|  | Commenti |
---|
 |
Risveglio di Fabio1970 commento di rik007 |
|
ciao, l'impressione è che tu sia stato attratto dal tramonto, un po' come lo siamo tutti, ma la parte inferiore del fotogramma, con quella grande massa di acqua e cosi scura, non ha molto significato e sarebbe stato meglio tagliarla, valorizzando cosi l'immagine.
una domanda: perchè utilizzare un diaframma cosi chiuso e un tempo cosi lungo? Anche aprendo di un paio di stop, avresti comunque una buona profondità di campo a vantaggio dei tempi che ti consentirebbero di evitare un micromosso.
un saluto |
| |  |
| |  |
Solitudini di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao Signor Mario
Ho finalmente avuto tempo di riprendere il file raw originario e guardarlo nel dettaglio. Non e' la compressione, temo. Anche in quello non vedo un vero punto nitido, pur avendo testato diverse zone al 100% di ingrandimento.
Mea culpa... |
| |  |
Solitudini di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao e grazie a Gramignin e Mario per il passaggio.
Per Mario: ora e' tardi e non ho modo di verificare sull' originale raw, ma potrebbe effettivamente essere stata la compressione. E' da sempre uno dei miei punti deboli, e non sono ancora riuscito a risolverlo decentemente non ostante un certo numero di tentativi...
Fabio |
| |  |
Solitudini di Fabio1970 commento di il signor mario |
|
Non so se è la compressione ma non trovo un punto nitido e questo distrugge ogni messaggio che potrebbe trasmettere.
Il titolo mi lascia alquanto perplesso |
| |  |
Solitudini di Fabio1970 commento di gramignin |
|
Ciao il luogo è solitario e la terra arsa,allo stesso tempo l'orizzonte è abbastanza vicino e preclude lo sguardo,con questo piccolo gruppetto di alberi punto focale e sfondo,le linee sono abbastanza essenziali,l'infinito e lo spazio oltre la distanza è solo immaginabile.Non è immediatamente identificabile la superficie,della quale prerisco la zona piu' chiara e uniforme,foto con tendenza minimalista,ci sono alcuni elementi per cui con un breve sguardo, la sensazione proposta nel testo è trasmessa in parte. |
| |  |
Solitudini di Fabio1970 commento di smorfs |
|
Non si capisce di chi sia la solitudine : degli alberi o dei detriti/pietre.
Non e' proprio bellissima.
saluti. |
| |  |
| |  |
Quasi notte di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao.
Alessandro, grazie per il commento. Provero' a farne una versione con i colori un po' attenuati, anche solo per capire come viene...
Ilio, Carlo: grazie per l' apprezzamento: sono contento che vi piaccia!
Fabio |
| |  |
| |  |
| |  |
Quasi notte di Fabio1970 commento di Alessandro Signore |
|
...non mi convince del tutto, probabilmente il ponte, che occupa una porzione considerevole della scena, nasconde una parte più interessante del paesaggio. Non ero lì con te e non lo so, ma forse si poteva comporre meglio. (?)
Anche il giallo/arancio andrebbe attenuato. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Notte di stelle cadenti di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao Giorgio
In realta' 30 minuti era il tempo che avevo impostato sul cronometro sapere quando chiudere. Ho interrotto l' esposizione un po' prima, perche' nel frattempo avevo fatto qualche calcolo mentale e stimato che sarebbe andato bene lo stesso. Comunque sono piu' di 20, questo te lo do' per certo (se vuoi verifico i dati exif).
Tieni presente che era una notte senza luna, la cascata si trova in un angolo chiuso da due lati, quindi riceva poca luce dall' esterno, e ho usato la sensibilita' piu' bassa che avevo stimato di potermi permettere (= di aspettare li' vicino fra 40' e 1h per usare 100 ISO proprio non me la sono sentita...)
Fabio |
| |  |
| |  |
Notte di stelle cadenti di Fabio1970 commento di Fabio1970 |
|
Ciao Silvano.
Grazie per l'incoraggiamento: sai dare consigli utili e pacati anche quando critichi.
E' vero, non ci sono i dati di scatto. Perche' realizzarla e' stato, per me, abbastanza complicato. L' obiettivo era un Tokina fisheye 8 mm; l' immagine e' composta di 2 parti. Qualche dettaglio in piu'
1) La cascata e' stata ottenuta con un' esposizione di circa mezz' ora, a 200 ISO (speravo di ridurre il rumore al minimo; cosi' non e' stato, ma questo sara' oggetto di un altro post). Non ricordo il diaframma, ma a naso credo di essermi azzardato a tenerlo tutto aperto (3.5, a memoria), anche se ho letto da piu' parti che in quella posizione l' obiettivo risulta un po' morbido (... dici che e' quello che ho pagato? Magari anche l' avere tenuto il fuoco all' infinito invece che a una distanza minore?)
2) Il cielo era a quel punto sovraesposto, e ho poi preso una serie di scatti da 30 s, 400 ISO, per le strisciate.
Quello che piace molto poco a me, e' anche la zona di transizione fra terra e cielo, dove ho collegato le due immagini principali. Se vuoi altri dettagli o hai dei consigli dimmi pure. Spero di riuscire a riprovarci, ma non sara' semplice: il posto e' a un' oretta di macchina da casa, e per uscire apposta devo trovare una sera senza moglie e bimbi a casa, con il tempo giusto, etc...
A presto.
Fabio |
| |  |
Notte di stelle cadenti di Fabio1970 commento di S R |
|
E dove sono le stelle cadenti visto che quelle sono le strisciate delle stelle dovute alla rotazione della terra e ad una lunga esposizione?
Scherzi a parte l'idea è buona ma la realizzazione lascia molto a desiderare, è impastata e poco nitida... non dici la focale, il tempo di otturazione, il diaframma e la sensibilità usata, per quanto vedo posso solo dirti che avresti dovuto usare un diaframma piuttosto chiuso per avere una profondità di campo da circa un metro all'infinito, cosa piuttosto facile visto che hai usato una focale grandangolare e molto probabilmente una foto singola con una lunga esposizione invece che la somma di più foto da 30 secondi cadauna.
Dai, riprova, l'idea è buona e va realizzata bene  |
| | br> |