x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Francesco Cassulo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Aglia tau con uova
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di rockstarblu

ciao Francesco, lo scatto è veramente bellissimo e molto curato in ogni dettaglio, posso solo complimentarmi... Wink
p.s. sono anch'io curioso... Mah
Aglia tau con uova
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di Liliana R.

Trovo quest'immagine ad alto livello. In hi res ancor più bella con un grande lettura su tutti i dettagli.
Riguardo al discorso delle nuove tecniche di ripresa, concordo con te nella ricerca in quanto spesso si vedono foto più o meno simili tra loro estendendo l'attenzione anche sul piano artistico.
Qui noto una cura nella composizione con un risultato degno di nota. Ciao
Aglia tau con uova
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di pigi47

Il tuo intento è mirevole, sono ansioso di capire quali nuove tecniche di ripresa puoi trasmettere a tutti noi. Se poi i risultati sono come quelli mostrati in questa foto non vedo l'ora di apprenderli.
Aglia tau con uova
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di massimo albertoni

Grande Francesco,

Mentre attendo l'articoletto che a dire il vero mi interessa parecchio, posso solo farti i miei più sinceri complimenti, per la splendida cattura... devo dire che hai studiato una composizione davvero armoniosa e perfettamente bilanciata... tutto ai massimi livelli, per quanto mi riguarda, in questa tua immagne... la luce poi è fantastica... Ok!

Ps: ti ho editato la riga con il link alla foto in HR, in quanto mancava lo spazio dopo i due punti... ora si vede perfettamente... Wink
Aglia tau con uova
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Posso affermare che stò cercando di assorbire più tecnica possibile, ma anche di crearmi uno stile personale, per non cercare di creare foto fotocopia, lasciatemi passare la licenza testuale Smile
Insomma, credo che non ci sia fine all'imparare, ma siamo sempre in partenza, e sempre più possiamo migliorare. In questo periodo stò cercando di studiare una tecnica per riprendere la farfalle notturne, ma con la luce dell'alba. La cosa tà funzionando, più avanti farò certamente un'articoletto.
In questo scatto una femmina di Aglia tau, è una bella farfallona, parliamo di 5/6 cm di bellezza notturna. Ho avuto la fortuna di cogliere il momento della deposizione. Ho cercato di adattare la forma dello stelo, alla composizione, cercando di levare il mio brutto vizio di stringere troppo, e dare più armonia al soggetto, auutandomi con le geometrie.
A voi i commenti
Aglia tau con uova
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/8 - 1/15s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_125.jpg
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di oile

Personalmente, anche se sono della vecchia scuola, sono sempre propenso alla ricerca di nuove soluzioni, in questo caso la penso come Alberto, per il rimanente è tutto ok, nitidezza, cromie, ciao Elio
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di Cesoia

Originale, su questo non ho dubbi.

Mi piace molto peril mix cromatico, per nitidezza e perfetta maffatura.

Complimenti.


Ciao
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di rockstarblu

ciao Francesco ci proponi qualcosa di molto originale, avendo gia visto altre riprese di questo soggetto, quelle piu classiche credo hai fatto bene a provare qualcos'altro, tecnicamente lo scatto è molto valido, sempre molto bravo ciao... Wink
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di free spirit

mi piace molto la scelta del taglio insolito , ottima nitidezza e sfondo..
le goccioline sono una chicca Wink
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie per tutti i passaggi, ed per tutti commenti. Ho tentato su questo taglio perchè mi piacevano le geometrie, ho poi potuto scattare tutta la libelliluna ssempre in orizzontale, ma lo ripresa tutta, poi ho fatto un verticale sempre dell'alto ma più stretto, ovvero capo ed atacco ali, poi i classici verticali ma di traverso. Sono troppo belle le libellule, mi fanno impazzire Smile
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di pigi47

La nitidezza è tipica della tua bravura.
Per il taglio penso molto dipenda dai propi gusti o dalle idee che in quel momento ci frullano in testa. Personalmente dato che sono un vecchio classico la vedrei nella sua totalità, però non mi dispiace nemmeno la tua proposta.
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di Giorgio Celestri

Complimentissimi davvero Smile

ciao
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di hawkeye69

Ciao Francesco,

secondo me questo taglio non rende giustizia al soggetto/composizione, avrei cercato di riprendere solo la parte dell'attaccatura delle ali o il soggetto nella sua interezza Wink

Alberto
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di joe b

Questo color carta da zucchero è davvero particolare. Buona anche la scelta del taglio, è giusto cambiar un po'.
Complimenti Ok!

Ciao Wink
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Era mattina presto, faceva bello freschetto, quando finalmente ho trovato questa fantastica libellula. La vedevo girare di giorno, quindi mi sono detto al mattino potrei trovarla posata. Ho fatto diversi scatti, però ho voluto proporvi questo, essendo uno scatto non convenzionale. Ho cercato le geometrie, cercando però di mantenere tutta la sinuosità di questo fantastico insetto.
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798)
Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm + tubo da 22mm - f/11 - 6s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_248.jpg
Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis Linnaeus, 1758)
Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di joe b

Questo potente carrarmato lo s'incontra frequentemente sul lago Maggiore dove vado spesso.
Fotografarlo è un'impresa non facile, per la sua tridimensionalità e per la sua corazza fortemente riflettente. A mio avviso, hai gestito molto bene i riflessi Ok!
Perdonami se mi permetto, ti suggerirei di attenuare il ciano nel canale del rosso, questa operazione ti permetterebbe di ritrovare il colore originale: marroncino/ramato.
Ottima la maf su tutto il soggetto.

Complimenti.
Ciao Wink
Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis Linnaeus, 1758)
Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di free spirit

molto bella e ben composta lo spazio davanti da una marcia in più allo scatto Un applauso
Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis Linnaeus, 1758)
Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di longaf

Ottima foto anche a livello documetaristico. Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi