Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Contrà Pescherie vecchie di pulchrum commento di Ivo |
|
Marco Deriu ha scritto: | Vicenza una città che purtroppo non conosco, ottimo il punto di ripresa e le cromie , forse leggermente scura a mio parere.
ciao
Marco |
Concordo
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
bel vedere di Marco Deriu commento di Ivo |
|
Accidenti dall'anteprima pensavo fosse cosa della mia sezione natura, non capivo che uccello strano fosse Bella ed originale immagine Marco, soggetto ben marcato e sfondo soft
Un salutone
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
Lungo la via di AndyL commento di Ivo |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti nel post iniziale potevi cancellarlo.
"non ti ha proprio sfiorato il cervello" che un'immagine senza un profilo colore incorporato, è un'immagine digitale che non specifica quale spazio colore è stato utilizzato per crearla? Questo può portare a problemi di visualizzazione, poiché diversi dispositivi potrebbero interpretare i colori in modo diverso... non è escluso che tu veda i colori sul tuo monitor in maniera differente dagli altri.
Ivo |
|
|
 |
Lungo la via di AndyL commento di Ivo |
|
AndyL ha scritto: |
A te piace la luce artificiale, io preferisco altro.
Un salutone |
A me piace la luce, artificiale e non, valuto sempre il suo utilizzo in funzione della valorizzazione del soggetto. D'altronde FOTOGRAFIA significa disegnare con la luce Gli sguardi spenti non mi piacciono, puoi usare pannelli riflettenti, luci a led o quant'altro. Guarda le immagini dei grandi fotografi nei cataloghi e mostre e imparerai tante cose. Non so da quanti anni fotografi e che percorso hai fatto ma se non ti metti in gioco ed accetti i consigli e confronti non migliorerai... a meno che tu non ti ritieni un arrivato…. e lo dice uno che in 40 e più anni di fotografia consigli ne a dati e ricevuti tanti.
Ivo
PS: graditi sarebbero pure i metadati per un giudizio più corretto
Altra cosa importante è salvare l'immagine con profilo sRGB incorporato. La tua postata ne è priva per cui non è garantita la corretta visualizzazione. |
|
|
 |
Lungo la via di AndyL commento di Ivo |
|
AndyL ha scritto: | "beatificata" da un irreale chiarore del flash.
Questione di pareri, non trovi?
Tralaltro, la flashata su di lei, avrebbe creato un immagine molto piu' piatta (riducendo il contrasto tra lei e lo sfondo).
|
Direi che la bravura sta nel dosare la quantità di luce flash pe non avere l'effetto da te descritto.
Ho notato che moltissimi fotografi e fotoamatori che (compresi i pseudo fotografi di cerimonie) non usano più questo strumento di illuminazione in veste primaria o di schiarita. Ormai gli alti ISO permettono tutto ma le immagini risultanti in certe condizioni alla resa dei fatti fanno pietà. Ti potrei mostrarti le foto della prima comunione di mio nipote fatte da una professionista no flash e le mie con il lampo di schiarita sia in interno che esterno ...la differenza è impietosa.
Comunque ognuno è libero di bearsi delle proprie immagini e perseguire la strada più comoda del no flash. Provare altre vie e sperimentare costa "fatica".
Perdonami della mia franchezza non me ne volere.
Ivo |
|
|
 |
Lungo la via di AndyL commento di Ivo |
|
Marco Deriu ha scritto: | , non so se è il mio monitor ma mi sembra ci sia una leggera dominante azzurra, ciao Andrea.
ciao
Marco |
La dominante c'è e rovina l'incarnato, un piccolo colpetto di flash di schiarita avrebbe vitalizzato lo sguardo e migliorato il tutto.
Ivo |
|
|
 |
Alberobello, turisti di Enricoemme commento di Ivo |
|
Sinceramente mi sembra una foto buttata li senza cura nella ripresa, almeno la porta del trullo di destra andava ripresa completamente... mi fa strano che i 2 turisti non lascino ombra alcuna come fossero trasparenti, sembra che galleggino
Ivo |
|
|
 |
serpenti e pesci di dago71 commento di Ivo |
|
Può sicuramente valere sotto l'aspetto naturalistico ma a livello di immagine si fa fatica a capire la scena.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
Fototessera di Ivo commento di Ivo |
|
mcasalegno ha scritto: | Non ho ancora avuto l'occasione di fotografarla ma
se mai riuscirò vorrei fare un primo piano come questo.
Complimenti.  |
Grazie Mosè... mi ci sono voluti anni prima di avere la fortuna di incontrarla da vicino, vedrai che con un po' di fortuna e perseveranza farai pure di meglio.
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
stambecco di 1962 commento di Ivo |
|
1962 ha scritto: | ecco le indicazioni, sul tornante in questione e grazie per il passaggio.
Un caro saluto
claudio |
Perfetto e chiarissimo, pure io mi sono fermato a fotografare il lago nero qualche centinaio di metri più sotto dove c'è una stradina che porta alla malga sulla riva del lago. La casetta ricordavo di averla vista ma non rammentavo dove.
Grazie davvero Claudio.
Un caro saluto.
Ivo |
|
|
 |
stambecco di 1962 commento di Ivo |
|
1962 ha scritto: | Son tornato sul Gavia attrezzato e, non ci crederai, mi sono fermato nello stesso tornante della settimana precedente e dopo qualche minuto sono spuntati due stambecchi. Poi un motociclista del luogo mi ha spiegato che in quel punto si vedono spesso , infatti a fianco del tornante, in zona inaccessibbile per noi umani, c'è una specie di sentiero formatosi del ripetuto passaggio di diversi esemplari attirati dal sale presente sulle rocce sottostanti.
Se per caso torni in zona il tornante in questinone lo si riconosce perchè c'è una piccola costruzione con una porta in ferro. C'è un piccolo spazio per fermarsi e poi basta guardare in basso
Grazie per la visita ed il gradito commento
 |
Devo cercare su Google Maps se riesco ad individuare il posto...
Intanto grazie.
Ivo |
|
|
 |
Camoscio d'annata. di Ivo commento di Ivo |
|
Antonio, Claudio, Francesco grazie tantissime per il vostro apprezzamento.
Un caro saluto.
Ivo |
|
|
 |
stambecco di 1962 commento di Ivo |
|
Si solito sono loro che ti guardano dall'alto verso il basso
Ben ripreso questo giovanotto con il manto estivo
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>