Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Diana di andrea43 commento di andrea43 |
|
Uno scatto dello scorso anno.
come sempre suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Con lo sguardo perso nel vuoto.. di andrea43 commento di andrea43 |
|
Grazie a lumb per il graditissimo apprezzamento
Un ringraziamento particolare va poi ad Aerre non solo per le belle parole e l'analisi tecnica ogni volta per me "illuminante" (lo dico davvero con sincerità) che mi ha aiutato a migliorare.
Ciao. Andrea |
|
|
 |
Con lo sguardo perso nel vuoto.. di andrea43 commento di aerre |
|
...Una luminosità cristallina, ...quasi trasparente in questo sguardo pieno di luce ....un pò sospeso ...quasi riflessivo e rivolto ad un centro emozionale fuori campo che ha tutto il sapore di un piccolo e dolcissimo abbandonarsi a chissà quali fantasie proprie di quell'universo infantile.
Ottimo, ...davvero ottimo il bianco nero che ha il pregio di una grande delicatezza del comparto dei grigi alla quale l'incarnato deve la sua morbidezza e sostanza. Efficace la secca grafia dei neri che esalta il contorno occhi.
La composizione s'affida ad una inquadratura ampia ma sufficientemente stretta a concentrare l'attenzione sul viso e sullo sguardo, ..anche se forse il taglio quadrato in questo caso fa perdere un pò di forza all'impianto generale.
Mi spiego, ... la ripresa è quasi frontale e coglie il viso dello splendido soggetto in tutta la sua piena "rotondità".
Il viso è collocato di lato, ...ma poco (...per quel che riesce ad offrire il campo quadrato) ...non tanto insomma a riuscire a creare una forte tensione dinamica.
In definitiva il campo quadrato finisce con il ribadire la centricità dell'impianto generale (cerchio dentro quadrato per dirla in parole povere) e questo non crea una forte dinamismo.
Qui avrei adottato un taglio panoramnico per lasciare più spazio a sinistra e più forza allo sbilanciamento del soggetto a destra.
Aerre  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Collina bolognese di andrea43 commento di andrea43 |
|
Ciao Stefano, hai proprio ragione, la luce era più che dura, era contundente
Anche il cielo non aveva nemmeno il dono di una nuvola. Ciò nonostante, come giustamente rilevavi, mi piaceva la semplicità della scena e le fasce di colore che seguivano il declivio della collina.
Ciao e grazie del passaggio
Andrea |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Curve....RGB di andrea43 commento di andrea43 |
|
@maxpi3
Si, gli ingredienti che hai ricordato sono sicuramente utili.
In questo caso la foto è stata scattata di pomeriggio con la luce che aveva ormai un certo angolo (lo vedi dalla distribuzione dei bianchi delle nubi) e era anche meno dura. Le nuvole poi, oltre ad arricchire il cielo, determinano dei piacevoli chiaroscuri sul terreno creando tutta una varietà di sfumature del verde che ben si sposano con il cielo.
La presenza dei viadotti credo che abbia contribuito a creare degli elementi di contrasto (vedi il bianco delle pile) oltre a richiamare le curve del terreno con il loro andamento sinuoso.
Ciao. Andrea
PS Come dice giustamente Roby_2, c'è anche un minimo di PP con interventi locali effettuati con layer mask.
Ciao |
|
|
 |
Curve....RGB di andrea43 commento di maxpi3 |
|
roby 2 ha scritto: | Giusto quello che dici, per quanto riguarda la tua domanda precedente: per non avere foschia, devi curare l'ora, la stagione, più l'aria è tersa, più avrai nitidezza e pulizia d'immagine. Poi una buona conoscenza per lavorare bene in post. I filtri migliori sono i b+w( a vite) a lastre i lee. CIAO. |
thanks!  |
|
|
 |
Curve....RGB di andrea43 commento di roby 2 |
|
maxpi3 ha scritto: | approfondisco con un paio di domande andrea se non ti disturba...
diciamo che il tipo di illuminazione ideale per ottenere un simile gioco di chiaro scuri è principalmente :
- cumuli sparsi per dar modo ai raggi del sole di passare attraverso e fare quel gioco di ombre
- pavimento con colori quasi uniformi (nel caso tuo sono tutti campi quindi essendo verde permette di notare di più il contrasto delle nuvole).
- un filtro polarizzatore decente che consente di aumentare il contrasto del blu e del verde (cosa che si può fare pure in digitale ma che logicamente ottenuto via lente è meglio)
concordi ?
(chiedo così poi mi programmo due prove e vedo se funziona ) | Giusto quello che dici, per quanto riguarda la tua domanda precedente: per non avere foschia, devi curare l'ora, la stagione, più l'aria è tersa, più avrai nitidezza e pulizia d'immagine. Poi una buona conoscenza per lavorare bene in post. I filtri migliori sono i b+w( a vite) a lastre i lee. CIAO. |
|
|
 |
Curve....RGB di andrea43 commento di maxpi3 |
|
approfondisco con un paio di domande andrea se non ti disturba...
diciamo che il tipo di illuminazione ideale per ottenere un simile gioco di chiaro scuri è principalmente :
- cumuli sparsi per dar modo ai raggi del sole di passare attraverso e fare quel gioco di ombre
- pavimento con colori quasi uniformi (nel caso tuo sono tutti campi quindi essendo verde permette di notare di più il contrasto delle nuvole).
- un filtro polarizzatore decente che consente di aumentare il contrasto del blu e del verde (cosa che si può fare pure in digitale ma che logicamente ottenuto via lente è meglio)
concordi ?
(chiedo così poi mi programmo due prove e vedo se funziona ) |
|
|
 |
|
|
 |
Curve....RGB di andrea43 commento di roby 2 |
|
Molto buono eh....il 16-85 e si vede. Ottimi questi chiaroscuri, ottima la nitidezza e colori. CIAO. |
|
|
br>