Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Ilaria e le rondini di Fabio Ferramola commento di Fabio Ferramola |
|
Non l'ho postata in foto da studio perché si tratta di uno scatto al volo, non preparato, l'illuminazione è semplicemente il flash integrato della reflex.
Siate buoni con le critiche, non sono un ritrattista  |
|
|
 |
Il colonnato di pepsorb commento di Fabio Ferramola |
|
Ottima composizione, astuto il susseguirsi di colonne e scalini che portano verso la cupola. La figura umana, appena visibile, dà le reali dimensioni dell'edificio.
Il bn mi piace ma mi sembra che ci vorrebbe più chiaroscuro sulla parete del cupolone, così è forse un po' piatto, poco tridimensionale.
In definitiva un ottima prova, bravo.
Fabio |
|
|
 |
_MG_7651 di victor53 commento di Fabio Ferramola |
|
Ok. Allora avrei escluso i faretti in basso perché distraggono, per il resto mi sembra un ottimo modo di fotografare questa nuova scultura.  |
|
|
 |
|
|
 |
... di Kr33p commento di Fabio Ferramola |
|
Ciao, niente male questo scatto, mi sembra un buon esempio di foto in cui la profondità non è restituita dalla luce né dalla prospettiva ma dai colori. Un bn a mio avviso sarebbe difficile proprio per questo motivo. |
|
|
 |
|
|
 |
L'allungo dei bastioni.... di Clara Ravaglia commento di Fabio Ferramola |
|
Se le linee cadenti fossero corrette, questo scatto Clara sarebbe un perfetto esempio di come usare la fuga prospettica per proiettare l'attenzione di chi osserva al centro della scena (o, in generale, dove la si desidera).
Mi ha subito portato alla mente questo dipinto di Piero della Francesca (1470)
 |
|
|
 |
Geometrie Urbane di Francesco Ercolano commento di Fabio Ferramola |
|
Ciao Francesco, notevole la separazione dei piani che aumenta l'impressione che queste strutture si inseguono, si cercano.
Una cosa che forse ai più è sfuggita: la nuvoletta non è lì a caso né come abbellimento, dà un sacco di tridimensionalità perché definisce lo sfondo, provate a immaginarla senza. |
|
|
 |
|
|
 |
Angoli di Roma... di romolo78 commento di Fabio Ferramola |
|
Ciao romolo, non male l'idea di cercare lo scorcio da dietro quelle colonne, però le linee cadenti in questo caso danno fastidio, inoltre mi sembra poco utile quell'angolino in alto a destra: o includi gran parte della struttura, oppure la escludi del tutto. |
|
|
 |
|
|
 |
st di Pio Baistrocchi commento di Fabio Ferramola |
|
Stavo per scrivere che mi ricorda moltissimo l'atmosfera che sono abituato a respirare negli inverni di qui, poi ho visto che sei di Busseto
Bella ed elegante nel suo minimalismo.
Fabio |
|
|
 |
Vieste al crepuscolo di Fabio Ferramola commento di Fabio Ferramola |
|
Grazie Franco per la visita. Preferisco di gran lunga questa nuova versione, sono riuscito a riportare i colori a quelli che ricordo come reali, anche se questa "velvia" simulata forse pompa un po' troppo la saturazione. |
|
|
 |
Vieste al crepuscolo di Fabio Ferramola commento di Fabio Ferramola |
|
Ho avuto modo di lavorare con un plug-in per Photoshop che, tra le tante altre cose, 'simula' la storica pellicola Fuji Velvia. Ammetto di non avere esperienza da pellicolista ma quella pellicola mi ha sempre affascinato per i colori bellissimi che restituiva. Aggiorno quindi questa foto che postai in critica con una rielaborazione in stile Velvia.
Fabio
 |
|
|
 |
st di Fabio Ferramola commento di Fabio Ferramola |
|
Grazie a tutti.
I cerchi sono stati un vero colpo di fortuna: avevo già valutato l'esposizione ed ero pronto a scattare, quando un pesce affiora sulla superficie per mangiare qualcosa, subito scompare ma lascia queste lievi onde  |
|
|
 |
... di ManuelaR commento di Fabio Ferramola |
|
Ciao Manu, per me niente da eccepire a quanto ha analizzato Topo (ettipareva...oltre che un bravo fotografo è anche un bravo commentatore!) solo che personalmente vedo troppo cielo in questa immagine: essendo così uniforme e poco descrittivo rispetto al soggetto, secondo me risulta eccessivo dedicargli addirittura metà del fotogramma; la vedrei meglio in un 4x5, formato a cui mi sto appassionando.
Fabio |
|
|
 |
luce fredda del mattino di francodipisa commento di Fabio Ferramola |
|
Ciao Franco, per me la seconda funziona meglio, la torre che occupa tutto il fotogramma (in senso verticale) a mio avviso si sposa male col formato panoramico; trova maggior equilibrio in quello quadrato (con un po' più di fronde a sinistra però). |
|
|
 |
Nido d'uccello di bradipo74 commento di Fabio Ferramola |
|
Ciao, non male ma la particolare illuminazione dello stadio andava valorizzata scattando appena dopo il tramonto, così su sfondo nero perde molto a mio avviso.
Purtroppo poi quel lampione è davvero fastidioso, non c'era un'altra angolazione dalla quale scattare? |
|
|
 |
|
|
br>