diversa via, lei rende questa foto particolare e per alcune versi educativa "si può andare anche in direzione diversa dagli altri"... |
Concordo, a questo proposito i 2 alla destra li trovo di troppo.
La loro presenza diluisce un po' il gesto di distacco.
ciao |
| |  |
... di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
il signor mario ha scritto: | lei rende questa foto particolare e per alcune versi educativa "si può andare anche in direzione diversa dagli altri"... |
Esatto!  |
| |  |
... di OrsoBubu commento di il signor mario |
|
Apparentemente banale, anche se rigorosa, sis tacca dal coro per la passante centrale che taglia, che indica una diversa via, lei rende questa foto particolare e per alcune versi educativa "si può andare anche in direzione diversa dagli altri"... |
| |  |
| |  |
... di OrsoBubu commento di Mauroq |
|
Ho avuto gli stessi problemi, scansione con negativi curvi e scatto sotto i 1/8sec.
I negativi li lasciavo a coppia di fotogrammi per la scansione, anche perchè cosi erano i telai, la scansione di un negativo solo era veramente un problema, comunque inserivo il negativo con 2 fotogrammi, con la curvatura rivolta in alto, poi chiudevo lo sportelletto per bloccarlo, a questo punto con una matita spingevo in giù il negativo per controbattere la curvatura insistendo con calma nello spazio tra fotogrammi, i bordi del negativo scorrevano sotto lo sportelletto di chiusura fino ad essere piu o meno in piano.
Per quanto riguarda il mosso ho risolto col cavalletto definitivamente, con il vantaggio di poter chiudere il diaframma all'occorrenza, mentre in zone buie ero costretto ad aprirlo tutto con problemi di pdc e con il rischio di errori di messa a fuoco. |
| |  |
... di OrsoBubu commento di OrsoBubu |
|
Seppur con un po di ritardo eccomi a dire la mia, tanto più che si parla delle mie foto no?
In realtà avete ragione Mauro e Silvano.
L'obbiettivo è lo stesso Silvano e a parità di condizioni dovrebbe dare gli stessi risultati delle macchine di marche più blasonate.
Ma se devo essere sincero, e dal basso della mia inesperienza con le biottiche, neanche a me quest'obbiettivo convince del tutto.
Non so ma è come se non riuscisse a prendere il fuoco anche nelle situazioni più facili, inoltre ho la stessa impressione di Mauro di perdita di definizione generale.
Mauro me l'ha fatto notare anche in altre occasioni e avendo visto anche le foto che ho sul pc sono propenso a dargli ragione.
Ovviamente, come dicevi tu Silvano, i fattori da considerare sono anche altri in primis la scannerizzazione che è il collo di bottiglia del processo.
Credo che rispetto a questo entri in gioco la tendenza ad arrotolarsi longitudinalmente dei negativi che, pur messi nel telaio di plastica, restano sempre un minimo incurvati con la conseguente distanza ineguale (e sbagliata) dal piano di scansione.
Tra l'altro ho la pessima abitudine di insistere a scattare a mano libera anche quando le condizioni di luce imporrebbero l'uso del treppiede e certo neanche questo facilita.
Sabato scorso ho fatti una bella lenta e piacevole passeggiata per Firenze e ho scattato un rullo b/n e uno colore rigorosamente con il treppiede e sono già al laboratorio a sviluppare, vedrò se la situazione migliorerà.
Quindi metterei nel conto la possibile defaillance di quest'obbiettivo particolare e la mia mancanza di esperienza con questo tipo di fotografia.
Se Febbraio andrà come deve, e spero, magari faccio il passo e mi doto di Rolleiflex... ne ho già adocchiata una su Newoldcamera con il 75mm f3.5 Carl Zeiss Tessar. Almeno portrò fare il confronto in prima persona... fate il tifo dai!  |
| |  |
... di OrsoBubu commento di S R |
|
Mauroq ha scritto: | ...o è una questione di scansione oppure come al solito non ci capisco niente e faccio bene a stare zitto.  |
Tu zitto? Ma come, è così difficile poter parlare di Fotografia con qualcuno che "ci capisce" e tu vuoi stare zitto?
Comunque mi sembrava ovvio che la scansione è un grosso, ma grosso "collo di bottiglia" per quanto riguarda la qualità (gamma tonale, incisione e nitidezza), peggio di quando si riproduceva una fotografia (parlo di reprofotografia) con il banco ottico, luce controllata e obiettivi specifici per la riproduzione.
Mauroq ha scritto: | ...della Yashica ho solo visto fotografie di altri e pure quelle non mi hanno mai convinto. |
Ecco... ti sei risposto da solo...
 |
| |  |
... di OrsoBubu commento di Mauroq |
|
Caro Silvanone, sai bene che anch'io ho avuto esperienze con varie macchine e lenti e parliamo della stessa roba, di piu ho usato le Rollei, sia tessar che planar che xenotar che Triotar.
Il risultato della scansione è quello che si teme di piu, ma ricordo che una scansione ben fatta con lenti Rollei metteva paura, ognuna con la propria resa particolare ma sempre di gran fedeltà ed incisività sulla materia.
In effetti della Yashica ho solo visto fotografie di altri e pure quelle non mi hanno mai convinto.
Detto questo o è una questione di scansione oppure come al solito non ci capisco niente e faccio bene a stare zitto.  |
| |  |
... di OrsoBubu commento di S R |
|
Mauroq ha scritto: | Sta Yashica non la trovo mai soddisfacente, almeno per la resa della lente, mi sembra non sia incisiva e con una leggera perdita di definizione della materia.... |
Uhmmm... avrei da ridire su questo caro Mauro... posso?
La Yashica 12 credo abbia lo stesso obiettivo della Mat 124 G (Yashinon 80 mm f/2,8, costruita dal 70 all'86).
Ho usato la Mat 124 G insieme alla Hasselblad 500 CM e la Roilleflex 6x6 Planar per fare centinaia di matrimoni e posso garantirti che su un formato 30x30 e 24x30 era praticamente impossibile distinguerle... di questo potrei portarti tutte le prove che vuoi
Non sto a dirti quante volte ho fatto vedere matrimoni ai miei colleghi invitandoli a scoprire quali foto erano fatte con la Yashica e quali con le altre due... mi divertivo come un matto
Troppi fattori influiscono sulla qualità finale di una scansione da negativo (o da foto) per poter asserire quello da me quotato... insomma, se questa stessa foto fosse stata scattata con un Planar, se scansionata da OrsoBubù e con lo stesso scanner, sono più che convinto che il risultato sarebbe stato pressochè identico.
Ciao
P.S. Se vuoi toglierti la soddisfazione possiamo sempre fare una prova pratica... che alla fine è sempre la miglior cosa  |
| | br> |