| Commenti | 
|---|
|  | 
			
				| Potamon fluviatile di Claudio Pia commento di francodipisa |  
				| 
 |  
				| Dunque, evidentemente hai usato un grandangolare, ma anche così è stupefacente essere riuscito a tenere a fuoco anche a distanza. E magnifico l'incontro, ove alla fortuna si è aggiunta la maestria di non farsi sfuggire l'occasione. Ottimo lavoro. Ciao
 |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Potamon fluviatile di Claudio Pia commento di Claudio Pia |  
				| 
 |  
				| ..ovvero il Granchio d'acqua dolce.... 
 L'emozione di un incontro particolare....
 
 
 
 
 
 Cloude
   
 PS: qui troverete il nuovo REPORT NATURALISTICO su questo soggetto!!
 http://www.claudiopia.it/reports.htm
 |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Giocando con i funghi di Claudio Pia commento di olpi |  
				| 
 |  
				|  	  | valter ha scritto: |  	  | La luce che filtra alltaverso il "cappello" è fantastica. Complimenti.
 Uno scatto spettacolare.
 | 
 
 condivido appieno
 
 piero
  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Giocando con i funghi di Claudio Pia commento di Mr.T |  
				| 
 |  
				| Bella immagine! mi piace molto come hai gestito la luce dei flash per contrastare il controluce! bella anche la composizione e lo sfondo  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Bombina pacypus di Claudio Pia commento di Claudio Pia |  
				| 
 |  
				| Il soggetto ripreso è uno splendido Anuro (rane rospi ecc) che, molto puntiformemente, popola i ruscelli del nostro appennino.
 Nel primo entroterra di Chiavari vi è una stazione ben popolata da questa splendida quanto rara specie.
 Il famoso Ululone dal ventre giallo o più propriamente......... Bombina pachypus.
 
 Questo "rospetto" (max 6 cm), ha la particolarita di avere un addome disegnato con macchie arancioni giallastre che mostra in casi eccezzionali quando si sente minacciato.
 In questi casi, s'inarca tirando sù le zampine in modo che l'aggressore resti disorientato da tanto colore sgargiante.
 Ignoro se, questo tipo di difesa (opistotono), sia efficace nella maggior parte dei casi.
 Vi posso dire che durante la session fotografica, ciò non è successo.
 --------------------------------------------------------------------------------
 Negli ultimi anni l’ululone appenninico è andato incontro a una forte ed allarmante rarefazione su tutto il territorio italiano.
 Attualmente esso è ancora rinvenibile in sporadiche stazioni isolate, con popolazioni numericamente esigue.
 Si pensi che una decina di anni fa, questo anfibio era così comune che era possibile rinvenirlo anche nelle pozze ai lati delle strade!  (fonte internet)
 
 
   
 
   
 
   
 
 Un grazie agli amici che hanno reso possibili questa spettacolare uscita di Giugno 2008
 
 fabione, Francesco Tommasinelli, Nicoletta, Rocco ed Alessandra ed il mio caro amico Carlo
 
 Saluti
 
 Cloude
  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Tulipa australis di Claudio Pia commento di cry2 |  
				| 
 |  
				| Una splendida foto ottima la nitidezza e colori. Complimenti.    ciao   P.S. La Val d'Aveto mio parere è una delle più belle della Liguria
  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Tulipa australis di Claudio Pia commento di Mr.T |  
				| 
 |  
				| Sicuramente avrai alle spalle una certa esperienza...non mi pare uno scatto semplice da gestire con il sole in quella posizione....mi unisco a Pier per qualche notizia in più!  |  | 
|  | 
 br>