Commenti |
---|
 |
Flying on the clouds di Macromak commento di Macromak |
|
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Confesso: lo scatto è di Aprile dell'anno scorso, quest'anno per macro sono uscito poco e niente.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Triangle di Macromak commento di Macromak |
|
Grazie a tutti ragazzi.
Antonio, purtroppo le condizioni meteo quest'anno non sono state per niente incoraggianti. La foto è del 30/07/2010. Dalle cartelle sul pc ho notato una differenza sostanziale tra le occasioni utili presentatesi l'anno e scorso e quest'anno.  |
|
|
 |
|
|
 |
Earth, Wind & Fire di GFortunato commento di Macromak |
|
Ciao Fortunato,
un'immagine spettacolare, passata inspiegabilmente (ormai non mi meraviglio ) un po inosservata... Le cromie, la location e la situazione ne creano un'immagine al top. L'unico appunto è che forse, personalmente avrei preferito centrare perfettamente il soggetto sullo sfondo, spostando l'inquadratura leggermente a sinistra... è il pelo nell'uovo.
I miei complimenti.
Un caro saluto.
--Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fluid Dynamics di Macromak commento di Macromak |
|
Grazie a tutti per i commenti e le note.
Riguardo il formato sono stato vincolato dagli elementi e dalle linee guida. Pazienza se il formato è insolito.
Buon fine settimana a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Timeless flow di Macromak commento di Macromak |
|
Angelo Dau, non ho usato alcun filtro radiale. L'effetto è dato certamente dalla prospettiva. A parità di velocità, gli oggetti più lontani apparentemente si muovono più lentamente, quelli a noi più vicini, invece si muovono apparentemente più velocemente. Ciò avviene anche nella realtà.
Fortunatamente mi trovavo in una posizione favorevole affinchè l'effetto "esplosione" risultasse ben visibile. Se la mia posizione fosse stata laterale al punto di ripresa, ovviamente non avrei ottenuto lo stesso risultato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
When I look into your eyes di Macromak commento di Macromak |
|
free spirit ha scritto: | mi chiedo che cosa ci cia di così naturale in un insetto morto con 100 e passa scatti! le miei ovvio senza offesa per l'autore sono solo supposizioni personali, ma ho visto gente che si stupisce se metti un insetto con il ramo sul plamp e poi davanti a questo non ci si stupisce.  |
"100 e passa scatti" hanno solo una funzione tecnica, quella cioè di incrementare la profondità di campo che con R.R. prossimi agli 8:1, 9:1, ecc. quali siamo, risulta essere estremamente ridotta. Nessuna "artificiosità" viene aggiunta con la tecnica del "focus stacking" per cui obiettando quanto hai scritto: la foto è "naturale". Ciò che l'immagine rappresenta per me è la bellezza della natura (che sia viva o morta)... però, mi chiedo, non hai mai visto un insetto morto?... |
|
|
 |
When I look into your eyes di Macromak commento di Macromak |
|
andreah, l'obiettivo è un Nikon Plan. Se non erro, dovrei aver effettuato step da 1/100mm. Grazie.
Marcello_Roma, se l'immagine ti è piaciuta potresti considerarla come un'ispirazione senza deprimerti, con la volontà giusta i risultati sperati si possono raggiungere. Non posto l'immagine in HR per il semplice motivo di conservare tutti i diritti di cui dispongo come autore della foto... Grazie tante per i commenti.  |
|
|
 |
When I look into your eyes di Macromak commento di Macromak |
|
Ancora grazie a tutti.
Pier, qual è l'indirizzo... di fatturazione?
Wolfbreen, la tecnica si chiama "focus stacking" e consiste nell'unire più scatti tramite software o manualmente, al fine di aumentare la profondità di campo. Ovviamente bisogna effettuare gli scatti con piccole progressioni regolari, con l'ausilio di una slitta micrometrica. |
|
|
br>