Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Un angolo di cielo di Mark Cats commento di Simone1976 |
|
Qui vince la ricerca delle sfumature di colore e della capacità riflettente della struttura che hai scelto. Proverei ad eliminare le parti dalle tonalità sul verde per rendere più omogenea questa tua scelta intelligente e che denota buon gusto e ricerca di eleganza come sempre. |
|
|
 |
Ponte Meier di batstef commento di Simone1976 |
|
Ottima proposta come d'altronde ci hai abituato. Lo spazio negativo funziona molto bene perchè ottimamente bilanciato dal taglio e dalla composizione. Complimenti  |
|
|
 |
acireale 2016 di antonio Pica commento di Simone1976 |
|
Dettaglio impastato, taglio brutale a sinistra ed in basso, luci in più parti bruciate e moltissima distorsione. Perdona la franchezza ma è da rifare completamente. |
|
|
 |
Ragnatela di Mark Cats commento di Simone1976 |
|
Veramente ottima Mark. Materia che sprizza e ottima gestione delle ombre/luci. Pdr veramente azzeccato perchè ti ha creato quella V che rende dinamico il tutto. Bravo  |
|
|
 |
|
|
 |
..ooo|-|.. di MauMa commento di Simone1976 |
|
Per me qui vinci con il contrasto (sinistra/destra) con la materia e con quello relativo con le luci e ombre. Un bel lavoro  |
|
|
 |
=IIH di Mark Cats commento di Simone1976 |
|
Questo scatto lo trovo veramente ben fatto. Un BN delicato con tutti i toni a loro posto e la struttura svetta otttimamente grazie ad una composizione equlibrata ed efficace. Un gran bel lavoro.  |
|
|
 |
..in the square.. di MauMa commento di Simone1976 |
|
Ottimo colpo d'occhio e composizione. Toglierei anche io la rete perchè non aggiunge nulla e distrae un pò. Bel lavoro |
|
|
 |
S.T. 161 di Dorian Gray commento di Simone1976 |
|
Mi piace moltissimo la resa cromatica....veramente un ottimo lavoro. Per le distorsioni del samyang ti consiglio Ptlens che è il migliore nella correzione relativa a questa ottica. Bravo  |
|
|
 |
..i¯|¯¯i¯¯.. di MauMa commento di Simone1976 |
|
Compo e visione minimal eccellenti.....secondo me solo da tirare su i bianchi un po'. Complimenti |
|
|
 |
Tre vele di Bruno1986 commento di Simone1976 |
|
Ciao. Il taglio mi piace molto ma secondo me, visto il contrasto di quell'ora, dovevi optare per un hdr per poter lavorare al meglio su tutta la gamma. Mi sembra che il recupero delle ombre sulla struttura ti abbia creato qualche problema sui toni stessi....solo un'ipotesi ma hai una bella visione. |
|
|
 |
Architettura d'interni di Massimo Tolardo commento di Simone1976 |
|
Trovo spettacolare il modo in cui hai gestito i colori complementari partendo dalla prima stanza. Dettaglio e luce fanno il resto e me la metto tra i preferiti. Che bravo  |
|
|
 |
St di batstef commento di Simone1976 |
|
Contrasto cromatico vincente per questo scatto ben composto e curato nel dettaglio. Candidata alla vetrina per me....Bravo  |
|
|
 |
La Città del Sole di Bruno1986 commento di Simone1976 |
|
Una visione alla "Basilico".....ottimo il punto di ripresa che ben definisce il contesto in cui sono state inserite queste strutture che spiccano per tridimensionalità. Avrei dato più contrasto nel Bn ma è solo gusto personale e alla fine bene così. Che bravo! |
|
|
 |
..^|.. di MauMa commento di Simone1976 |
|
Per me da vetrina immediata...complimenti non ho altro da aggiungere  |
|
|
 |
-|-- di M.R. commento di Simone1976 |
|
Bella e molto dettagliata. Ottima la gestione dei colori ma darei una leggera raddrizzatina alle verticali che sembrano pendere verso sinistra. Complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Serie "Milano City" di rampi commento di Simone1976 |
|
rampi ha scritto: | Queste discussioni mi sembra le medesime quando arrampicavo. Le salite con scarpette, magnesite e spit era demoni....
Il libro che hai citato è solo in inglese?
Ciao. |
Purtroppo si Rampi |
|
|
 |
Serie "Milano City" di rampi commento di Simone1976 |
|
Questo discorso sulla sostituzione del cielo è stato ampiemente superato in ambito professionale dove grandissimi maestri la usano e vincono ugualmente premi e riconoscimenti. Joel Tjintjelaar per citare uno dei grandi della fotografia di Architettura moderna (sul suo sito mette anche a disposizione delle action per creare le strisce da lunga esposizione) e Serge Ramelli per la fotografia di paesaggio urbano e non. Photoshop imperversa da 25 anni ed è considerato ormai un laboratorio dove dare forma ad intuizioni e visioni e viene costantemente migliorato in base alle richieste dei professionisti. Creare atmosfera anche usando queste tecniche serve solo a dare maggiore importanza alla struttura che si riprende (viene spiegato molto bene e in maniera più approfondita nel libro From Basics to Fine Art che tratta di Architettura al 99% che consiglio) e la cosa diventa problematica solo in campo amatoriale dove stranamente vengono accettati (e praticamente imposti) gli interventi sulla pelle nei ritratti tramite complesse operazioni su PS. Il discorso sulla purezza quindi lo trovo profondamente anacronistico perchè la fotografia è cambiata, sta cambiando, e si rivoluzionerà ancora in base a come si svilupperanno i software di sviluppo. Spero che Italia si faccia qualche passo avanti perchè fuori queste questioni sono state superate come scrivevo all'inizio....un esempio? Un bravissimo fotografo italiano, Alberto Ghizzi Panizza, si è visto annullare la vincita di un prestigioso concorso perchè i giudici non conoscevano e non hanno ritenuta valida una tecnica famosissima come il Focus Stacking. Art-work, Compositing digitale, arte digitale come la volete chiamare è un'altra cosa e bisogna essere veramente bravi per tirare fuori qualcosa che abbia un minimo di valenza artistica. |
|
|
br>