Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Castello sforzesco a Verona di BiJeiTi commento di ZioMauri29 |
|
E' una immagine in cui fa da padrone il riflesso e l'effetto dei punti luminosi, con questa resa a stella.. è buona la nitidezza generale dell'immagine, mentre un po' infastidisce quel flare che si vede nella zona destra.. bello il riflesso sul pavimento e la resa dello stesso, nel primo piano ricco di dettagli.. la scelta dell'inquadratura fa correre lo sguardo lungo tutta la struttura.. dove però l'architettura e il castello perdono un po' della loro importanza, per il taglio che personalmente non vedo molto entusiasmante, e che la presenza di qualche persona avrebbe sicuramente reso più interessante..
Peccato che la compressione ti abbia dato un po' di artefatti e quadrettature nel cielo..  |
|
|
 |
Freez di BiJeiTi commento di Corinna |
|
Poco nitida ma ugualmente molto interessante, anche se avrei tagliato tutta la parte sotto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Prato della valle in HDTR di BiJeiTi commento di BiJeiTi |
|
Grazie!
Da google si trovano un po di guide sull'hdtr, comunque, già che ci sono, un po di spiegazione:
Sotto posto la composizione dei layer in ps:
Layer 1 lo sfondo, la prima foto eseguita in ordine temporale
layer 2 .. 3 .. 4 .. 5 le successive alle quali si applica una layer mask
poi si va solo ad agire sulla layer mask con lo strumento gradazione, ricordando che dove la maschera è bianca, il livello corrispondente è visibile, mentre, dove la maschera è nera, il livello è trasparente...quindi, con le gradazioni di grigio, si sceglie l'opacità del livello...
io ho "scoperto" le immagini in ordine, semplicemente facendo delle sfumature sulle varie layer mask.
Ovviamente ci si può divertire a fare le sfumature con varie inclinazioni.
ps: è bene allineare le immagini prima di cominciare...se non lo sono già...
sperò si capisca qlcs. |
|
|
 |
Gabbiano 02 di BiJeiTi commento di BiJeiTi |
|
Prendendo i dati dal file:
Iso 400
Velocita 1/1200
diaframma: f4
lunghezza focale 36mm (equivalente circa 144)
c'è solo un leggero crop
Solo che quei gabbiani li si muovono velcomente ed erano vicini, quindi si amplifica l'effetto |
|
|
 |
|
|
 |
Prato della valle in HDTR di BiJeiTi commento di Ugolottivalerio |
|
Ciao. E per sovrapporre le foto hai usato semplicemente photoshop? (semplicemente poi...) Bell'effetto, tenterò l'esperimento.
Quello che mi piace di te è che proponi belle foto con tecniche molto interessanti e sconosciute ai più. |
|
|
 |
Andando a Verona di BiJeiTi commento di Ugolottivalerio |
|
Ho appena iniziato a fare foto ed ho scelto una Fuji S9600, credo sia identica alla tua. Beh... se riuscirò a raggiungere un livello come il tuo mi riterrò molto soddisfatto.
Bravo!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
Prato della valle in HDTR di BiJeiTi commento di BiJeiTi |
|
Grazie delle visite e dei commenti!
Precisazione:
Non è un HDR, ma un HTDR: High Time Dinamic Range
Cioè si fanno varie foto dalla stessa posizione separate da un intervallo temporale e poi le si sovrappongono sfumandole temporalmente.
In questo caso, partendo da sinistra, si ha un pezzo di foto fatto alle 4 quando i lampioni erano spenti e via via, verso desra, l'ultimo pezzo è di uno scatto fatto alle 17 passate quando era buio.
Hai ragione Felix, l'inquadratura non da l'idea della piazza! Mi sono messo in quella posizione solo per motivi di illuminazione, visto che era una prova di hdtr. Cioè nelle prime foto i palazzi erano illuminati dal tramonto e a dx c'era il lampione che speravo si accendesse... |
|
|
 |
Prato della valle in HDTR di BiJeiTi commento di FelixJ |
|
Poca luce, l'inquadratura della piazza che hai eseguito non la trovo ottimale, quella è una grande piazza che vista cosi non sembra esserlo.
Riguardo l'hdr non so darti consigli, non lo pratico ancora.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>