Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il cigno e le gocce di Gangstapino commento di frapuchi |
|
momard ha scritto: | concordo con lyuke, in più aggiungo che avrei tagliato l'inquadratura a sx per eliminare i ciuffi d'erba (secondo me disturbano un po'), e avrei lasciato un po più di spazio al margine inferiore qualora possibile...
Massy |
Condivido in pieno.
Ciao
Franco |
|
|
 |
|
|
 |
Un Ulivo vinto dalla neve di mcappa commento di frapuchi |
|
L'hai fatta dal terrazzo di casa? E' un pochino "schiacciata". Invece di 40 MM potevi impostare a 30 - 35 in modo da non tagliare la chioma.
Ciao
Franco |
|
|
 |
Jesolo d'inverno di wizard commento di frapuchi |
|
Mi piace molto la tonalità del bianco/nero. Se ti abbassavi ancora un pochino poteva dare l'impressione che il pontile oltrepassasse l'orizzonte.
Ciao
Franco |
|
|
 |
Fammi un primo piano di frapuchi commento di frapuchi |
|
wizard ha scritto: | Bellissimo scatto e soprattutto gran colpo d'occhio
P.S. quanto prima finisco di guardare il tuo lavoro e ti rispondo  |
Finalmente il parco questa mattina era accessibile dopo tanta neve.
Grazie del giudizio che mi hai dato e grazie anche per l'altra cosa.
Un salutone
Franco |
|
|
 |
|
|
 |
......... di caste77 commento di frapuchi |
|
caste77 ha scritto: | ciao a tutti sono nuovo e mi sono appena avvicinato alla fotografia per intanto uso una nikon colpix p90 ma ho bisogno di molti consigli ...........grazie a tutti |
Ciao,
come primo approccio non mi sembra assolutamente male, anzi.
Ottima la messa a fuoco selettiva ottimo il soggetto ed il dosaggio della luce, bravo. A me piace molto.
Ciao e benvenuto.
Franco |
|
|
 |
Grifone di wizard commento di frapuchi |
|
Penso che la roccia dietro al grifone - ottimamente posizionato nell'inquadratura - penalizzi lo scatto. Effettivamente se aspettavi che come sfondo ci fosse l'azzurro dl cielo saerbeb stato meglio. Per il resto MAF e colori OK .
Salutoni
Franco |
|
|
 |
Faenza - piazza della Libertà 1915/2011 di frapuchi commento di frapuchi |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao frapuchi..
l'idea non è nuova, ma sicuramente sempre funzionante e di ottimo impatto grafico.. ma nella visione 'isolata' di questa immagine, mi rimane qualche dubbio.. soprattutto nella zona a destra, visto che il cielo è troppo chiaro, e disturba non poco.. forse regolare con un po' di attenzione i livelli e la luminosità complessiva avrebbe dato maggior equilibrio alle due parti.. sempre considerando quella parte, perché non prestare un po' di attenzione anche alle persone presenti? quelle due figure in bicicletta, tagliate dal profilo destro..  |
Ciao Zio,
per il cielo, porca miseria, hai ragione! E pensare che bastava poco.
x quanto riguarda invece il taglio, dal momento che ero vincolato alla vecchia immagine non potevo fare altro, mi spiego meglio: per ogni foto "antica" scattavo almeno 10 foto spostandomi di pochissimo ad ogni scatto (destra, sinistra, alto e basso). Questo perchè i fabbricati ancora esistenti, in fase di proiezione, dovevano sovrapporsi esattamente e con la stessa prospettiva. Questo scatto era quello che corrispondeva meglio, potevo eliminare le cose errate come ad esempio le bici da te segnalate, ma volevo il più possibile non alterare la realtà.
Salutoni e grazie
Franco |
|
|
 |
Faenza - piazza della Libertà 1915/2011 di frapuchi commento di frapuchi |
|
wizard ha scritto: | Idea favolosa che, come giustamente hai ribadito, non è di facile realizzazione. Personalmente la trovo molto affascinante e ben interpretata, soprattutto dopo la spiegazione.  |
Ti ringrazio del commento.
Ciao
Franco |
|
|
 |
controluce di zimboart commento di frapuchi |
|
Un ottimo controluce che viene esaltato con il bianco e nero.
Ho provato a clonare velocemente i 2 punti luce che a mio avviso disturbano leggermente. Il risultato mi sembra buono, mi permetto di allegarlo.
Ciao |
|
|
 |
Faenza - piazza della Libertà 1915/2011 di frapuchi commento di frapuchi |
|
zimboart ha scritto: | carina l'idea....ma hai lavorato male all'altezza della prima colonna del porticato....hai lasciato il cestino della spazzatura ,le ombre e parte del mantello dell individuo che c'era nella foto d'epoca  |
Mi spiego meglio, il documentario non contiene le foto come quella che ho messo a commento (creata appositamente per il forum), ma per ognuna delle 120 foto compare prima quella vecchia, poi con una dissolvenza incrociata compare la nuova in bianco e nero che rimane per qualche istante dopo di ché sempre con dissolvenza incrociata si trasforma a colori.
L'immagine in B&W l'ho inserita in mezzo per cercare di rendere l'impressione dello scorrere del tempo e lo scorrere successivo delle 3 immagini mette in risalto le modifiche avvenute.
E' un lavoro cominciato a Dicembre del 2010 terminato con gli ultimi ritocchi della colona sonoro solo da pochissimi giorni. Ti posso assicurare che nn è stato un lavoro semplice, far corrispondere esattamente gli immobili ancora presenti con quelli vecchi è molto difficile. Punti di ripresa non corretti sia per altezza che per posizionamento sul terreno determinano una prospettiva errata.
Grazie per il commento.
Salutoni
Franco
PS
Quello ceh mi hai segnalato (cestino e mantello) sono volutamente inclusi nello scatto, in quanto le 2 immagini sono state sovrapposte con una sfumatura nel punto di incrocio. Praticamente in quel tratto c'è una fusione dei 2 scatti. |
|
|
 |
Faenza - piazza della Libertà 1915/2011 di frapuchi commento di frapuchi |
|
Ecco le immagini separate, fanno parte di una serie di oltre 120 immagini che mi sono servite per la creazione di un documentario della durata di circa 40 minuti che mette a raffronto la città degli inizi '900 con quella del 2011.
La presentazione ufficiale del filmato ci sarà il prossimo 28 Gennaio |
|
|
 |
Faenza - piazza della Libertà 1915/2011 di frapuchi commento di frapuchi |
|
Raffronto della stessa piazza: una cartolina del 1915 con un'immagine attuale ripresa esattamente dallo stesso punto.
I personaggi del passato sembrano guardare incuriositi (e forse timorosi) cosa riserva il futuro. |
|
|
 |
konica 1987 di Sirra commento di frapuchi |
|
gparrac ha scritto: | Sembrano eguali ... ma la curva di risposta è diversa e soprattutto il comportamento con la scarica.
La curva di scarica delle batterie al mercurio è praticamente piatta fino al "collasso" ...
Non basta impostare una sensibilità diversa, in condizioni di luce diverse il valore della "staratura" necessaria cambia.
Se ben ricordo esisteva un portabatterie da inserire al posto della batteria originale con dentro una piccola alcalino-manganese e che aveva anche un piccolo circuito che stabilizzava la tensione a 1,35 volt.
Ma ... vado a memoria, è noto che sono vecchio e rincoglionito (poco avvezzo a recepire le novità ... mi hanno detto così, ma mi sembra un modo gentile di dire la stessa cosa ...).
AMARCORD ... Mi ricordo ... ma con amarezza.
Ciao a tutti  |
Da "pieno di esperienza" ad altro "pieno di esperienza" (meglio che "rincoglioniti" come forse ci definiscono gli altri).
Confermo i problemi delle nuove batterie purtroppo ineliminabili.
Non ho mai saputo del portabatterie, chiederò informazioni ad altri "pieni di esperienza" per vedere se ricordano qualcosa.
Ciao |
|
|
 |
konica 1987 di Sirra commento di frapuchi |
|
lamb ha scritto: | Quando si parla di Konica mi sento costretto ad intervenire...
La TC è stata in realtà prodotta tra il 1976 ed il 1982 quindi è un pochino più vecchia della data da te indicata. Può darsi che aprendo il dorso ci sia ancora la placchetta metallica che indica l'anno esatto di produzione...
Come ho già scritto nel topic dedicato nella sezione 35mm il consiglio di usarla è ottimo e anche il problema delle batterie si risolve facilmente... |
X le batterie ho trovato qualcosa di quasi compatibile dai rivenditori di apparecchi acustici (se ben ricordo occorre impostare - sensibilità di pellicola) |
|
|
br>