x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da ballaround
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Commenti
Testa di morto
Testa di morto di ballaround commento di ballaround

Bruco di Acherontia atropos (Sfinge testa di morto)

Alta Risoluzione

Dati Exif:
ApertureFNumber:f/13.0
Model:Canon EOS 7D
ISOSpeedRatings:100
ShutterSpeedValue:1/5 sec.
FocalLength: 150 mm.
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

valter ha scritto:
Posso solo accodarmi al coro di applausi e farti i miei personalissimi complimenti.
Per la valenza del lavorto in PP,
per la gestione della lente (che ne conosco benissimo le difficoltà)
per il notevole risultato ottenuto (inteso anche come colori, contrasto, sfondo).
Ho guardato e riguardato il tuo scatto senza trovarne nessuna sbavatura che facesse intravedere la sovrapposizione degli scatti.
Che altro dire.......
solo bravissimo.


Grazie Valter Smile
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

soaxpi ha scritto:
Bravo Stefano, come sempre ti applichi al meglio, per deliziarci dei tuoi scatti, dettaglio fantastico, immagino il "sudore freddo" in PS dopo la fusione dedi 9 scatti..... LOL


Pietro


Grazie Pietro Very Happy
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

Grazie Danyjoe ed Elio

oile ha scritto:
Per la precisione la tecnica utilizzata, "Estendere la profondità di campo", è descritta da Scott Kelby nel suo libro Photoshop Cs4, 1° edizione Ita del maggio 2009, personalmente preferisco utilizzarla per metà e procedere alla fusione degli scatti mediante le maschere di livetto, regolandone l'intensita di fusione con l'opacità, ciao Elio.


Si è descritta da lui, ma anche da altri essendo una funzione inclusa in PS. Io agisco in automatico anche per la fusione, dopodiché correggo le zone non precise a mano sovrapponendo il livello con la parte interessata nitida e lavorando con le maschere di livello
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

Grazie mille
Empusa Gelata
Empusa Gelata di ballaround commento di ballaround

cacabruci ha scritto:
Bel tono su tono di questo soggetto arduo da trovare e da fotografare...
Vedo nella versione HR un alone che contorna la parte superiore del posatoio sul bocciolo, che prosegue anche in parte sulla zampetta posteriore... Mah
Lo noti???
Saluti
Daniele


Grazie.

L'alone non lo avevo notato, in effetti c'è anche se molto lieve. Credo sia un alone dovuto all'utilizzo di ombre/luci in PS, nel raw non è presente, scontorni non ne ho fatti... non vedo altre possibili spiegazione Mah
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

hawkeye69 ha scritto:
Anche s'è' l'unione di più scatti, bisogna saperla usare bene questa lente per tirare fuori questi dettagli, l'occhio è perfetto gli omattidi sono belli nitidi si possono contare Wink
Ottimo il tuo tutorial, oggi ho unito anch'io diversi scatti con la tua tecnica, il risultato è fantastico, complimenti Wink
Alberto


Grazie Alberto! Sono contento che ti sia servito il tutorial Smile
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

Liliana R. ha scritto:
Una curiosità. Hai unito i 9 scatti con le funzioni di Photoshop allineamento automatico livelli ... e fusione automatica livelli ... oppure lo hai fatto caricando le 9 immagini su 9 livelli diversi e poi hai agito manualmente usando la gomma ed agendo sull'opacità ?
Complimenti per il risultato. Ciao


La prima delle due. Ho scritto un tutorial su MF
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

rockstarblu ha scritto:
scatto molto bello e definito, l'unione di piu scatti non ha piu segreti per te, complimenti... Wink
p.s. oggi ho fatto la mia prima prova....


Grazie!
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

massimo albertoni ha scritto:
Caro Stefano, purtroppo ci sono periodi nella vita un pò così... pochissimo tempo a disposizione e problemucci vari che sembrano non finire mai... conto di tornare "on the road" al più presto... grazie per l'interessamento, caro amico... Smile


Ti aspettiamo! Ok!
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

massimo albertoni ha scritto:
Bravissimo Stefano, una bellissima immagine in cui hai usato con maestria la "lente magica" e la tecnica della fusione degli scatti... vorrei provare pure io la prossima stagione, ma sono troppo scarso nell'utilizzo di Photoshop... Trattieniti


Grazie Massimo, è un piacere sentirti! Che fine hai fatto?
Boloria
Boloria di ballaround commento di ballaround

Grazie mille
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

Wildrocker ha scritto:
La foto è ottima e l'unione degli scatti è ben fatta. Ma dici che se avresti fatto una maf selettiva frontalmente ti sarebbero bastati 9 scatti?


Se guardi su MF ho postato nello stesso post di questa foto, la trovi cercando nella mi galleria, anche il frontale. Per il frontale sono bastati 3 scatti.
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

Luigi Chiriaco ha scritto:
Ottima spiegazione sul perchè dei 9 scatti, grande nitidezza


Grazie
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

cetolino ha scritto:
Ok perfetto,ho provato l incredibile mpe in fiera e ora capisco la tecnica dei 9 scatti vista la ridottissima profondità di campo.E' una lente che se usata sapientemente ti apre un mondo incredibile.


Bene, se l'hai provato sai di cosa sto parlando! Wink
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

Grazie ragazzi, l'utilizzo della tecnica del focus stacking è motivata semplicemente dal fatto che la lente utilizzata, canon MP-E65, a questi ingrandimenti (se ricordo bene circa RR 2,5:1) , ha una profondità di campo ridottissima. Per darvi l'idea con uno scatto singolo avrei avuto a fuoco solo una "fetta" di occhio. Inoltre chiudendo ulteriormente si risente troppo della diffrazione, considerato che la chiusura reale a RR 2,5:1 con diaframma f11 è f38,5.

Il soggetto era immobile a causa della bassa temperatura del mattino all'alba, come tutti gli insetti Wink
La mosca
La mosca di ballaround commento di ballaround

Unione di 9 scatti

Dati Exif:
ApertureFNumber:f/11.0
Model:Canon EOS 7D
ISOSpeedRatings:100
ShutterSpeedValue:1/1 sec.
FocalLength: 65 mm.

Alta Risoluzione
Empusa Gelata
Empusa Gelata di ballaround commento di ballaround

rockstarblu ha scritto:
si scusami hai ragione intendevo la luce un pò dura... Wink
forse si poteva usare qualche amico per ombreggiarla... Very Happy


Potrebbe essere un idea! Very Happy
Empusa Gelata
Empusa Gelata di ballaround commento di ballaround

Liliana R. ha scritto:
Sappiamo tutti bene quale sia la difficoltà nel riprendere questi soggetti.
Mi chiedo come mai non hai usato un diaframma più chiuso che forse ti avrebbe permesso di avere più a fuoco le zampe dalla parte della fotocamera, intendo messa a fuoco lievemente posticipata.
Ottima composizione ed ottimo sfondo. Anch'io sono dell'avviso di utilizzare una mdc più leggera che forse fa sembrare la luce meno dura sul soggetto. Ciao


Ciao Liliana, non amo chiudere eccessivamente il diaframma. Faccio sempre diversi scatti con diverse chiusure in modo poi da giudicare la soluzione migliore sul monitor del computer. La miglior resa ai fini del dettaglio di questa lente si ha tra f10 e f13. Chiudendo a f16, (ho alcuni scatti) non avrebbe giovato tanto da giustificare la perdita di dettaglio perchè comunque le zampe sarebbero risultate sfuocate dato la posizione del soggetto. Il mio intento era avere a fuoco il corpo, con questi soggetti avere tutte le zampe a fuoco è impossibile almeno di non fare scatti multipli.
Empusa Gelata
Empusa Gelata di ballaround commento di ballaround

Grazie mille.

Per la questione della luce immagino che intendiate il fatto che è un po dura, almeno credo perché non siete stati precisi Diabolico . E' uno scatto fatto in tarda mattinata, Alberto poco prima che andassimo via, quindi con il sole già alto.
Sarebbe, credo, più interessante e stimolante ai fini didattici motivare i commenti. Ad esempio, perché la luce non è gestita al meglio ed in che modo si poteva fare di meglio? Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi