x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da lucadibattista
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3
Commenti
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

vi accontento con un crop, la foto migliora?


No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Scusa AarnMunro ma non riesco a capire come la tua risposta sia pertinente alle mie domande rivolte a Giovanni (lo dico senza malizia).

Il problema non è il croppaggio e il fatto che anche uno ifon munito possa farlo ma che croppando annullo la prospettiva e la tridimensionalità dell'immagine, eliminando purtroppo anche il rapporto bambino spettatore o meglio schiacciando e diminuendone la forza (che è alla base dello scatto).

Purtroppo non amo le foto cartolina dove tutto è al posto giusto ma piatto.

prendo due immagini random:

[img]]http://images.huffingtonpost.com/2014-11-22-3MORIYAMAHippieC48DB5D-thumb.jpg[/img]



nella prima manca metà testa, nella seconda c'è "in teoria" una mano che disturba e una persona tagliata a metà, ma la domanda è: le immagini funzionano?

Concludendo voglio dire la spalla inficia il senso dello scatto? a mio avviso no.
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Ciao Giovanni,

si ovviamente può darsi che un taglio diverso avrebbe reso tutto più simmetrico, ma:

1) sarei riuscito comunque a immortalare quell'espressione del bambino?
perchè in fondo è lui il soggetto.

2) la lettura dello scatto è imprescindibilmente legata alla composizione "ideale"?
vedo tantissimi scatti proporzionati, simmetricamente efficaci ma incredibilmente noiosi e sterili.

ps
non sono io quello in alto, io ero seduto. Smile
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Certo che l'ho visto, ma il bambino catalizza lo sguardo dello spettatore e per questo ne in fase di ripresa ne dopo la presenza del braccio mi disturba. Smile
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Ciao Giovanni,

credo che in queste due righe io abbia risposto alla tua domanda:

"Quello che secondo me fa la differenza è tutto il background emozionale ed artistico che ti porti dietro, per cui, con la maturità di almeno una decina di anni da amatore evoluto dico che fra me e l'immagine che mi si sta per presentare di fronte ci deve essere il minor impedimento possibile e la massima rapidità.

Questo perchè senza un percorso di coscienza estetico-emozionale quella foto che mi si sta parando di fronte (parlo in modo astratto non dello scatto che ho pubblicato) non la vedo neanche.

Come dice Fontana: essere prima di diventare. "


Poi ripeto io arrivo dalla fotografia analogica, ho avuto e ho tuttora macchine a disposizione digitali ed analogiche e quando potrò prenderò una compatta evoluta o una mirrorless (penso fuji x100s o t), non difendo il fare fotografia con l'ipad o iphone dicendo che sia meglio, dico che la coscienza di ciò che stai fotografando non te la da certo il setup manuale e che in base alle mie esigenze ora scatto bene con loro.
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Ciao Roberto,

grazie per aver risposto ed argomentato.

Però in ogni caso si finisce sempre a parlar di macchine fotografiche e tecnica fotografica e poco di fotografia. La scelta o meno degli automatismi è del tutto personale, io non ci vedo nulla di male in chi predilige utilizzarli, questo perchè come ho già scritto:
"qual'è il mezzo fotografico che mi permette di realizzare meglio le mie idee? per quanto mi riguarda è quello con il quale mi sento più a mio agio."

Le scelte scomode possono apparir scomode ad al alcuni e comode ad altri, ma scegliere un approccio di per se tecnico più complesso non conferisce ad uno scatto (ai miei occhi) una miglior bontà.

Le foto o sono buone o non lo sono. Personalissimo concetto.

Per cui per quanto mi riguarda puoi farle anche con una usa e getta, la differenza non c'è. Majoli è diventato famoso per aver fatto reportage fantastici con la point&shot. Daido Moriyama è una vita che fotografa con le compatte eppure credo sia degno di nota.

Quello che secondo me fa la differenza è tutto il background emozionale ed artistico che ti porti dietro, per cui, con la maturità di almeno una decina di anni da amatore evoluto dico che fra me e l'immagine che mi si sta per presentare di fronte ci deve essere il minor impedimento possibile e la massima rapidità.

Questo perchè senza un percorso di coscienza estetico-emozionale quella foto che mi si sta parando di fronte (parlo in modo astratto non dello scatto che ho pubblicato) non la vedo neanche.

Come dice Fontana: essere prima di diventare.

Questo è il mio personalissimo pensiero.

un saluto Smile
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Ahahhhah si una super provocazione ahahah in realtà nonostante io lo veda sul mio 22 pollici la grana ( o meglio disturbo) non mi disturba nonostante sia dovuta al sensore poco prestazionale, insomma mi piace. I muri non sono bianchi, dal vivo sono grigio chiaro e molto porosi.

L'attenzione però la stiamo concentrando solo sulla qualità percepita e non sulla lettura dell'immagine.

Ovvio che con una a7s o con una fuji xpro1 avrei ottenuto un risultato migliore nella produzione del file, ma a me non interessa quello, o perlomeno mi interessa in termini relativi, ovvero subalterni alla produzione di buone immagini.
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Ah ok @GiovanniQ anche se credo sia più un accenno di panning piuttosto che di deformazione o no? comunque ovviamente quoto quanto detto da te "veicolare il messaggio è più importante".

Sul mezzo sono combattuto, cerco di spiegarmi: io volendo qui con me ho a disposizione oltre al tablet e alla fotocamera del telefono una gf2 e una pentax p30 che condivide gli obiettivi (un 28 e un 50) con la digitale attraverso l'adattatore, indubbiamente due mezzi assolutamente superiori ai device che utilizzo. Eppure con i device ho stabilito un'intimità diversa, la stessa che provavo con la fm2 qualche anno fa nonostante potessi usare una m4. Allora la mia ipotesi è che più che il valore intrinseco del mezzo fotografico (inteso come qualità tecniche messe a disposizione) conti il rapporto che si stabilisce con esso; la conclusione a cui sono arrivato è quindi: qual'è il mezzo fotografico che mi permette di realizzare meglio le mie idee? per quanto mi riguarda è quello con il quale mi sento più a mio agio.

Va da se che se avessi una compatta del valore di una rx100 in tasca non mi farei problemi ad usarla ahaahhah
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Vi ringrazio per i commenti.

Troppo buono @Buonaluce, quell'aggettivo (metafisico) mi sta particolarmente a cuore.

Per rispondere a @GiovanniQ credo che tu intenda la persona in basso a dx giusto? In realtà non è colpa del device ma credo del vetro dietro il quale ho scattato che è colpevole anche del riflesso di luce poco più in alto sempre a dx.

io scatto da ormai due anni solo con ipad e iphone non perchè faccia figo ma semplicemente perchè sono i due dispositivi che al momento calzano di più con le mie esigenze: portatilità, discrezione (ho intenzione di comprare una compatta e penso sarà una rx100 mkIII).

Ho scattato in passato con di tutto di più, dall'analogico (nikon f2, f3, f5, fm2, leica m4, polaroid 600, ) al digitale (nikon d80, d200, panasonic gf2, canon 5d mk I e II) ma ho sempre conferito loro il giusto valore: un mezzo.

Infine @AarnMunro hai ragione, durante lo scatto però non che avessi molto tempo.. Smile
No name - from "Berlin Album"
No name - from "Berlin Album" di lucadibattista commento di lucadibattista

Deutsches Historisches Museum - Januar 2016
Vai a Precedente  1, 2, 3

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi