|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Happyness... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Ocio ha scritto: | Hai colto una bella espressione spontane, naturale. Un piacevole sorriso sincero, di gusto. Mi piace anche il taglio stretto e bello lo sfocato 'a diaframmi' .
Unica nota personale: la dominante fredda. C'è del blu che potresti correggere con una nota più calda che, a mio avviso, si 'intona' col sorriso. Ciao
Carlo |
Ciao Carlo,
intanto grazie per il commento.
La foto è stata scattata ad una festa in venivano fatte dimostrazioni di aquiloni ai bambini. I miei due figli ne sono rimasti affascinati e ne ho approfittato per scattare da lontano alcuni ritratti cercando di coglierne la felicità.
Per quanto concerne lo sfocato a diaframmi confermo la tua impressione, ho usato il Nikon 70-200 VR alla massima focale e a tutta apertura f/2.8 e questi sono i risultati, è veramente una grande lente.
Per quanto riguarda la dominante blu hai ragione la vedo anch'io, forse il fatto che ci fosse il sole ancora molto alto e mio figlio era al limite della zona d'ombra degli alberi ha fatto in modo che il bilanciamento del bianco in automatico della mia D70 abbia fatto cilecca.
Ciao e grazie,
Roberto. |
| |  |
| |  |
falling... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Ringrazio tutti per i commenti,
e per l'apprezzamento...
La fotografia è stata scattata con Nikon D70 e Nikkor 105 Micro.
Per quanto concerne l'illuminazione è stato utilizzato solo il flash incorporato nella fotocamera, in aggiunta all'illuminazione naturale della stanza dove ho creato il set.
I colori del liquido e delle gocce sono "naturali", nel senso che non sono stati cambiati in post produzione, e il liquido è pura acqua del rubinetto. I colori sono solo un gioco di riflessioni e trasparenze.
Per quanto concerne la focale e il tempo esatto di scatto essendo al lavoro non li ho con me, questa sera a casi li cerco e ve li posto.
Ciao,
Roberto. |
| |  |
| |  |
Emmanuele di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Marea ha scritto: | ciao Roberto,
trovo il ritratto molto piacevole nelle tinte e nell'espressione colta. l'incarnato è molto bello, con le giuste sfumature.
ciò che non mi convince è il taglio. lo trovo soffocato. sia sulla destra che sulla sinistra, la testa appena tagliata e la poca aria davanti allo sguardo vanno in contrasto e mi sminuiscono la naturalezza e la dolcezza dell'espressione. |
Ciao Marea,
intanto grazie per la risposta...
Il ritratto non è il genere fotografico che pratico normalmente, anche se in questi ultimi due mesi mi sta appassionando, e mi capita di scattarne qualcuno più del solito.
Per questo tutti i consigli che mi vengono dati da chi è più esperto ed attento di me in questo genere sono preziosi.
Per quanto riguarda il taglio dell'immagine hai ragione, non convince nemmeno me... Mi sono trovato a farlo con una focale troppo lunga e in poco spazio, questo non mi ha dato la possibilità di comporre l'inquadratura
desiderata. Inoltre nel taglio dei ritratti, e qui ho molto da imparare, ero indeciso se escludere tutta la parte dell'orecchio e farne un fotogramma quasi quadrato, oppure no.
Anche a me quello che convince dell'immagine è soprattutto la naturalezza e la serenità di Emmanuele, insieme alla buona resa dell'incarnato.
Ciao e grazie,
Roberto. |
| |  |
Emmanuele di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Un ritratto a mio figlio, cercando di coglierne la semplicità e la serenità del suo carattere.
Roberto. |
| |  |
nautilus di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Iko.Pat ha scritto: | Veramente bella,
Questa foto mi è capitata di vederla nel mio ufficio senza leggere i commenti quando un'acquarista alle spalle mi ha detto "hey, ma quello e' il nostro, lo riconosco" al che ho letto i commenti ed ho scoperto da dove veniva
cmq complimenti come sei riuscito a non distorcere la foto nonostante la vasca cilindrica ?
ps il divieto di usare il flash e' una salvaguardia per i pesci (immaginatevi migliaia di persone in un giorno che vi sparano flash negli occhi e non avere neanche palpebre da chiudere :-p) |
Non sai che piacere mi faccia questo commento.
Sono diversi anni che nel mese di giugno sono a Cattolica con la famiglia, e una visita al parco "Le Navi" la facciamo tutti gli anni, è veramente un luogo in cui da visitatore pensi che le persone che ci lavorano siano speciali.
Ma con la tua risposta l'hai reso manifesto, il tuo collega ha ricosciuto il suo "nautilus" come un padre riconoscerebbe un figlio, è stupendo e mi riempie il cuore di gioia....
Per non distorcere con la vasca cilindrica ho scattato da una certa distanza con il teleobiettivo dopo aver trovato una posizione per cui la diffrazione del cristallo non creava problemi e la curvatura non evidenziasse l'effetto lente, ci ho messo un po' ma il posto l'ho trovato.
Per l'idea di esporre una targhetta con i gradi kelvin delle lampade,
potrebbe essere veramente una bella ieda...
Ciao e grazie,
Roberto. |
| |  |
| |  |
nautilus di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Ciao a tutti,
in questi giorni ho sistemato un po' di fotografie scattate in giugno quando avevo la famiglia al mare a Cattolica. Un giorno siamo andati a visitare il parco "Le Navi", davvero ben organizzato ed interessante.
Avevo appena acquistato il Nikkor 70-200 VR, così l'ho subito provato in condizioni limite. Tutta apertura, VR on, ovviamente senza flash perchè è vietato e iso 800 sulla mia povera D70 che purtroppo introduce un certo rumore, che ho cercato di contenere in PP con NeatImage. |
| |  |
Curve e linee... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Grazie per i commenti.
Devo dire che per lo scatto sono stato veramente molto aiutato dall'ottica: ha una nitidezza e definizione veramente impressionanti.
Per contro lo scatto è stato fatto ad un'orario infame, verso le 13:00 in pieno sole. E in questo si nota la mia inesperienza in questo tipo di fotografia, non ho esposto sul bianco del collo che era veramente molto più luminoso di tutto il resto, ma sulla testa dell'uccello.
Da quì la bruciatura.
Ciao e grazie,
Roberto. |
| |  |
Curve e linee... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Immagine scattata con Nikon D70 - Nikkor 70-200 f/2.8 VR - tutta apertura - mano libera con stabilizzatore inserito.
La fotografia è stata scattata al Parco Natura Viva che si trova nei pressi del lago di Garda, ed è nata come test per il mio nuovo obiettivo come in oggetto.
Ne è uscito quasi un astratto di linee e curve.
Ciao,
Roberto. |
| |  |
| |  |
Gru coronata... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Grazie anche a Wind, Dolomitico e Franco Costa per i loro commenti, non immaginavo tutto questo apprezzamento per il mio primo tentativo "serio".
Ciao e grazie ancora,
Roberto. |
| |  |
Gru coronata... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Grazie a tutti per i bellissimi commenti,
troppo buoni...
Appena troverò il tempo per sistemare qualche altro scatto non mancherò di mostrarvelo.
Ciao e grazie,
Roberto. |
| |  |
Gru coronata... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Fotografata ieri in un parco naturalistico con Nikon D70 e Nikkor 70-200 VR - f/2.8 - 200 mm - mano libera.
E' stata la prima volta che ho potuto testare il recente acquisto dello zoom, e ne sono molto soddisfatto: non è il genere di fotografia che faccio solitamente e per questo critiche e suggerimenti mi aiuterebbero sicuramente a migliorare.
Grazie,
Roberto. |
| |  |
Sogno di una notte di mezza estate... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
ZILA ha scritto: | Rcarnevali.. sei un furbacchione.. eheheh!!
Questa foto non mi è nuova.. vista mesi fa nel contest autoritratto di su Mammeonline.. ricordi vero??
In quell'occasione fu presentata da tua moglie Leya... ehehhehe
Non mi sembra corretto...
Devi essere sincero.. visto che la foto è uguale.. l'hai riscattata.. o hai usato quella vecchia??
La foto di Leya è ancora in giro per MOL....
Zila |
Cara Zila,
odio le polemiche ma vedo che tu a volte non cerchi altro...
Ti rispondo rendendo pubblica la mail che ha accompagnato l'immagine che ho inviato per il contest a Paolo Roiter, prendendo lo stesso a testimone se questo non ti bastasse:
"Per correttezza ulteriore, anche se non dovrebbero esserci problemi,
la stessa idea di base è stata utilizzata più di un anno fa per fare un
ritratto da mia moglie, utilizzando la stessa tecnica. Questo ritratto è stato
pubblicato su internet per un po' di tempo, ma ripeto è un'altra fotografia in un'altro contesto.
Questa l'ho scattata nei modi e nei tempi previsti, pensando al contest e
richiamando alla mente l'altra idea."
Cosa posso dirti ancora, la foto a cui tu ti riferisci l'ha scattata mia moglie con il telecomando della D70 a quel tempo, quella inviata l'ho scattata io dal cavalletto. Per esempio non noti che in una ha i capelli molto lunghi mentre in quella da me inviata li ha corti ?!?!
Cosa c'è di male, l'idea è stata sviluppata allora come ora insieme a lei con la quale mi consiglio per quasi tutti gli scatti che realizzo (e lo specifico sempre nei ringraziamenti), la diapositiva proiettata l'ho scattata alla Gare d'Orsay in viaggio di nozze io stesso, c'è qualcosa di fraudolento in questo ?
Se c'è una cosa che non faccio e non amo fare è ingannare per arrivare, scatto immagini per esprimermi e imparare. E quando penso che qualcuno possa dubitare del mio lavoro, scrivo a chi di dovere come ti ho dimostrato a Paolo cercando di chiarire subito. Se per loro va bene, non vedo quale debba essere il problema per te.
E poi, molto serenamente, posso prendere lezioni di correttezza da molte persone, ma mi sembra che tu non sia in grado di darmene in questo campo, se hai bisogno di chiarimenti posso continuare in privato, in ogni caso ti saluto: usa bene il tuo tempo per scattare foto o fare quello che ti piace, e lascia perdere la caccia ai fantasmi,
Roberto. |
| |  |
Sogno di una notte di mezza estate... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
La mia interpretazione del contest. Ho cercato di coniugare il sogno, il riposo e l'estate unendo questi elementi. Così ho ritratto mia moglie che sogna il suo (e il mio) autore preferito tanto da rimanerne quasi prigioniera. Immagine realizzata proiettando una diapositiva sul volto del soggetto. |
| |  |
Un ritratto sperimentale... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
vizziniweb ha scritto: | Il grandangolo restituisce una deformazione un pò eccessiva del viso del bimbo, per il resto l'esperimento è molto gradevole. Hai altre versioni con le mani a fuoco?
Tommy |
il signor mario ha scritto: | Sembra una foto scattata in medio oriente, sai quelle che raccontano dei bambini in zone di guerra... e questo mi fa pensare molto a chi parla ancora della fotografia come documento affidabile.
In ogni caso è un'ottima foto anche se lo sfuocato delle mani, forse un po' ecceessivo, mi lascia perplesso.
Buona luce |
Intanto grazie a Tommy e Mario per i commenti.
Per quanto riguarda le mani troppo fuori fuoco sono concorde con voi, probabilmente lo sono troppo, e altre immagini con mani più a fuoco non ne ho. Pensavo di avere abbastanza profondità di campo vicino al soggetto ma in effetti ho preteso troppo anche dal mitico 12-24, ero praticamente a 10 cm dalle mani di mio figlio.
Per Mario, ma lo sai che mentre la convertivo in b/n e sistemavo i livelli ho avuto la tua stessa sensazione: anche ha me dava la sensazione di quelle immagini d'agenzia che ti ritrovi sui quotidiani e che ti accostano soggetti, spesso bambini con espressioni e pose assolutamente avulse dallo stridente sfondo martoriato da conflitti.
Grazie per i commenti, un saluto,
Roberto. |
| |  |
Un ritratto sperimentale... di rcarnevali commento di rcarnevali |
|
Ciao a tutti,
questa mattina ho provato a fare qualche ritratto "insolito" a mio figlio. La luce non era certo quella adatta, alle 11 sotto il sole nella zona centrale di Modena. Comunque ho provato a comporre questa immagine con il Nikkor 12 - 24 e Nikon D70.
Ciao, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate,
Roberto. |
| | br> |