Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Marina di Pulsano/2 di Borntobefast commento di Borntobefast |
|
è un semplice HDR, risultante dalla fusione di 3 scatti. Le foto sono state scattate con una Canon Eos 50D e un Tokina 11-16 sul quale era montanto un filtro polarizzatore. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Senza titolo di Borntobefast commento di Borntobefast |
|
aerre ha scritto: | Non è la quantità di strumenti da "studio" utilizzati, ...anzi in questo caso ritengo non avessi nemmemo possibilità di gestire alcunchè dell'impianto di illuminazione.
Ma per la situazione stessa dello scatto, ...durante le riprese di un corto cioè, ...è chiaro che il carattere di "preparazione" che prelude allo scatto è molto preponderante.
Anche...come dire ..."concettualmente", l'attenzione ed il racconto dello scatto sembra costruirsi tutto intorno più alla scena rievocata che al soggetto come persona: l'atmosfera d'ambiente di saloon, ...il personaggio/sceriffo con tanto di costume, ...etc.
Ciò che spesso fa muovere l'ago della bilancia tra "ritratto" e "studio" è proprio la maggiore o minore attenzione rivolta al soggetto come persona (colto nella sua identità fisica ed emozionale) a volte più o meno preponderante rispetto al desiderio di rievocare invece una particolare atmosfera (come in questo caso) o di tradurre in immagine una idea che presupone lo scatto e che esula dalla realtà della persona fotografata in quanto tale.
A  |
spiegazione ineccepibile, grazie! |
|
|
br>