Commenti |
---|
 |
L'angelo dei baci di mog commento di mog |
|
Per quel che riguarda lo sguardo in camera io l'ho messo apposta. Mi sembrava che suonasse enigmatico e inquietante questo sguardo interlocutorio che tira in causa chi guarda.
Ne ho anche altre in cui teneva gli occhi chiusi come da copione o distratto guardava delle pecore (esatto. pecore )
Come ne avrò l'opportunità proverò con un modello\a.
In fondo devo solo trovare qualcuno disposto a saltellare per ore con indosso delle scomodissime ali finte
ps: geografo non geometra che mi si offende!  |
|
|
 |
L'angelo dei baci di mog commento di stecco333 |
|
Mi piace l'apertura...un'angelo scappa sempre via dopo aver baciato... ...oppure accore sempre al proprio bisogno...
...mi piace l'idea...mi piace l'ultima caratterizzazione cromatica...
...dunque...le immagini possono anche andar bene...a parte il tuo fidanzato che guarda dritto dentro l'obbiettivo...che toglie un pò di poesia...avrei giocato ancora un pò di più con primi piani e visioni ravvicinate...
...l'ultima immagine chiude bene...
io riproverei a fare tutto con i tratti cromatici dell'ultima...
so che gli autoscatti sono sempre difficili...provare con dei modelli sarebbe altra cosa...
ciao
stefano |
|
|
 |
L'angelo dei baci di mog commento di nerofumo |
|
un lavoro che fa sorridere per l'innocenza delle tue intenzioni.
Il fatto stesso di farsi regalare a Natale un paio di ali la dice lunga sulla tua interiorità.La realizzazione soffre a mio avviso proprio per la presenza del "geometra" assolutamente estraneo all'obbiettivo ed anche a fronte di un bacio in languido abbandono da parte tua riesce disastrosamente a guardare in macchina.
Trovo la seconda foto tra tutte quella che più riassume quel desiderio di libertà che ti eri proposta di realizzare.
Ti proporrei di riprovare con una modella (anche se fisicamente i numeri non ti mancano) e con la tua macchina saldamente in mano; non è cosa facile da gestire il movimento con un autoscatto su cavalletto. |
|
|
 |
L'angelo dei baci di mog commento di mog |
|
Ne ho fatte anche che saltavo ma purtroppo faccio SEMPRE un'espressione che mal si coniuga con la romantica idea del volo (praticamente ghigno mettendomi le labbra in bocca).
Un grosso "limite" di questa "serie" forse è nel mio aver giocato in modo un pò eccessivo coi colori.
La "coerenza cromatica" me la tengo per un'altra volta. Fatemi giocare che quando il fidanzato si vedrà lietamente immortalato mi uccide.
più grandi qui http://www.flickr.com/photos/morganamor/ |
|
|
 |
L'angelo dei baci di mog commento di mog |
|
A Natale mi son fatta regalare delle ali con l'idea di usarle per fotografare.
Così in un tedioso pomeriggio di non lavoro decido di usarle. Senza modelle a disposizione ma pazienza.
Così prendo il geografo (che non è un navigatore ma il fidanzato),il 50ino, lo scatto remoto e un cavalletto.
Il "set" a due passi da casa mia è questo di qui. http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=227634 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di TomTom |
|
Scatto molto bello.
Bello l'effetto di profondità dato dalle fiamme e bella anche la posizione della bottiglia ed il modo in cui hai fermato il vino che viene versato.
Sono d'accordo con fra_c2 è più bella la versione che hai postato.
In fine volevo farti i complimetnit per l'attimo colto e per la freddezza con cui hai deciso di sacrificare le costine per fare lo scatto.
Ciao tomtom |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di biagio |
|
Molto bella. La resa della fiamma è bellissima e il liquido che fuoriesce dalla bottiglia cosi' illuminato è fantastico.
Ottimo scatto
 |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di delfa80 |
|
veramente suggestiva...
complimentoni...
anche luce e contrasto sembrano molto ben gestiti
la bottiglio e il suo liquido, oltre a spiegare l'accaduto, aggiungono
valore allo scatto...
bravo bravo
Davide |
|
|
 |
Il fumatore di mog commento di mog |
|
Beh a mio parere se la postproduzione è interpretativa è sempre meglio partire da una foto esposta in modo corretto e nitida a sufficienza.
Diversa cosa quando parliamo di postproduzione correttiva.
Ma là è giocoforza che sia così. |
|
|
 |
Il fumatore di mog commento di delfa80 |
|
molto bello...complimenti....
c'è da dire che lo scatto di partenza era anch'esso molto buono..
Davide |
|
|
 |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di fra_c2 |
|
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh ecco!!!!!! Cmq sono andato a vedere la foto più grande, ma sinceramente mi piace questa un po' più piccola. Ancora complimenti!! Ciao!! |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di mog |
|
Non acqua ma vino. Il che spiega la triste fine delle povere costine  |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di fra_c2 |
|
Ma che bella!!!!! Mi piace tantissimo la bottiglia e l'acqua che esce. Cavoli ti faccio i migliori complimenti!! Peccato x le costine...
Ciao a presto!! |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di mog |
|
Beh erano un pò carbonizzate ma godibili le costine (nella foto tipo tizzoni ardenti) |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di diego176 |
|
molto bella bravo !
mi sa però che fosse altrettanto interessante quello che stava sopra la pietra  |
|
|
 |
Fuoco e pietra di mog commento di mog |
|
Quella è una piöda.
Una pietra grezza (credo lavica) che viene utilizzata in Valtellina per cuocere (di solito la carne).
Quelle che ardono sono le nostre costine. Cosa che non dovrebbe succedere ma che mi ha permesso una foto che ritengo assai suggestiva.
Vi consiglio di vederla in grande che così non rende granchè
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=2160681208&size=o |
|
|
 |
|
|
br>