Commenti |
---|
 |
rievocazioni (2) di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
Grazie.
Anche io ho notato che forse il soggetto umano non a fuoco ha un pò fatto perdere qualcosa alla foto, in realtà quando ho scattato ho messo volontariamente a fuoco il lavoro dell'uomo.
La luce si, era poca e molto più calda. Ho modificato leggermente il bilanciamento del bianco.
Grazie ancora
Giorgia |
|
|
 |
rievocazioni (2) di Giorgia_83 commento di gparrac |
|
Forse (dico forse ...) la sezione Street & Life Photography non è quella giusta, ma la cosa ha importanza relativa.
A mio avviso le fotografie che proponi sono - quanto meno - interessanti, la luce ed i colori mi convincono del tutto.
Un po' meno mi convince l'uso della messa a fuoco selettiva, non perché non sia un artificio tecnico che consente di ottenere effetti piacevoli ed in questo caso convengo che l'uso ne è giustificato, ma semplicemente perché ... troppo selettiva.
Ma la luce disponibile deve essere stata veramente poca ... credo che in buona parte sia stata una scelta obbligata, chiudere anche leggermente il diaframma avrebbe comportato il rischio di mosso.
Nella prima fotografia avrei visto bene anche il soggetto umano perfettamente a fuoco ... anche se mi rendo conto che tu hai voluto soprattutto valorizzare il lavoro e gli strumenti impiegati.
Interessante anche la seconda, ma come già ti è stato detto la messa a fuoco cade in una zona troppo scura, paradossalmente avrei preferito vedere più scura proprio la parte più illuminata.
Note e critiche tecniche, anche se non è nel mio carattere addentrami in questi argomenti, ma qui l'aspetto tecnico diventa rilevante perché mi sembra di capire che c'è sotto una ricerca di comunicazione e di resa dell'ambiente (e qui a mio avviso la cosa è molto positiva) utilizzando appunto artifici tecnici.
Tutto questo naturalmente è solo un mio parere: ci tengo a ripetere che le fotografie che proponi sono a mio avviso decisamente buone ed hanno la loro ragione di essere, ma - come tutto, del resto - le trovo perfettibili.
Per la seconda direi anche che un sostanziale miglioramento possa venir fuori semplicemente da un accurato lavoro di post-produzione.
Un saluto. |
|
|
 |
rievocazioni (2) di Giorgia_83 commento di wizard |
|
Mi piacciono entrambe. L'atmosfera, specie nella prima, è colta in pieno. Restano solo due piccoli dubbi: nella prima mi sembra che il soggetto non sia perfettamente a fuoco(se il soggetto è il maestro vetraio) , mentre nella seconda il vetro è troppo scuro e perde nei particolari (facilmente recuperabili).
 |
|
|
 |
|
|
 |
rievocazioni (2) di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
Invio anche un secondo scatto...
non so se la sezione è corretta, ma non sapevo dove inserire questa foto.
..scusate.
Grazie
Giorgia
PS: |
|
|
 |
|
|
 |
ritratto in strada di Giorgia_83 commento di Sisto Perina |
|
Giorgia_83 ha scritto: | ...
Non "rubo" a scopo di lucro, questo lo dico a mia discolpa
Grazie,
Giorgia |
ma certamente nessuno ha mai pensato questo...
Ma prova a ragionare un attimo sulla convenienza di uno scatto "richiesto":
- contatto con la persona, richiesta di posare (sempre con liberatoria firmata), due chiacchere, un caffè e magari un'amicizia trovata....
- al massimo la risposta sarà un "no, grazie...non mi interessa"
- mentre nel caso uno si riconoscesse in uno scatto "rubato" le conseguenze potrebbero essere ben peggiori
Nessuno vieta di usare lo zoom (chissà quante volte l'ho fatto) ma attenzione a come lo si usa  |
|
|
 |
ritratto in strada di Giorgia_83 commento di albatro1961 |
|
Giorgia_83 ha scritto: | a me "rubare" la posa invece piace molto di più che organizzarla. Certo i limiti dello zoom e della qualità dello stesso si vedono, non lo nego.
C'è da dire che uno dei limiti che ho è la timidezza, non riesco a mettermi davanti ad un soggetto sconosciuto e fotografarlo; una volta ho "subito" il gesto da parte di un fotografo in strada, all'inizio mi ha un pò spiazzata.. poi mi ha detto "grazie" e ho ricambiato con un sorriso. Poi ho rimuginato e capito che le reazioni possono essere numerose, spero però sempre educate.
Questa foto è datata, però il gusto di girare per la città e scattare sulle persone mi è rimasto e a volte, quando non posso, mi manca.
Non "rubo" a scopo di lucro, questo lo dico a mia discolpa
Grazie,
Giorgia |
Ciao Giorgia.
Letto il tuo commento..... Il effetti la privacy è uno dei punti fermi quando si tende a estrarre da un contesto di folla un soggetto che appare facilmente riconoscibile e pertanto non più inserito nel gruppo.
Personalmente.....fatico a pigiare sul click in questi contesti..... un po' timore della reazione della persona.....e un po' per la poca abitudine a questo tipo di scatti che definirei bonariamente rubati.
Penso comunque che alcune immagini che hanno anche fatto la storia della fotografia hanno abbattuto questo muro.....primi piani o situazioni che sono state fotografate dai reporter di tutto il mondo.....
Nel quotidiano penso invece che la liberatoria potrebbe essere un punto di uscita dall'impasse .....scatto o non scatto....
Su internet figurano moltissimi link che trattano questo tema in maniera approfondita ed esauriente....ma sono sicuro che sei ampiamente al corrente di tutto.
Un cordiale saluto...aspettando il tuo prossimo scatto. |
|
|
 |
ritratto in strada di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
a me "rubare" la posa invece piace molto di più che organizzarla. Certo i limiti dello zoom e della qualità dello stesso si vedono, non lo nego.
C'è da dire che uno dei limiti che ho è la timidezza, non riesco a mettermi davanti ad un soggetto sconosciuto e fotografarlo; una volta ho "subito" il gesto da parte di un fotografo in strada, all'inizio mi ha un pò spiazzata.. poi mi ha detto "grazie" e ho ricambiato con un sorriso. Poi ho rimuginato e capito che le reazioni possono essere numerose, spero però sempre educate.
Questa foto è datata, però il gusto di girare per la città e scattare sulle persone mi è rimasto e a volte, quando non posso, mi manca.
Non "rubo" a scopo di lucro, questo lo dico a mia discolpa
Grazie,
Giorgia |
|
|
 |
|
|
 |
ritratto in strada di Giorgia_83 commento di Sisto Perina |
|
..ed infatti oltre a non essere facile lo scatto non è nemmeno riuscito...
Perdona la schiettezza ma il sorriso e la rosa non salvano l'immagine che vede il soggetto "impallato" dalla figura in primo piano e dalle persone sullo sfondo...aggiungiamoci un forte rumore digitale ed una tendenza al ciano e la frittata è fatta....
Non è il massimo rubare ritratti con lo zoom, in primis per problemi legali legati alla privacy e, in secondo luogo per difficoltà tecniche
ciaoo |
|
|
 |
La forma dell'acqua di Giorgia_83 commento di albatro1961 |
|
Ciao Giorgia.
A me piace anche la versione caldeggiata da te....ovvero quella con i rametti....queste tre strisciate che sembrano fatte col pennello....anche se il taglio quadrato è anche buonissimo.....come proposto dal grande Silvano...
La seconda versione ...con il rametto che ti porta al centro della foto è molto bella....anche a me piace tantissimo.
Un saluto....e alla prossima |
|
|
 |
è rimasto un cane di Giorgia_83 commento di albatro1961 |
|
Ciao....
La sguardo del cane fa tenerezza.....solo in strada....ma in effetti manca il contesto che chiarisca il tuo messaggio...
Saluti.  |
|
|
 |
ritratto in strada di Giorgia_83 commento di albatro1961 |
|
Ciao....
come dire....tra la folla c'è anche chi sorride con una belal rosa rossa tra le mani.
Una street-ritratto gradevole e simpatica.
La persona in primo piano sembra quasi fungere da quinta teatrale....anche se l'orecchio cattura un po' l'attenzione.
Immagino non sia stato facile cogliere l'attimo fuggente tra la folla...
Saluti. |
|
|
 |
|
|
 |
è rimasto un cane di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
Chiaramente apprezzo e condivido. Ho descritto la foto per rimproverare a me stessa di non averne colto le potenzialità. Io ricordo bene che quando ho scattato ho guardato il cane, non il contesto e ho perso!
Tornerò.
Grazie comunque |
|
|
 |
è rimasto un cane di Giorgia_83 commento di rrrrossella |
|
Condivido le osservazioni di Silvano e Vittorio… infatti, se non l’avessi spiegata tu, la situazione non si sarebbe certo compresa.
Però adesso che lo so, lo sguardo del cane colpisce particolarmente, direi che è quasi commovente, e la foto è bella anche così, a metà…
Brava.
Rossella |
|
|
 |
è rimasto un cane di Giorgia_83 commento di vittorione |
|
Giorgia_83 ha scritto: | ...Questo cane è uno dei resti de L'Aquila terremotata, uno dei tanti randagi che abitano le rovine di quella che è stata una magnifica città... | Alle sempre pertinenti osservazioni di Silvano aggiungo che non si può lasciare che il messaggio di una foto sia del tutto demandato alle parole del fotografo e nulla a quanto si vede nell'inquadratura. Lo stesso cane non isolato ma messo in relazione con il contesto da te descritto avrebbe potuto raccontare qualcosa. Così è solo un cane (anzi mezzo) come ce ne sono tanti.
 |
|
|
 |
è rimasto un cane di Giorgia_83 commento di S R |
|
E si, avresti dovuto fare di più.
Un cane sdraiato sui sanpietrini che occupano praticamente l'intero fotogramma non rappresenta minimamente quello che invece avresti voluto.
Anche tecnicamente la foto lascia a desiderare, non è nitida, 1/50 di sec. con un 200 mm è inadatto, avresti dovuto impostare 800 ISO per avere 1/400.
Ciao |
|
|
 |
è rimasto un cane di Giorgia_83 commento di Giorgia_83 |
|
..avrei potuto fare di più, se avessi avuto un minimo di "tatto" nella composizione e nella trasmissione di informazioni. Questo cane è uno dei "resti" de L'Aquila terremotata, uno dei tanti randagi che abitano le rovine di quella che è stata una magnifica città. Chiedo venia. |
|
|
br>