|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
airone guardabuoi di gigi962 commento di nico65 |
|
gigi962 ha scritto: | caro nicola ti stimo molto per la tua purezza di animo, ma alla gente non gliene frega niente, vuole solo vedere belle foto, e poi visto che io gli animali non li voglio disturbare più di tanto preferisco croppare piuttosto che disturbare una nidiata, tu non sai nemmeno quante foto ho abbandonato pert questo motivo.
se ho delle remore in natura nel PW neanche un po
ciao cordialmente gigi |
certo che non lo so quante ne hai abbandonate so delle mie...
faccio queste foto da vent'anni e conosco molto bene il tema, come a quali animali ci si puo' avvicinare e quando cosi' come quali sono particolarmente sensibili durante il periodo di nidificazione
volevo solo dire che si fa comunque quasi tutto anche senza crop ma costa molto piu' tempo e fatica, e anche senza il fattore di 1.5X e 1.6X delle DSLR,
le belle foto per essere stampate grandi e bene non si possono croppare piu' di tanto, cio' che "la gente" vede a monitor conta poco
con questo niente di personale ho visto diversi tuoi scatti e non credo che tu sia uno che croppa tanto, la frase l'ho scritta per chi esagera
e resto comunque convinto che nel bagaglio del fotonaturalista oltre a tante altre cose ci sia proprio la "capacita' di avvicinamento"
cosa che pero' costa lavoro, magari mesi di appostamenti in capanni autocostruiti per riprendere bene un unico soggetto
ciao
nicola |
| |  |
airone guardabuoi di gigi962 commento di nico65 |
|
gigi962 ha scritto: | non me la prendo mica, il problema della caccia fotografica è arrivare vicino all'animale, quando non ci puoi arrivare, un po di crop credo che per pulizia e bellezza della foto non guasti, il crop in questa riguarda solo una minima parte, qui ero molto vicino davvero.
cmq grazie |
se e' un po' ok, ma si puo' arrivare praticamente ovunque solo che ci vuole moltissimo tempo oltre alle altre cose che gia' sai per farlo
ciao
nicola |
| |  |
airone guardabuoi di gigi962 commento di nico65 |
|
gigi962 ha scritto: | solito 300mm F/4 L Canon, qui senza moltiplicatore, sto notando che escono più nitide croppando senza, piuttosto che non croppando con. |
io pero' sono abituato a pensare allo scatto come inquadratura originale, spero sempre che cio' che vedo e' quello che c'era nel mirino al momento dello scatto
ho un piccolo sogno: il vedere sempre scritto no crop oppure la sua percentuale
chi ha scattato queste immagini per molti anni ( a due cifre ... ) con le dia si rende conto della difficolta' di riempire l'inquadratura senza crop
l'ho scritto in questo post, non te la prendere, lo vorrei scrivere in tutti
ciao
nicola |
| |  |
Double Silhouette di gigi962 commento di nico65 |
|
Bellissima, dato che e' stato fotografato praticamente tutto, chi ha i numeri a volte decide di fare uno scatto fuori dal comune e non fa il solito ritratto. Immagino che questa "variazione" te la sia concessa perche' avevi gia' fatto le foto "classiche" a questo soggetto
complimenti
nicola |
| |  |
leggero galoppo di Dammy commento di nico65 |
|
molto bella, gli arbusti sfocati in primo piano, contribuiscono a formare una cornice attorno al soggetto
ciao
nicola |
| |  |
il lupo ululi castello ulula di Dammy commento di nico65 |
|
carlen ha scritto: | Non era libero vero? |
praticamente nessuno li ha mai fotografati liberi, tranne forse chi ha dedicato a tempo pieno mesi al loro studio ma da molto lontano
il 99% delle le foto ai lupi e alle linci sono tutte fatte in "condizioni controllate", i posti sono pochissimi, il Bayerischerwald in Germania, il parco dell'Amiata in Italia, c'e' anche qualcosa in Francia ed in Polonia
il suo sguardo "buca" il monitor pero' c'e un po' fuori fuoco secondo me
( chiaro che dipende dal rapporto d'ingrandimento ...)
ciao
nicola |
| |  |
Poiana di marcoemme commento di nico65 |
|
Premetto che la foto e' molto ma molto bella
Se non e' un crop e non e' fatta da capanno con carnaio, sei stato molto bravo e anche fortunato perche' hai trovato un esemplare molto bello e confidente ( se non e' un crop eri molto vicino )
Se invece e' stata fatta su un posatoio "sistemato" nei pressi di un carnaio, il posatoio e' stato scelto bene ma se si guarda con molta attenzione ( ma molta ) si nota sul ramo di destra il segno lasciato dall'asportazione/rottura di un altro ramo.
Comunque immagine molto bella, ho segnalato solo una finezza, ma con immagini del genere sono le uniche cose migliorabili
Ho scattato con questo ingrandimento qualche centinaio di immagini a questo splendido rapace ( libero nel suo ambiente ) e conosco le difficolta che si incontrano per riprenderlo bene quando e' in liberta' quindi, ancora una volta, ti faccio i complimenti per l'immagine.
ciao
nicola |
| |  |
gruccione di Dammy commento di nico65 |
|
Gianluca Moret ha scritto: | Dammy ha scritto: | ROCOBI ha scritto: | eccolo!!
ma queste meraviglie hanno sempre qualcosa in bocca?
ciao |
l'unico momento che si possono frotografare è quello del corteggiamento e guarda caso hanno sempre doni per le femmine  |
...non del tutto corretto... durante tutto il periodo dell'allevamento della prole si possono ritrarre con insetti nel becco (mosche, api, calabroni, farfalle, libellule...)
...il gruccione, a differenza del Martino, ad esempio, prima di entrare nel nido per nutrire la nidiata si sofferma sempre su dei posatoi (per controllare la situazione)...
...e chi lo vuole fotografare di solito alcuni posatoi li sistema ad hoc... a portata d'obiettivo insomma...  |
Da quando arrivano in Italia a quando ripartono si possono fotografare sempre, sia senza sia con la preda nel becco.
E quando arrivano in Italia, passata la fase di ripresa dal lunghissimo viaggio di andata, inizia la fase del corteggiamento, cosi' come ripartono non appena i giovani ( i nuovi nati da noi ) sono in grado di affrontare il loro primo rientro in Africa.
Certo che le possibilita' di fotografare lo scambio della preda ci sono quasi esclusivamente durante la fase di corteggiamento mentre il gruccione singolo, con la preda nel becco, si fa sempre. Aumentano le possibilita' durante l'allevamento dei piccoli nel nido, perche' deve procurare le prede sia per se sia per i "piccoli" e perche' e' molto piu' facile che si posi nei suoi pressi. Non sempre pero' si posa prima di rientare al nido, dipende dalla conformazione dell'area in cui ha stabilito la colonia, dal "grado di sicurezza" del sito e da quanto manca al'involo dei piccoli.
Come ha detto Gianluca, praticamente tutti i fotografi, se possono, sempre per la "logistica del posto ( in alcuni casi, su alcune pareti e' impossibile ) predispongono l'insieme capanno/posatoi in modo da realizzare i migliori scatti possibili
Dammy ... hai indovinato chi sono ?
ciao
nicola |
| |  |
Martin Pescatore di fabcat commento di nico65 |
|
Io il martino l'ho fotografato centinaia di volte usando dal 24 al 500 ma quando posso continuo a fotografarlo.
Il primo scatto e' sempre emozionante, resta una preda ambita dei fotonaturalisti, non importa se ci sono delle foglie o canne davanti, in seguito lo farai meglio.
So che il desiderio di scattare subito e' tanto ma le occasioni non vanno sprecate, prima di "girare" l'obbiettivo verso il soggetto controllate tutte le impostazioni, se l'esemplare non e' ancora confidente potrebbe scappare dopo il primo click o al primo vostro movimento. Quindi il primo click deve essere gia' quello buono. Non girate mai l'obbiettivo verso il soggetto se vi sta guardando, sembra banale ma il desiderio di farlo subito a volte gioca brutti scherzi, aspettate che guardi da un'altra parte.
E' probabile che torni sullo stesso posatoio o comunque vicino, se avete la possibilita' di farlo mettete vicino a dove l'avete visto un posatoio fotografabile, senza ostacoli ( rametti ecc. )
Solo qualche consiglio per evitare errori che anche io ho commesso con i primi martini
ciao
nicola |
| |  |
garzetta di Roberto Cobianchi commento di nico65 |
|
Una delle migliori foto di garzetta che abbia mai visto ( e ne ho viste veramente tante )
inquadratura originale ?
ciao
nicola |
| |  |
pettirosso rocobi di Roberto Cobianchi commento di nico65 |
|
molto molto bella, se non c'era l'ombra del rametto lo era ancor di piu'
ma si sa, e' molto molto difficile fare questi scatti in modo assolutamente perfetto, c'e' sempre qualcosa da migliorare, non si e' in studio, non si puo' chiedere al soggetto di spostarsi ...
ma non sono queste difficolta' che un po' ci attirano ?
bravo
ciao
nicola |
| |  |
PER NICO di Gianluca Moret commento di nico65 |
|
Grazie Gianluca,
mi ricordavo del primo scatto, molto molto bello
appena posso ( anche io devo trovarlo e poi scansionare la dia ) posto anche uno dei miei rientri al nido cosi' possiamo continuare il nostro scambio di esperienze sul tema
ciao
nicola |
| |  |
Martino ... in tuffo di nico65 commento di nico65 |
|
Dimenticavo ...
Grazie Gianluca dei suggerimenti, erano cose che gia' pensavo ma averne conferma da un fotogarfo come te mi spinge a migliorare ancora le foto dei tuffi
ciao
nicola |
| |  |
Martino ... in tuffo di nico65 commento di nico65 |
|
Grazie a tutti
La foto naturalmente fa parte di una lunghissima serie.
Un po' di tuffi, uscite dall'acqua, rientri al nido, corteggiamento, accoppiamenti e moltissimi ritratti
Nessuna trappola fotografica, solo un unghissimo filocomando autocostruito.
Ho visto molti siti con foto sul martino, quello suggerito da Gianluca ( che era gia' tra i miei preferiti ) e' uno dei migliori, mentre non sono speciali le immagini dell'altro sito. Devo dire pero' che ho visto anche foto di amici che non sfigurano confrontate con le migliori viste su intenet. ( su internet non ci sono tutti i fotografi ... )
L'immagine praticamente non e' un crop ( e' il 90/95 % del fotogramma originale ), lo sfondo poteva essere migliore e illuminato meglio. Ma le immagini sono tante, sono quelle scansionate che sono poche...
Comunque se questo inverno lo ritrovo in posizione utile provero' a fare scatti migliori.
ciao
nicola |
| |  |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di nico65 |
|
MisterG ha scritto: | Sono daccordo con te sul concetto di abilità nel saper centrare un'inquadratura o una composizione o un'esposizione e via dicendo.
Sono invece completamente in disaccordo sul tutto il resto.
In primo luogo per me una bella immagine bella immaggine ha sempre il suo valore indipendentemente da come è stata ottenuta. Nel senso che l'immagine sopra può piacere o non piacere ma non comprendo che mi si dica mi piace se è stata fatta cosi e non mi piace se è stata fatta diversamente.
|
O non mi sono espresso bene o non ci siamo capiti ...
Mi sembra che siamo daccordo, cos'e' il resto ?
La bella immagine e' bella e basta, ho parlato dei concorsi solo per dimostrare che le difficolta delle dia sono diverse da quelle delle stampe, nelle dia si risolve tutto al momento dello scatto , per contro nelle stampe, il lab o il fotografo devono essere bravi a stampare.
Dico solo che se l'inquadratura milgiore e' ottenuta direttamente scattando ci sono piu' difficolta'.
Nessun concetto di gara o di agonismo non era questa la mia intenzione ...
MisterG ha scritto: |
Non ti nego che la maggior parte delle immagini pubblicate nel mio album sono ottenuti tramite crop, agli inizi usavo tele zoom da 300euro e prima ancora delle compatte e mi capirai che sarebbe stato impossibile realizzare certe immagini senza postproduzione. Ora uso tele da 1000 euro chi sa mai che domani avrò anche io uno di quei super cannoni da te citati. Ciò di cui son sicuro, è che anche in questa eventualità come oggi avrei tutto il rispetto di una persona che mi pubblica una foto tipo questa http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29240 , realizzata con un sigma 70-300 da poche centinaia di euro. Dal mio punto di vista l'abilità pesa ben più dell'attrezzattura utilizzata, o in altri termini la classe non si compra.
Comunque qui sotto l'immagine solo ridimensionata, il massimo permessomi dal mio 400mm.
Salut |
Ora cerchero' di spiegare meglio perche' l'inquadratura originale nella foto di animali presenta piu' difficolta', supponendo che si parli di scatti dove l'animale occupa una porzione notevole dell'immagine.
Per riuscirci si usano normalmente tre metodi
1) Ci si avvicina molto
2) Si scatta con radio/filocomando dopo avre posizionato la macchina vicinissimo al soggetto
3) Si usano lunghi tele, attenzione pero' che per molti animali serve comunque avvicinarsi moltissimo
In questo occasione http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=31365&highlight= ad esempio ho usato un 500mm ma ero sui 6-7 metri in un capanno autocostruito.
In tutti questi casi sono richieste al fotografo naturalista anche altre abilita' oltre a quelle squisitamente fotografiche. Abilita' che io considero ma che altri possono non considerare
Non ho mai parlato di soldini e non mi passera' mai per la testa il concetto attrezzatura da ricco=bravo fotografo.
Nemmeno per il terzo punto e' indispensabile spendere molto, io ho fotogarfato per anni, rinuciando ad alcuni tipi di scatto e alla qualita', con un MTO500 ed un MTO1000. Poi col tempo, l'esperienza e qualche sacrificio economico o migliorato per gradi l'attrezzatura
Quando mi lamentavo di alcuni crop mi riferivo a quelli che pubblicano un primo piano ma tagliando i 9/10 dell'inquadratura non di crop come il tuo.
In questi casi ( quelli dei 9/10 )hai voglia poi a fare stampe grandi ...
Tra l'altro mi piace molto anche lo scatto originale, cosi' come moltissimi dei tuoi scatti. Io commento raramente le immagini ma ti riconosco come un grande appassionato di questo genere fotografico che poi e' anche il mio. In futuro potremmo anche incontrarci ( se ti va ) e fare qualche scatto assieme oltre che parlare di queste tecniche.
Spero che sia tutto piu' chiaro
ciao
nicola |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di nico65 |
|
Se vuoi puoi farlo ma non vorrei essere stato frainteso.
Sostengo solo che l'immagine X acquista "maggior valore" se si riesce ad ottenere l'inquadratura ideale o voluta gia' al momento dello scatto. Stesso discorso per l'esposizione ecc.
Non volevo assolutamente sminuire la tua bella foto...
Nella fotografia sportiva e nella caccia fotografica, come ben sai, sono pochissime, per vari motivi, le immagini "perfette" al momento dello scatto. E' uno dei motivi per cui nei piu' importanti concorsi naturalistici prima dell'avvento del digitale, si divideva la categoria stampe da quella diapositive.
Comunque ammetto che per curiosita' personale, mi piacerebbe sempre vedere sia la foto ripresa, priva di ogni tipo di correzione, crop, filtri ecc.
sia il prodotto finale realizzato. Mi piacerebbe che le foto su web, se crop, fossero dichiarati ed in quale percentuale.
Sul web qualche volta si vedono scatti eccezionali, poi si scopre che la parte mostrata e' il 10% dell'immagine ripresa. Non mi riferisco assolutamente alle tue immagini ma puoi capire, che chi fatica a trovare gli animali, chi passa giornate intere nei capanni ( dopo averli costruiti/mimetizzati ) o chi spende molti soldi per supertele trova poco "corretto" questo modo di presentare le immagini.
Comunque ripeto, la tua bella immagine della garzetta non c'entra, ho solo espresso un mio parere sui crop ( quelli eccessivi ) sul web
ciao
nicola |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di nico65 |
|
MisterG ha scritto: | E' un crop, mi ci sarebbe voluto un 600mm per fare l'inquadratura cosi |
E' una cosa che chiedo perche' come e' facile immaginare, ottenere un'immagine cosi' in una inquadratura originale e' piu' difficile. Perche' non e' semplice riuscire a riempire il fotogramma senza tagliare parti del soggetto, e perche', o ci si avvicina di piu', o si usa un supertele che e' di difficile da usare di suo.
Faccio quasi esclusivamente fotografia naturalistica con diapositiva quindi sono abituato a considerare l'immagine che vedo lo scatto originale.
Comunque ripeto e' una bella immagine
ciao
nicola |
| |  |
Garzetta in volo di MisterG commento di nico65 |
|
Molto bella, personalmente l'avrei preferita senza le garzette sullo sfondo ma in natura le nostre modelle non fanno quasi mai quello che vogliamo.
E' una bella immagine anche perche' evidentemente non c'era molto luce... anzi forse il brutto tempo le da un tocco in piu'.
Una cosa che chiedo sempre quando vedo immagini che mi piacciono ... si tratta dell'inquadratura originale ?
ciao
nicola |
| | br> |