Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Spiaggia di San Pietro in bevagna (TA) di Alessandro Signore commento di gramignin |
|
Bel posto,non so ma ho visto l'ultima foto come un saluto,un frammento di ricordo dello spicchio di duna che guarda la nuovola.
Gli scenari piu' aperti sono piu' descrittivi del paesaggio,ne è un esempio la prima foto,mentre i particolari raccolgono momenti e visioni personali,forse piu' comuni ma nei quali anche lo spettatore puo' immedesimarsi,con una geometria semplice chiara.
Particolare la prima foto che credo non sia scelta per caso,con una disposizione geometrica della pietra centrale come un occhio i cespugli scuri in angolo a chiudere lo sguardo e la sabbia della duna dal colore caldo,estivo.
 |
|
|
 |
Spiaggia di San Pietro in bevagna (TA) di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
In origine la chiusura prevista era proprio con la #14 scattata, tra l'altro, proprio per utilizzarla come immagine finale, poi però ho cambiato in fase di editing perché la ritenevo una scelta scontata, ma sono convinto che avete ragione voi.
Grazie per il cortese passaggio, mi scuso per il ritardo, ma non avevo ricevuto notifica dei vostri commenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Spiaggia di San Pietro in bevagna (TA) di Alessandro Signore commento di vittorione |
|
Piccolo racconto fotografico improntato alla semplicità (cosa spesso per nulla... semplice).
Sguardo a 360°, rigore e pulizia. Bella gestione di una luce di quelle non facili.
Il motore degli scatti pare risiedere unicamente nelle suggestioni del momento, come a voler stilare di queste un catalogo, puntando l'attenzione ora sul particolare, ora sulla visione più ampia. È una piacevole giornata al mare quella che ci offri. Che avrei chiuso con la 14.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Antonino Di Leo |
|
Tanta definizione, quasi troppa (sulle rocce) per questa bella scena.
Luce vista e colta in modo (quasi) impeccabile.
Personalmente ritengo che la porzione rocciosa abbia beneficiato di una "schiarita" un po' eccessiva, non capisco se data dall'esposizione, ma è improbabile visto la perfetta leggibilità delle ombre , oppure ottenuta in post.
Ottime le cromie.
Comunque, a parte i gusti/appunti personali, è indubbiamente una gran bella fotografia... Complimenti...  |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Clara Ravaglia |
|
Bella nitidezza, contrasto contenuto e un insieme di tonalità delicatissime per l'interrogativo paesaggistico introdotto da questa svolta. La scelta sottesa di uno sguardo all'infinito al largo, o la propensione alla circolarità della via e alla incognita del percorso dietro l'angolo... Le tonalità del murales poi sono perfette per questo insieme.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Antonio Conti |
|
gran bello scatto sia per composizione che per toni,il murales,bello o brutto che sia,"irrompe" nella foto dando qual qualcosa in più secondo me.
ciao |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di essedi |
|
Grande profondità e bellissimi colori per questo scatto che ci porta lontano,oltre qualsiasi bruttura!Complimenti!  |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Riccardo Bruno |
|
Beh, ha detto tutto e molto bene Antonino... anche se la "i segni turistici" in quella piccola spiaggia sono davvero troppo piccoli per potersi considerare elementi di disturbo...  |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Antonino Di Leo |
|
Una rappresentazione paesaggistica molto curata nella composizione ed eccellente nella resa cromatica oltre che nella definizione. Il murales (orribile) sui frangiflutti (idem... ma necessari) spezzano la scena. Dove finisce l'invasione dell'uomo inizia la vera libertà.
Cit. Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra. (Amico fragile)
Detto questo trovo la porzione di spiaggia con segni turistici decisamente di troppo... ma è gusto personale. Ciauz |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Antonino Di Leo |
|
Luce, accostamenti cromatici e resa in termine di definizione molto belli.
Trovo che la desaturazione sulla terra, in questo specifico scenario, sia un po' "innaturale" anche se nel complesso male non sta...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>