Commenti |
---|
 |
... di 1962 commento di fabiopollio27 |
|
Risultato accattivante
Ci si può sbizzarrire con la fantasia
Io ho pensato subito a un titolo, probabilmente che già esiste di un libro o un film: "la nascita dei piccoli mondi"
Complimenti per fantasia e realizzazione! |
|
|
 |
Porta a vetri di Antonio Mercadante commento di fabiopollio27 |
|
Bellissima.
Concordo con Paolo
La maniglia "fuori" secondo me aggiunge moltissimo alla narrazione
Forse rende l'immagine un po' squilibrata nella parte bassa ma drammatizza ed enfatizza il tutto.
La seconda versione migliora esteticamente ma l'immagine della bambina "intrappolata" forse diventa un po' troppo fine a se stessa
A quel punto avrei del tutto eliminato il pannello bianco della porta e lasciato soltanto un taglio sulla parte vetrata (limitando anche il problema delle curve e dei riflessi sul bianco)
Detta la mia concludo dicendo che sono due immagini comunque bellissime.
La bambina e i suoi occhi sono uno spettacolo di autentica purezza.
tanti complimenti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sunset di Antonio Mercadante commento di fabiopollio27 |
|
Immagine per me bellissima, cinematografica per quello che evoca.
Rimanda all'idea di una bambina che va a cercarsi un angolo di pace mentre tutto il suo mondo continua il baccano di sempre.
Mi piace tantissimo la scelta cromatica e come hai gestito luci e ombre.
Mi disturba soltanto un pochino quella macchia appena sopra l'angolo dell'orlo dell'ombra.
Complimenti! |
|
|
 |
Senza coperti di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Grazie Elis, Grazie Marco.
Avrei voluto tanto poter scattare "meglio".
L'immagine era altamente poetica, tanto più se si immagina che il resto del ristorante, alle mie spalle, era piuttosto affollato.
È stato curioso, simpatico, essermi soffermato a fare quella foto.
Qualche cliente e un cameriere hanno scrutato il tavolo cercando di capire cosa stessi fotografando.
A volte è bello scrutare un piccolo angolo di bellezza anche in favore di chi ci sta intorno. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sono Matassa di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Ringrazio ancora Fabiana che col suo commento ha colto, anzi approfondito, raffinato, ampliato, il mio intento.
Ringrazio Lodovico per i complimenti.
E ringrazio lo Staff per la scelta che mi rende felicissimo |
|
|
 |
Senza coperti di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
filippo de marco ha scritto: | Scusa la mia curiosita',difetto mio dalla nascita,ma di chi stai parlando?
Sarebbe carino saperne di + dato che ci vai giu' tosto... |
Non mi sembra di aver fatto un discorso "tosto"
Anzi direi che la premessa fotografica è piuttosto leggera.
La questione del modo di porsi è certamente soggettiva.
Ma l'uso di alcune espressioni secondo me andrebbe molto limitato, specie in un campo dove esistono poche certezze e molte sensibilità personali.
Ci sono alcune fotografie oggettivamente belle che a me non dicono molto.
In quei casi cerco di essere molto cauto se non addirittura a limitarmi a uno sguardo silente.
Si può dire che "una fotografia è ben fatta ma non mi emoziona".
Passa il limite della correttezza dire "questa fotografia non ha senso, non dice niente, non rappresenta niente, è illogica, ecc ecc"
È un discorso generale che vale per tutti e anche per me.
Ma per verificarlo potrai divertirti anche tu a leggere qua e là.
A me i commenti insegnano sempre tantissimo.
Sia quelli positivi che quelli storti.
Ciao 😀 |
|
|
 |
Senza coperti di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Ieri, "cazzeggiando" tra i commenti, mi sono imbattuto in alcuni piuttosto presuntuosi.
Uno in particolare mi ha colpito in cui si parlava di "ignoranti".
Ecco, io sono certamente un ignorante.
Ma il gesto fotografico a volte, per me, ha bisogno appena di un po' di grazia. Come questa tavola che non è apparecchiata ma che ho guardato a lungo.
Non diverremo fotografi pluripremiati ma in questa vita credo sia già tanto cogliere un po' di bellezza.
Buona giornata a chi avrà avuto la pazienza di leggere (e scusate la pippa) |
|
|
 |
|
|
 |
... di Pietro Bevilacqua commento di fabiopollio27 |
|
Pietro Bevilacqua ha scritto: | Grazie del passaggio Fabio...quando si tratta di fotografare bambini preferisco non spingermi oltre le scene di gruppo, per cui zero primi piani...
Un saluto |
Hai perfettamente ragione!
Grazie e alla prossima! |
|
|
 |
||*|| di 1962 commento di fabiopollio27 |
|
1962 ha scritto: | nessuna creazione, solo una zoommata in fase di scatto, in post poco e niente solo contrastata.
Una tecnica che si usava anni fa con le pellicole per ottenere diciamo ... effetti speciali alla buona.
Grazie a te del passaggio e grazie anche a Massimo
 |
Ma certo! Non ci avevo pensato
Molto interessante!
Grazie!!!! |
|
|
 |
Fontana di Trevi di Vikont62 commento di fabiopollio27 |
|
Ciao Vikont62
La fotografia è molto bella e ti faccio i complimenti.
Spero che un giorno tu possa tornare a Roma e che la guerra finisca.
Un abbraccio forte |
|
|
 |
quadro felino... di giubbarossa commento di fabiopollio27 |
|
È divertente! E molto! Bella!
Prossima volta chiedi al micio di stendersi su una superficie omogenea.
Avresti evitato quella striscia di pietre in alto...che a dire il vero...sai che non ci sta per niente malaccio? 😄 |
|
|
 |
|
|
 |
Marco di Gianluca Riefolo commento di fabiopollio27 |
|
Non credo di avere molti contenuti tecnici per dire come si deve quanto mi piaccia questa foto.
È stupenda, non cambierei nulla.
Che sguardo! E condivido anche il dettaglio richiamato da Antonio, senza quello scollo a V la fotografia avrebbe perso molto.
Ci metto una stella
Complimenti! |
|
|
 |
Ops! di Otnas commento di fabiopollio27 |
|
È una scena di grande leggerezza e dolcezza.
Chi di noi da bimbo non ha giocato con le onde?
Forse avrei lasciato un po' di aria in più attorno al soggetto, giusto per valorizzare anche il luogo.
Mi sarebbe piaciuto anche un taglio orizzontale solo spiaggia e mare, eliminando il tratto di costa in alto.
Ma è soltanto un parere personale, la fotografia mi è piaciuta a primo sguardo così come tu l'hai composta.
Complimenti! |
|
|
 |
|
|
br>