|  | Commenti |
---|
 |
Aspetta, faccio io... di il_ramo_rubato commento di Simone Fornara |
|
Come di consueto, un paio di mutandine bastano ad obnubilare menti e occhi con i quali si dovrebbe giudicare una foto senza tralasciare l'aspetto tecnico. Sto diventando come Alberto Nencioni, lo so, e non me ne scuso. Ma stento a credere che uno scatto come questo susciti commenti che non sono così dissimili da quelli che si possono leggere sotto le foto di MaxU, ad esempio (solo per citare qualcuno che sa che cos'è la tecnica fotografica). Non credo che si aiuti nessuno scrivendo che una foto è bella, stupenda, ecc. ecc., senza mettere in luce i difetti tecnico-compositivi che la caratterizzano.
Allora: le mutandine sono bruciate (non vuol dire che la signorina in questione le abbia folgorate con un soffio di gas propellente, bensì che le alte luci, i bianchi, sono portati all'eccesso e fanno perdere tutti i dettagli); la messa a fuoco (e non mi riferisco più alle bruciacchiatura delle candide mutandine) lascia a desiderare, oppure lo scatto soffre di micromosso; la posa mi pare goffa, più che sensuale, enfatizzata nella goffaggine da unghie che non sembrano certo ben curate e che, per questo, invitano lo sguardo a fuggire altrove. In uno scatto che ha pretese di sensualità tutti gli aspetti vanno tenuti sotto controllo (per non parlare del "rumore" digitale che appare davvero eccessivo). Se volete capire che cosa intendo io per "sensualità", provate a dare uno sguardo alla galleria di Gino Quattrocchi. Insomma, parliamo di fotografia o lasciamo che gli ormoni prendano possesso anche dei più reconditi meandri del nostro cervello?
SF |
| |  |
| |  |
seriale di leopoldo commento di Simone Fornara |
|
Ogni foto che scatti migliori sempre più. Questa è davvero forte. Ottima la gestione di luce e pw; molto efficace anche il taglio. L'unico appunto potrebbe venire dal fatto che non hai la faccia da cattivo , ma è un dettaglio (oltretutto qualcuno l'ha detto anche a me, riguardo ad alcuni miei autoritratti). Continua con i tuoi esperimenti, è sempre interessante guardarli.
Ciao
SF |
| |  |
| |  |
mani di Fabio(CE) commento di Simone Fornara |
|
Se si vede la tendina è perché il tempo di scatto è stato inferiore al tempo syncro limite della macchina (es.: se io scatto a 1/500 vedo la tendina perché la mia S3 arriva al tempo limite di 1/180). Se non ricordo male, le Canon hanno tempi syncro più rapidi. Non credo che c'entri l'utilizzo dell'IR, ma potrei sbagliare.
Ciao
SF |
| |  |
once upon a time di arran commento di Simone Fornara |
|
Io la trovo molto bella e ben pensata. Mi piacciono la composizione, l'inquadratura e l'interpretazione della modella. I colori saranno anche un po' "sballati", ma secondo me non ci stanno per niente male. Ottima anche la pdc.
Ciao,
SF. |
| |  |
monomania di leopoldo commento di Simone Fornara |
|
Secondo me è una delle migliori che ci hai fatto vedere. Mi piacciono molto le espressioni e le pose dei modelli e anche il lavoro in post che hai fatto. Lo trovo molto adatto allo scopo.
Ciao,
SF. |
| |  |
WaterWar di mcm commento di Simone Fornara |
|
La foto è tipica del tuo stile, e questo è un gran pregio. Bello anche l'effetto dell'acqua. Grazie mille per aver svelato l'arcano. Ho scaricato il plugin e ho fatto un esperimento: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=171545
Complimenti, grazie ancora e ciao,
SF. |
| |  |
Un sorriso per il pubblico a casa.... di MaXu commento di Simone Fornara |
|
Un'immagine molto bella e un viso solare, reso ancora più splendente dal contrasto con i toni scuri e dall'ambientazione "accogliente". L'illuminazione è perfetta come sempre, ma in questo scatto averto qualcosa di più coinvolgente, che va oltre la tecnica: merito della modella e merito tuo che hai saputo ritrarla così.
Ciao,
SF. |
| |  |
censored di quentin commento di Simone Fornara |
|
L'immagine, dal punto di vista strettamente fotografico, non mi comunica nulla, nel senso che non trovo la composizione efficace né dal punto di vista tecnico, né dal punto di vista della trasmissione del messaggio. Mi sfugge, poi, il senso della scritta (ma confesso di non aver avuto il tempo di leggere tutti gli interventi precedenti).
Dal punto di vista della censura, invece, sono più o meno in linea con chi si sente offeso e trova la presenza di questa fotografia su questo forum inopportuna. Se al posto del crocifisso ci fosse stato un simbolo caro all'Islam, l'autore a questo punto sarebbe stato seriamente in pericolo e si sarebbe gridato allo scandalo. Io credo che la libertà di espressione finisca laddove si vada a urtare la sensibilità degli altri in modo forse involontario (nel senso che l'intenzione dell'autore non è stata certamente quella di offendere, ma l'offesa deriva anche dalla mancata chiarezza con cui il messaggio è stato rappresentato), ma molto evidente, soprattutto quando si tocca un argomento come questo. Penso anche che la religione, in questa discussione, c'entri eccome.
Ciao
SF |
| |  |
parlate vi ascolto di zioseb commento di Simone Fornara |
|
Splendido ritratto realizzato con molta cura, valorizzato da un soggetto estremamente espressivo. Non è facile riprodurre l'effetto Dragan senza cadere nel già visto o nell'esagerazione: tu ci sei riuscito alla grande. Complimenti.
Ciao
SF |
| |  |
original sin di quentin commento di Simone Fornara |
|
Beh, allora può darsi cha sia stata la compressione per il web, perché i contorni delle lettere non sono per niente nitidi; non so come li vedi tu, ma sul mio monitor l'effetto è molto evidente.
Ciao
SF |
| |  |
original sin di quentin commento di Simone Fornara |
|
Buon dettaglio, anche se l'applicazione della maschera di contrasto mi pare un po' invasiva. Soprattutto, dovresti applicarla all'immagine ma non alle scritte, che così "quadrettano" troppo.
Ciao
SF |
| |  |
| |  |
Vaiva di MaXu commento di Simone Fornara |
|
Una delle più belle dell'intera serie. Splendido il gioco della pdc.
Ciao
SF |
| |  |
Il profilo di Vaiva di MaXu commento di Simone Fornara |
|
MaxU ha scritto: | Beh, se si facessero solo foto seguendo sempre tutte le regole classiche....sai che noia !
|
Per conto mio, non si tratta di un problema di regole. È solo un'impressione che avverto guardando lo scatto: il taglio non mi piace e basta; mi sembra che manchi qualcosa alla completezza dell'immagine. Le regole sono tutto un altro discorso che io non ho neppure preso in considerazione.
Ciao
SF |
| |  |
Il profilo di Vaiva di MaXu commento di Simone Fornara |
|
La gestione della luce e i colori sono ottimi, come sempre. Non mi piace invece il taglio sulla destra, che mi sembra davvero un po' troppo improvviso.
Ciao
SF |
| |  |
Musica! di Ballera commento di Simone Fornara |
|
Anche a me la tua foto piace molto: ottimi il dettaglio, il bn e la composizione. L'unico appunto che ti posso fare è relativo all'interpretazione del contest: vedo il tuo lavoro più come un sussurro che un punto esclamativo (opinione personale, ovviamente; ma è stato proprio il punto esclamativo di "Musica!" a guidare la mia interpretazione).
Ciao
SF |
| |  |
io di pandarella19741 commento di Simone Fornara |
|
Come al solito, c'è chi perde testa e obiettività non appena si scopre un po' di pelle. Non si fa un favore a chi vuole imparare lodando e apprezzando uno scatto che non ha nulla di artistico e che non è neppure significativo dal punto di vista tecnico. Quanto poi all'idea, non mi pare proprio che si possa definire originale.
Al di là della conversione in negativo, considerando lo scatto a colori, la composizione non dice nulla, perché non esiste, in essa, un vero centro di interesse (e non fate facili battute... ). La luce, poi, appare sparata in modo troppo forte, con l'effetto tipico del flash incorporato. Non si può definire un nudo artistico, perché il nudo artistico, per essere tale, non può prescindere dal lato tecnico e compositivo. Pare più uno scatto per mettere in mostra qualcosa, ma al di là di questo non c'è altro. Insomma, è uno scatto da rifare: con meno fretta e approssimazione, curando di più la luce, il taglio e l'idea che c'è dietro.
Ciao,
Simone. |
| |  |
Katia di MaXu commento di Simone Fornara |
|
La profondità è studiata apposta per far risaltare ancora di più gli occhi luminosissimi. Aumentandola ci troveremmo di fronte a un altro tipo di ritratto. Così lo scopo è raggiunto: chi guarda viene attratto magneticamente dallo sguardo della modella (che, tra l'altro e non a caso, si trova all'intersezione tra i terzi orizzontale e verticale).
Ciao,
Simone. |
| | br> |