|  | Commenti |
---|
 |
Uncertain destination di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Grazie Max e grazie Franco. Confermo, sono io in autoritratto, che con un piccolo balzo, ho giocato con la prospettiva. Mi piace simulare PS. Credo che possa portare a ragionamenti interessanti. A parità di risultato, perché si attribuiscono valori diversi per una foto realizzata “fisicamente” ed una ottenuta con PS? —- Il paletto di aver realizzato le immagini di base fisicamente, anche con faciloneria per aggiustare il tutto a casa, lo mettiamo —- Sono un fotografo e, come accade, pongo domande ma non ho risposte.
Sicuramente è uno scoglio da affrontare per l’osservatore ed un rischio per l’autore. Se non viene superato, l’immagine proposta perde immediatamente interesse. Lo mette in conto.
Grazie ancora! |
| |  |
| |  |
| |  |
Cultivating the future di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Grazie a tutti!!! Effettivamente se avessi tagliato a sx avrei perso la piantina, ma comprendo che la composizione ne risente.
Credo che innaffiare sia un gesto di speranza e ottimismo. Oppressi dai pesanti schemi geometrici possiamo affidarci alla natura, capace di sovvertire ogni velleità umana.
Nuovamente grazie! |
| |  |
| |  |
| |  |
Life di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Ripasso nuovamente a ringraziarvi!!!! Si, raramente produco immagini “casuali”. Ogni immagini devo ponderarla, è proprio del mio modo di approcciare alla fotografia. Grazie ancora!!!! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Space di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Ciao e GRAZIE! In questo occasione sono due fotografie "attaccate". Ho tagliato (in questo caso digitalmente) due immagini e le ho accostate. Uso anche la sovrapposizione di immagini (digitali o negativi), uso l'esposizione multipla in camera (utilizzando l'effetto fantasma eventualmente con persistenze diverse). Insomma, modulo ciò che voglio ottenere con il metodo che lo permette.
La location è sotto casa mia. In zona arancione, se abiti in un paese di 2000 abitanti, ti adatti a ciò che hai. Effettivamente l'intenzione non è quella di ragionare su spazi metropolitani o ambientazioni architettoniche. Il muro vorrebbe essere la siepe Leopardiana, in cui si inserisce il pensiero surrealista della percezione dell'apparentemente visibile. A livello personale è la rappresentazione della mia difficoltà nel compiere delle scelte. La mia valutazione ossessiva delle conseguenze. Se cerco risposte, difronte a me trovo un muro, se osservo in altre direzioni trovo salite fatte di ombra e buio. Diviso in questo spazio, sospeso in un limbo. Poi, per sua natura, la fotografia surrealista lascia molto spazio all'interpretazione dello spettatore. Non è vincolante o non lo è necessariamente.
Grazie ancora!!!! |
| |  |
| |  |
Climb on the roofs di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Quando si dice.... meglio tardi che mai. Grazie. E' la parola giusta!.
Dietro il muretto c'è la cornice, devo assolutamente andare a riprenderla!!!
Ho provato un taglio quadrato, volevo un taglio quadrato. Ma poi, quel parallelepipedo bianco che sembra un triangolo che comincia la diagonale dell'ombra..... non son riuscito a toglierlo!!!!
Grazie ancora!!!! |
| |  |
| |  |
Hi, I'm Carlo. Nice to meet you, I'm the Forest. di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Grazie mille ad entrambi. Si, credo anche io che i boschi non amino il genere umano. Ma io son uno. Sono "cresciuto" in questo bosco. Lo frequento da quando mio padre, all'età di 4 anni, mi ha portato a conoscerlo. Cercavamo funghi. Il "Lago scuro" il "Ciapon di ladri" "A Murfeina" tutte le località e le cascine diroccate tra le quali mi aggiro. Poi c'è "Mont'Antico" dove la mia nonna è nata, nel 1911. Conosco le piante più vecchie, quelle che "danno i funghi", i castagneti e i boschi di Rovere. Quando comincia la stagione delle raccolte, io raccolgo. I frutti del bosco e la spazzatura lasciata da altri. Quando trovo un fungo, lo pulisco sul posto e ringrazio. Porto a passeggiare i miei bambini, come mio padre ha fatto con me, come il suo ha fatto con lui.
Si, credo anche io che i boschi non amino il genere umano, per questo cerco di fargli cambiare idea. |
| |  |
| |  |
Framed di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Un nuovo grazie a chi si è unito!
Credo che la perizia sia un tratto tipico dell’arte surrealista che indaga il reale. Rigidi schemi da usare come paradosso alla libertà di pensiero del contenuto. Lo è Magritte nelle sue tele come Rodney Smith nelle sue fotografie. Questa ricerca porta spesso con se un’approccio umoristico dello spettatore; che effettivamente c’è. Poi, da quanto l’autore è stato capace, inizia l’interesse per la lettura dell’immagine. Come vale per tutte le correnti, non sono verità assolute, solo tratti diffusi. |
| |  |
Framed di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Grazie grazie a tutti. Continua la ricerca dedicata a Magritte. Tra il visibile e l’apparentemente visibile. Grazie ancora! |
| |  |
| |  |
| | br> |