Commenti |
---|
 |
Rocce rosse di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis |
|
Rocce rosse - Arbatax (Sardegna)
Il rosso acceso di questa formazione si staglia sull'intenso azzurro del mare sardo, regalando contrasti molto interessanti.
Consigli ed impressioni ben accetti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cometa Neowise di Giancarlo Melis commento di redazione4u |
|
Ciao approfitto di questa foto per ricordare che fino al
1 Agosto 2020 la cometa Neowise sarà visibile nel cielo d'Italia.
Redazione4u raccoglierà tutte le foto postate qui sul portale
o inviate via email a redazione@photo4u.it
per visualizzarle tutte in un unico topic.
Questa foto sarà inserita nel topic, si prega di non cancellarla.
Aspettiamo le vostre foto!
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cometa Neowise di Giancarlo Melis commento di Dorian Gray |
|
Cometa meravigliosa.
NE deve essere valsa la pena.
Come hai già detto tu, la cometa ha compromesso un po' la resa della foto.
Non so, forse avrei provato un bracketing per controllare un po' meglio le alte luci.
Un caro saluto  |
|
|
 |
Cometa Neowise di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis |
|
La cometa C/2020 F3 (NEOWISE) ripresa verso le 4 del mattino a Tortolì, in Sardegna.
L'umidità e la foschia hanno compromesso un pochino lo scatto, ma tutto sommato, posso dire che la levataccia è stata ripagata da un bello spettacolo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un notte in laguna di Giancarlo Melis commento di littlefà |
|
Che si può dire davanti a una meraviglia simile? Il cielo con i suoi misteri e le sue magie incanta. Non ho la piu pallida idea di come si possa arrivare ad u a foto del genere,per cui tantissimi complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Un notte in laguna di Giancarlo Melis commento di Ivo |
|
Resto sbalordito da questo splendido scatto; la mia ignoranza in materia non mi permette di andare oltre con i commenti.
Grazie della condivisione.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
Un notte in laguna di Giancarlo Melis commento di Giancarlo Melis |
|
La nebulosa M8, detta "Nebulosa Laguna".
Questo oggetto celeste è principalmente composto da idrogeno.
La ripresa è stata effettuata dalla periferia di un piccolo paese sardo.
E' il risultato dell'integrazione di 35 scatti da 120" ciascuno, ottenuti con l'astrografo Celestron RASA 8" (400mm f/2) e una camera di ripresa dedicata all'astrofotografia.
Commenti ed impressioni, come sempre, molto graditi. |
|
|
 |
|
|
br>