|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Herbarium #zucchina di Flavia Daneo commento di Claudio Roselli |
|
Non credo di poter aggiungere molto,
buona anche questa, poi non so se perché vista da sola o perché leggermente diversa dalle altre, ma la trovo più ''fascinosa'' delle compagne.
Sempre con luce naturale? La resa è molto piacevole
 |
| |  |
s.t. di pettysailor commento di Claudio Roselli |
|
Io la trovo una buona foto.
Nell'osservarla continuo a spostarmi a destra e a sinistra, tutto contribuisce a creare una composizione piacevole e molto narrativa.
L'atmosfera che trasmette è intensa.. un'istantanea di strada
La definirei (per usare un linguaggio da critica d'arte) un'opera naturalista, senza accentuare con intenti polemici, la vita sociale che racconta, mostrata in modo distaccato, senza intenti provocatori.
Non so se questa nasce da un'appostamento o è la classica foto di pancia, modo di scattare molto caro a tanti streepher, ma in entrambi i casi ne vien fuori un'ottima prova.
 |
| |  |
| |  |
St di Tia commento di Claudio Roselli |
|
elis bolis ha scritto: | un minimal delicato ed evanescente, ottimo scatto |
Concordo, con sfondo bianco è spettacolare  |
| |  |
| |  |
Quack ! di OLDMAN commento di Claudio Roselli |
|
L'istallazione è simpaticissima e anche la tua istantanea,
I pupazzi sono buffi, ma noi fotografi semplici amatori o professionisti, quando cerchiamo l'inquadratura migliore lo siamo ancor di più..
Forte  |
| |  |
Noooooo!!!!! di Claudio Roselli commento di Claudio Roselli |
|
Oh no, credimi non devo insistere più di tanto, anzi..
hai perfettamente ragione siamo tutti fotografabili, i ragazzi poi vengono sempre bene esteticamente, il difficile è tirar fuori e raccontare il bello che hanno dentro...
grazie mille del passaggio  |
| |  |
| | ![[]/// []///](album_thumbnail.php?pic_id=793505&sid=e2f4f61f3dabf9ccb28a33320ef77bc6) |
[]/// di PieroF commento di Claudio Roselli |
|
A osservarla dalla miniatura sembrava che il fornetto era a fuoco..
Non avevo mai visto un fornetto cosi, con 2 piastre elettriche nella parte superiore, oggetto interessante.
Dal mio punto di vista (critico), però potevi giocare con la luce..troppo buia, intima, insieme a un pdr dall'alto in basso, in attesa di scongelare qualcosa.  |
| |  |
| |  |
020critico di filippo de marco commento di Claudio Roselli |
|
Un ramo della cosiddetta archeologia industriale, dove tra le varie sezioni di edifici fatiscenti e ruderi abbandonati, c'è quello delle demolizioni, che però a mio avviso è la parte più difficile da documentare, personalmente mi sembra quasi di sentire il rumore assordante della ruspa, e l’odore acre della polvere che si respira.
Ma nell'insieme devo dire che 'impossibilità di avere nel fotogramma una visione più ampia (non per colpa tua) dell'azione, rende il tutto un po' criptico.  |
| |  |
La vecchia fattoria di tuco_theugly commento di Claudio Roselli |
|
La foto mi piace, premetto che sono un po' di parte, non è una location patinata che ti invoglia a visitarla o fotografarla, e sinceramente non so spiegare neanche il perché un luogo mi diventa improvvisamente famigliare. In questo caso sarà un deja vu della mia infanzia, di certo l'atmosfera malinconica e di abbandono suscita un interesse particolare.
Forse per l'inquadratura potevi osare una composizione più lineare, tenendo la linea dell'orizzonte (la base del casolare) proprio a metà del quadro, sembra che la scena lo permetteva..de gustibus naturalmente.  |
| |  |
st di elis bolis commento di Claudio Roselli |
|
Una bella immagine elis, hai sfruttato molto bene la luce per un'esposizione ottimale
e hai ottenuto un risultato realistico e gradevole
E poi non potevi mancare questa sera, c'è una piacevole passerella fotografica dei migliori paesaggisti di photo4u  |
| |  |
.... di simonefo88 commento di Claudio Roselli |
|
L'inquadratura scelta mi fa pensare a una necessità di eliminare tutti i possibili elementi di disturbo.. forse erano un po' troppi, il taglio in basso è quello che risalta di più,
Una composizione completamente sbilanciato a sinistra, magari voluta, è possibile, la scena non è male, una decina di anni fà un wallpaper costruito cosi era quasi ''vendibile''.
Ma non passa inosservato l'albero fuori fuoco (e le panchine), e certamente il ridimensionamento non ha aiutato, proverei a giocare in post per aggiungere un po' di nitidezza.
 |
| |  |
Mirror - dittico 03 di pamar commento di Claudio Roselli |
|
A vederla cosi a un taglio surrealista, difficilmente inquadrabile.
Cosa ci vedo? Mi pare (magari non ci prendo per nulla) il mondo come è nella realtà e nel riflesso come lo vediamo noi umani, non come alberi, ma come oggetti a uso e consumo per noi, una serie di 1 e 0..
Un'accostamento veramente interessante, qualche info per questo lavoro?
 |
| |  |
Herbarium di Flavia Daneo commento di Claudio Roselli |
|
Una bella serie di still life, ben riprese, con una piacevole luce,
appare come un viaggio virtuale con un'ottima descrizione dei soggetti esposti.
In qualcuna si nota un intervento in post per uniformare il fondale nero, ma non chiedermi come migliorarlo, io faccio anche peggio.
Non capisco (ma non è una critica) perché la prima Stella di Bettlemme e la quarta Maregravia, non siano capovolte, è proprio voluto per rispettare la loro posizione reale o per dare movimento alla visione?
Poi, io riproporrei nella serie la foto di copertina con il suo il nome, non meno bella delle altre.
Bella collezione  |
| |  |
Sotto l' albero di Fabio1970 commento di Claudio Roselli |
|
La foto che proponi in critica la trovo interessante.
Fortemente evocativa, non riesco a dare una data ne un luogo alla scena che mostri, il che non è negativo, anzi, si presta a letture più ampie che vanno oltre la semplice documentazione, per questo motivo opterei in una versione senza i colori, lasciando la silhouette dei ragazzi e del maestoso albero unici protagonisti del quadro.
Forse un po' stretto, sul piano compositivo, il taglio a destra, penalizza leggermente la presentazione del soggetto co-protagonista.
Una chiusura a f22.0 ti ha permesso di avere in tutto a fuoco ottimale, ma ha messo in evidenza le macchie che hai sul sensore (in alto a sinistra) macchie che a un apertura inferiore non sarebbero visibili.
 |
| |  |
io resto a casa di elis bolis commento di Claudio Roselli |
|
L'immediatezza e il vigore di questo tuo ultimo paesaggio si allontana un po' dalla tuo solito fotografare Scherzo ovviamente, alla fine ''un paesaggio'' sei riuscita a catturarlo.
 |
| |  |
... di chicco70 commento di Claudio Roselli |
|
Riuscita anche per me, un'ottimo esempio di sdoppiamento.
Magari (tanto per parlarne) rifilerei la scena a destra, cioè escluderei il tronco..per avere due scene proprio speculari  |
| | br> |