Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Mimmo di nicomat commento di ViolettaPhoto81 |
|
nicomat ha scritto: | Grazie Violetta per la tua attenzione e per il tuo commento
Hai ragione, il soggetto è troppo giovane (50) ma mentre lo lavoravo mi sono fatto prendere dagli occhi chiari e dalle borse sotto gli occhi e ho voluto provare anche perché al naturale risultava troppo piatto.
Ciao  |
questo è vero nico, puoi fare una cosa però, metti questa foto come livello sopra all'originale e poi giocando con la trasparenza attenui l'effetto, avrai così un miglioramento del contrasto dei dettagli e di tutta l'immagine senza però farla diventare pesante. |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
d.kalle ha scritto: | Siamo ormai ampiamente off-topic, torniamo a commentare l'immagine...please...  |
va bene capoooooo. non parliamo più di fotografia  |
|
|
 |
Mimmo di nicomat commento di ViolettaPhoto81 |
|
questo tipo di elaborazione nico è adatto a facce di persone anziane, vissute, particolari non a un giovanotto come questo  |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
Buonaluce ha scritto: | personalmente - laddove è possibile - faccio due/tre scatti con aperture diverse, poi a casa sul pc scelgo con calma la migliore o perlomeno la meno peggio.
ma io faccio così perchè sono un inguaribile dilettante che si ostina a fotografare in manuale. aborro gli automatismi perchè preferisco sbagliarla IO la foto piuttosto che farla fare bene alla macchina.
spero di trovarti d'accordo almeno su questo  |
ah ah, no, non sono d'accordo nemmeno qui buonaluce perchè lavorare in manuale per me significa non avere nemmeno l'esposimetro.
se imposti la fotocamera su manuale poi guardi le indicazioni che ti da l'esposimetro è come se la lasciassi in automatico non credi? non è che impostando tempo e diaframma a mano stai facendo una foto completamente e veramente in manuale, perdi solo più tempo
comunque non mi hai risposto alla domanda di prima  |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
4ast ha scritto: | Giusto, non mettiamoli gli EXIF, mai! Deve pur rimanere un divario tra chi fa fotografia e chi schiaccia un pulsante.......
effettivamente gli exif qui sono piuttosto inutili |
diciamola tutta comunque, i dati di scatto non sono inutili ma come sempre è sbagliato l'uso che se ne fa.
per il neofita sapere che per ottenere quel bell'effetto seta della cascatella sono stati usati per esempio 10 secondi è molto utile, ma questo non ci farà fare la stessa foto che stiamo ammirando perchè sono diverse le condizioni di luce, di contrasto, atmosferiche e altro.
non dimentichiamo che i grandi fotografi del passato non avevano gli exif ma hanno fatto la storia della fotografia, oggi invece vanno per la maggiore fotografie con gli smartphone e tablet e si definiscono fotografi  |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
Buonaluce ha scritto: | ma che discorsi !
d'accordissimo che una fotografia va apprezzata o criticata per quello che trasmette, ma indicare i dati di scatto spesso è educativo specie per quelli che si affacciano timidamente alla fotografia.
a questo ci pensate ?
...e poi che cosa costa lasciare a disposizione i dati di scatto a chi vuole saperne di più. ometterli mi pare più un gesto di snobbismo gratuito che didattico  |
secondo me è diseducativo invece.
vedo e sento ogni giorno da molti anni ormai fotoamatori che mi chiedono con quale accoppiata ho fatto quella determinata foto ma mai nessuno che mettesse in relazione il diaframma con la focale e la distanza soggetto-macchina fotografica, è questo che produce uno sfocato bello oppure brutto, non dipende solo dall'apertura del diaframma ma anche dalla focale e dalla distanza del soggetto.
una domanda buonaluce, ammettiamo di dover fare un ritratto classico, tipo fototessera, usando diaframma f/8 con un 50 mm mi devo mettere a circa un metro, poi con la stessa inquadratura voglio usare un 500 mm, dovrò mettermi a 10 metri dal soggetto, la domanda è questa, usando lo stesso diaframma (f/8) quale delle due foto avrà più profondità di campo?
Quando mi risponderai ti spiegherò perchè è inutile secondo me mettere gli exif. |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
Daniele63 ha scritto: | Perche' sono un settaggio da attivare tra quelli che si hanno a disposizione nel momento in cui si salva il jpeg ... (mi pare eh ..) |
il contrario, devi disattivarli se non li vuoi  |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
Daniele63 ha scritto: | Ma sai che non credo proprio che qualcuno vada a comprarsi la stessa macchina fotografica? E nemmeno che si appuntino i tuoi dati di scatto. ...
Bella foto. Benvenuta. |
si capisce che non sei mai stato dietro un bancone a vendere macchine fotografiche
grazie  |
|
|
 |
Relitto di ceccodavide commento di ViolettaPhoto81 |
|
AarnMunro ha scritto: | Un po' centrale il soggetto e non molto nitido...avrei provato ad usare almeno un f/8 od ancora più chiuso. |
la poca nitidezza qui non è data da un diaframma "poco chiuso" (che significa meno pdf) ma sicuramente da una conversione fatta un po' così così, scommetterei che se vedessimo il colore sarebbe molto meglio anche se magari non nitidissimo per colpa dell'obiettivo o per una messa a fuoco poco precisa.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
Buonaluce ha scritto: | inconsapevolmente hai fotografato un cavalluccio marino...eh eh eh.
Per i dati di scatto non ti creare problemi, escono in automatico ma mi chiedo perché mai non compaiono...vabbe' ci vediamo alla prossima  |
non compaiono perchè li ho tolti  |
|
|
 |
Tournesols di Framebuster commento di ViolettaPhoto81 |
|
per me non è troppa mdc ma solo una foto molto nitida, un eccesso di mdc evidenzia i bordi con un filo chiaro e impasta tutti i dettagli, qui di tutto questo non ce n'è traccia.
esposizione perfetta per le alte luci che non risultano minimamente bruciate, ottima scelta della combinazione focale-diaframma per avere tutto a fuoco.
per quanto riguarda invece l'inquadratura avrei preferito fosse leggermente più bassa per evidenziare meglio i dettagli delle foglie basali del girasole in primo piano a sinistra e una leggerissima apertura delle ombre.
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
Cristian1975 ha scritto: | Proprio perche non ci sono, anche io sono curioso di saperli . Brava e benvenuta  |
ho risposto nel messaggio precedente, grazie cristian |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
AarnMunro ha scritto: | Iniziamo bene!
Ma è il modo di rispondere?
Perché non abbiamo la faccina con la frusta...miiii quando servono non ci sono. |
cosa avrei detto?
sarò sincera come mio solito, ci ho pensato una mezz'ora prima di risponderti perchè non vorrei urtare la suscettibilità di nessuno, vi leggo dal 2011 e ho notato che avete le ammonizioni facili, se ti rispondo scherzando rischio, se ti rispondo in maniera seria e ti dico la mia peggio che andare di notte.
comunque una veloce spiegazione è opportuna e te la do.
per quanto mi riguarda gli exif non servono a nulla, non serve sapere la marca della macchina, il tempo e il diaframma e nemmeno la focale che si è usata perchè chi sa il fatto suo tutte queste cose le capisce a senso e chi invece è agli inizi potrebbe avere la voglia di comprare lo stesso modello di macchina fotografica usata per la foto che sta ammirando oppure copiare in memoria il tempo x e il diaframma y e usarlo troppo spesso perchè è facile che pensi che se tizio ha fatto quella bella foto con questi parametri vuol dire che: se lo faccio anche io verranno belle anche le mie foto"... e questo secondo la mia opinione non mi sembra il modo giusto di fare educazione fotografica
 |
|
|
 |
Ghirigori di ViolettaPhoto81 commento di ViolettaPhoto81 |
|
d.kalle ha scritto: | Benvenuta!
Ottimo esordio, buona la composizione ed il cromatismo, solo la nitidezza (forse la compressione?) mi sembra migliorabile. IMO |
grazie anche a te d.kalle  |
|
|
 |
|
|
br>