Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mezquita, Cordoba. di ant64 commento di giovanni schiavoni |
|
Da manuale la struttura compositiva valorizzata anche da una notevole profondità prospettica..,, buona la gestione della componente cromoluminosa. |
|
|
 |
la dimensione di un uomo di evangelion commento di giovanni schiavoni |
|
Lo spazio che viene occupato dalla imponente struttura sembra soverchiare, schiacciare la minuscola presenza antropica che pur nella sua minimalità volumetrica è fulcro e punto di forza della composizione...miei complimenti veri. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'albero rosa di cheroz commento di giovanni schiavoni |
|
Una immagine che richiama la tecnica pittorica del PUNTINISMO. Il puntinismo è una tecnica pittorica sviluppatasi nel tardo XIX secolo, nota anche come neo-impressionismo. Questa tecnica consiste nell'accostare piccoli punti di colore primari sulla tela, sfruttando il principio della mescolanza ottica, in cui l'occhio dell'osservatore percepisce i colori mescolati a distanza. Il puntinismo è stato reso famoso da artisti come Georges Seurat, che ha utilizzato questa tecnica per creare opere iconiche. Le opere puntiniste si caratterizzano per l'uso di colori vivaci e per la precisione nella disposizione dei punti, creando effetti luminosi e vibranti. ((DA WIKIPEDIA))...Detto ciò ammiro sia la composizione che la PP. la metto tra le mie preferite. Ciao Gianni. |
|
|
 |
Giovane Gipeto di mgm commento di giovanni schiavoni |
|
Lo stacco tra sfondo e primo piano imprime all'immagine una straordinaria componente dinamica ..il gipeto quasi sembra voler uscire dal fotogramma...miei complimenti veri. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>