x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da marco lascialfari
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 38, 39, 40  Successivo
Commenti
Multicolor !
Multicolor ! di Cesoia commento di marco lascialfari

Ciao Cesoia, se devo essere sincero i colori non sono esattamente come natura vuole, magari è una scelta tua quindi mi limito a dirti il mio piccolo pensiero.

Buona giornata
marco
Pieris
Pieris di pocck commento di marco lascialfari

Ciao Stefano, una buona foto per un bel soggetto .... posatoio incluso.
Secondo me hai gestito bene il flash, unico neo (se così si può chiamare) la luminosità, la vedo un po' sottoesposta, un pizzico di luce non guasterebbe .... secondo me.
Smile

Buona giornata
marco
Shark
Shark di Massimo Tamajo commento di marco lascialfari

Ciao Max ... bel titolo, decisamente valido per questo scatto.
Valido il dettaglio, come l'inquadratura.

Vorrei fare una domanda vista la citazione di Marcello, questo secondo voi sarebbe il punto di bianco corretto?
Più che altro la domanda è rivolta a Marcello visto che la spiegazione di Max sotto la foto è basata su una scelta personale ben precisa piuttosto che su un valore tecnico.

Buona giornata
Marco
Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837)
Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie Max del pensiero, gentilissimo come sempre.

Buona giornata
Marco
Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837)
Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie Piero del pensiero, gentilissimo come sempre.

Buona giornata
marco
Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837)
Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Scatto eseguito su posatoio naturale.

Versione HR
http://img833.imageshack.us/img833/7987/cgpp.jpg
La sfinge testa di morto
La sfinge testa di morto di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie mille Simone!


Buona giornata, ciao
Marco Smile
Imenottero
Imenottero di Massimo Tamajo commento di marco lascialfari

aieie_brazov ha scritto:
Ciao Marco è interessante questo dibattito e a tal proposito volevo dirti che nelle tue parole, che ho riportato sopra, colgo un leggero controsenso. Il voler cercare a tutti i costi di far sembrare lo scatto naturale, anche spostando il soggetto che magari si trova in un posatoio che non è la sua naturale dimora, mi sembra una forzatura. Se proprio si vuol essere naturali si scatta sul soggetto qualunque sia il posatoio trovato senza pensare se agli occhi di chi guarderà lo scatto potrà sembrare innaturale...
E poi scusami il solo fatto che le foto, qualunque esse siano e con qualunque posatoio vengono fatte , poi subisco dei passaggi in post produzione per sistemarle non ti sembra già un'azione per rendere più bello lo scatto??? Che vuol dire quindi che chi fa post produzione ama più la sua foto che la natura??
Ultima precisazione... io ho una vera passione per la natura, ma anche per la fotografia e credo che entrambe le cose possano tranquillamente coesistere!!

Un saluto, Max


.... Max, se la mettiamo in questo modo ti dico che anche l'utilizzo di pannelli riflettenti, flash, stativi, cavalletti, plamp etc. etc ..... non sono troppo credibili a livello puramente naturalistico, un tempo si andava in giro con la macchina in spalla e si scattava dove si trovavano i soggetti, per avere il documento e portare a casa una fotografia senza troppe accortezze.
Tu hai ripreso un himenottero su un fiore che (secondo me) non ci stà minimamente, io, quando occorre, sposto i soggetti come facciamo tutti, con le dovute regole, ma senza alterare l'armonia con la natura ....
es: il tuo himenottero io l'ho fotografato sul suo stelo secco, oltretutto per le difficoltà di fargli aprire le mandibole, un'Aporia crataegi trovata su uno stelo secco posso spostarla sopra ad una margherita selvatica perchè lei (Aporia) ci stà ... tutto questo fa parte del concetto che noi oggi chiamiamo macrofotografia, poi .... tu hai un metodo, io un altro, chi per noi un altro ancora ......
Riguardo la pp ti dico, oggi con la semplicità del digitale si fa esattamente le stesse cose che in passato venivano fatte manualmente in camera oscura ... con differenze enormi a livello di Fotografia pura, e credimi, non si curava minimamente l'istogramma e i suoi valori, al diavolo le sbavature, ma si portava avanti il concetto che ad oggi è quello che ci manda ossigeno, aria ... per chi ama questo mondo.
Concludo questa piacevole chiacchierata dicendoti, lo so che hai una passione vera per la natura e la fotografia, non ci conosciamo ma si vede con quanta cura posti le tue fotografie, dal mio piccolo mondo ti dico, certe volte preferisco portare a casa un documento piuttosto che una fotografia fatta con mille accortezze, questo è frutto del tempo che gli ho dedicato negli anni e francamente mi soddisfa e mi aggrata molto di più.

Grazie per la piacevole chiacchierata .... buona giornata
Marco
E' uscito qualcosa...ma non so cosa ?!?!
E' uscito qualcosa...ma non so cosa ?!?! di Marcello_Roma commento di marco lascialfari

Ciao Marcello buon giorno,

per motivi lavorativi non ho molto tempo da dedicare alla ricerca, però un'occhiatina in giro l'ho data, secondo me potrebbe trattarsi di una larva di Lepidoptera Notodontidae, anche se con le stesse caratteristiche non ho trovato niente.
Fai una ricerca anche te, se ti serve un aiuto, quel che posso lo faccio volentieri, a questo punto però voglio sapere di cosa si tratta.

A presto, buona giornata
Marco
Imenottero
Imenottero di Massimo Tamajo commento di marco lascialfari

aieie_brazov ha scritto:
Il tuo è un pensiero pienamente condivisibile!!
Il mio modo di fotografare però è diverso dal tuo Wink credo che ormai tu lo abbia capito!
Toglimi però una curiosità: tu scatti solo su posatoi che reputi naturali??? E se per caso il soggetto, per sua volontà sia chiaro, svolazza su un posatoio diverso dal suo usuale e tu lo trovi lì, cosa fai non lo fotografi, lo sposti su quello che ti sembra più naturale??
Si fa per parlare e Marco!!! Very Happy Very Happy


Ciao Max,
il nostro modo di fotografare è ben diverso è vero, senza entrare in meriti e demeriti, ma ben diverso. Smile
Rispondendo alla tua domanda ti dico si, scatto su posatoi che reputo naturali, e, sopratutto, credibili per il soggetto ripreso, non vedrai mai un Papilio posato su di un'orchidea nei miei scatti, cerco sempre di rendere "naturale" lo scatto, anche quando, per esigenze varie, sposto il soggetto da uno stelo all'altro.
Vedi Max, la nostra (in generale) visione della macrofotografia è standard, bene o male tutti scattiamo usando le stesse accortezze, certe volte però, naturalmente in buona fede, pensiamo di "arricchire" lo scatto inserendo nel frame posatoi non veritieri per rendere più bello uno scatto, questo lo facciamo per il semplice gusto di fotografare non per la passione verso la natura, infatti essa, naturalmente, ci porta ad adottare altre misure.

Con la speranza di essermi spiegato ti auguro una piacevole giornata.
Marco
Smile
La sfinge testa di morto
La sfinge testa di morto di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie Mauro del passaggio.
Smile

Buona giornata
Marco
Melitaea didyma
Melitaea didyma di Pana! commento di marco lascialfari

Si, anch'io preferisco la seconda versione, molto più gradevole e bilanciata.

Grazie per l'alternativa .... Ciao.

Smile
Marco
Imenottero
Imenottero di Massimo Tamajo commento di marco lascialfari

aieie_brazov ha scritto:
Si Marco l'ho messa io, ovviamente con le dovute accortezze!
Un saluto, Max


Immaginavo!
Solitamente si trovano aggrappati a steli secchi, bassi, anche bruttini fotograficamente parlando, da questo è nata la domanda.
Se posso ti dico la mia, senza invadere il tuo modo di fare.
Ritengo inappropriato per dimensioni e naturalezza questo stelo, questo porta in secondo piano questo splendido himenottero, che avrebbe meritato una visualizzazione più ampia.
Ripeto Max è un pensiero del tutto personale.

Buona serata
Marco
La sfinge testa di morto
La sfinge testa di morto di marco lascialfari commento di marco lascialfari

aieie_brazov ha scritto:
Ciao Marco, per fuori limiti intendevo i limiti dopo i quali a mio avviso si comincia a perdere dettaglio che come ribadisce anche Marcello non sono necessariamente 255.
Al mio monitor una leggera scurita avrebbe giovato nel recupero dei suddetti dettagli ma anche così è uno splendido scatto!!!
Se non sono indiscreto... dove lo hai trovato il bruco???
Un saluto, Max


Ciao Max, parto dalla fine dicendo che si può trovare su varie tipologie di piante, dal ligustro all'olivo, sul web trovi tutte le informazioni necessarie, tieni conto che quella che vedi è la pianta dove è stato trovato, cercando si trova senza alcun problema.
Per il resto ho già spiegato prima, io ho il monitor calibrato con lo spyder4, il resto è scritto sopra.

Buona serata
Marco
La sfinge testa di morto
La sfinge testa di morto di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie Carlo, è un piacere ritrovarti.

Smile

Buona serata
Marco
Melitaea didyma
Melitaea didyma di Pana! commento di marco lascialfari

Soggetto che mi piace molto, specialmente se, come in questo caso, priva dei segni lasciati dal tempo.
Se posso una considerazione del tutto personale riguardante l'inquadratura, avrei inserito tutto il posatoio e girato di qualche grado ( senso orario) il tutto, così la vedo un po' sbilanciata verso il basso, il resto a me piace molto, incluso il punto di rosso che spesso è volentieri ci porta verso una gradazione un po' alta in riferimento alla Didyma.

Buona serata
Marco
appena nata
appena nata di kappa69 commento di marco lascialfari

Mai trovata una situazione analoga, quindi non posso fare altro che complimentarmi per, principalmente il documento, in secondo luogo la fotografia.

Buona serata
Marco
E' uscito qualcosa...ma non so cosa ?!?!
E' uscito qualcosa...ma non so cosa ?!?! di Marcello_Roma commento di marco lascialfari

Sarebbe interessante sapere quale fosse l'occupante di questo involucro, personalmente non ho mai visto niente di simile, anche se qualche somiglianza potrebbe balenarmi in testa.
Hai provato in forum specifici?
Tempo permettendo domani controllo e nell'eventualità ti faccio sapere.
Al di la di questo, questi documenti sono indispensabili per, prima di tutto, conoscere il meraviglioso mondo del microcosmo.

Smile
Buona serata, ciao
Marco
La sfinge testa di morto
La sfinge testa di morto di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Marcello_Roma ha scritto:
: .....volevo chiederti se non credi che le alte luci non dovrebbero non solo mai arrivare a sfiorare i 255 ma addirittura stare sempre sotto il 235 altrimenti perdi il dettaglio Surprised

Che ne pensi ?!?! Mmmmm

Smile Marcello


Ciao Marcello,
concetto più che veritiero il tuo, normalmente si deve rientrare nei valori stabiliti, però abbassare la gradazione avrebbe "alterato" in senso negativo la colorazione del soggetto, che, secondo me, deve sempre rispecchiare alcuni fattori, vedi orario di scatto, situazione ambientale e meteo, questo spesso e volentieri porta l'orientamento fotografico verso scelte di comodo, che, analizzate tecnicamente possono essere errate, ma nell'insieme riproducono ciò che ci troviamo davanti, infatti proprio da qui parte il mio scatto, con un wb spesso e volentieri a 5260K, proprio per non "infastidire" la corretta natura dei fatti.
Spero di essermi spiegato ...Smile

Buona serata e grazie per il pensiero.
Marco
la legge della natura....
la legge della natura.... di olpi commento di marco lascialfari

Bravo Piero, quando il documento fa la differenza, oltretutto ripreso con assoluta padronanza dei mezzi!
Ok!

Buona serata
Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 38, 39, 40  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi