Commenti |
---|
 |
Sri Lanka di Spinellino commento di Spinellino |
|
GiovanniQ ha scritto: | Il mio solo un feedback di cosa restituisce questa immagine, almeno a me.
 |
sacrosanto e apprezzato. Volevo solo chiarire l'origine dei colori così spinti e condividere il fatto di aver assistito in quella circostanza al tramonto più intenso (cromaticamente) che abbia mai avuto occasione di vedere.
 |
|
|
 |
Sri Lanka di Spinellino commento di Spinellino |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ecco cosi' me la immagino l'apocalisse che verrà, seppur tra tanti anni...
Troppo irreale a mio avviso.  |
capisco.
eppure, al di là dal fatto che ho usato un bilanciamento del bianco settato su luce diurna, i colori sono esattamente quelli usciti dalla macchina.
L'avessi scattata con una pellicola avrei comunque ottenuto questi colori. |
|
|
 |
Sri Lanka di Spinellino commento di Spinellino |
|
Tramonto a sulle piantagioni di te a Ella.
Sony A7+Leica 28-35-50.
Doppia esposizione. Bilanciamento del bianco su 'Luce diurna", nessun filtro. |
|
|
 |
|
|
 |
Sri Lanka di Spinellino commento di Spinellino |
|
AarnMunro ha scritto: | Tiri a stupire... |
un po' si (unico modo per avere attenzione sul web, ahimè). Un po' tiro a condividere lo stupore che ho provato di fronte ad uno dei tramonti più belli a cui ho assistito. Per cui lo stupore dell'osservatore lo ritengo un mezzo successo.
AarnMunro ha scritto: |
come composizione avrei ridotto il pur bel cielo per dare spazio al mare. |
buon suggerimento. Un leggero taglio alla parte alta ci sta tutto. Grazie. |
|
|
 |
|
|
 |
Bridge over the sea in winter di paolodesa commento di Spinellino |
|
La vignettatura non mi piace: mi pare che metta in risalto una parte della foto che non ha nulla di particolarmente interessante.
Secondo me il bello della foto è il colore dei pilastri: forse si potrebbe tentare una versione senza vignettatura e cercando di ottenere un colore e una brillantezza uniforme lungo tutta la linea dei pilastri.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Horseshoe bend di Spinellino commento di Spinellino |
|
Citazione: | Hai usato una doppia esposizione per il cielo? |
si
Citazione: | ci sarebbe stata la possibilità di salire più in alto o per forza si dovrebbe usare un grandangolo più spinto? |
appena arrivato sul posto mi sono posizionato sulla punta più estrema del canyon, da cui ho fatto un po' di scatti con l'intera ansa del fiume.
Poi, spostandomi, ho visto questo punto di ripresa tra le rocce. Nonostante non si veda completamente il fiume mi pare che la cornice in primo piano la renda più interessante dell'altra (magari se ho tempo la posto).
p.s questo sono io sul bordo del canyon, nella prima postazione...
 |
|
|
 |
|
|
 |
Grand Canyon di Spinellino commento di Spinellino |
|
Tutte cavalletto. La mancanza di nitidezza credo che sia solo un problema di compressione. Le foto sono tutte fatte con obiettivi fissi e a diaframmi abbastanza chiusi. |
|
|
 |
gc di Spinellino commento di Spinellino |
|
A sinistra non c'è nulla di interessante, e soprattutto avrei perso il temporale che si vede sulla destra. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
delicate arch + luna di Spinellino commento di Spinellino |
|
cemb, tutto vero quello che dici. Avendo una finestra di pochi minuti in cui fare la foto è difficile riuscire a studiare bene la location per trovare un'inquadrtura originale. Magari questa è un pochino meno banale:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=489520
In questo caso, poi, la situazione era disperata: come potrai immaginare c'erano moltissime persone sul posto, e riuscire a fare una foto senza intrusi non è stato facile.
Per quanto riguarda la focale più lunga: ci ho provato, ma non era possibile perchè era in una posizione difficle. Per riuscire ad inserirla nell'inquadratura mi sono dovuto avvicinare molto e scattare da pochi cm da terra. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>