|  | Commenti |
---|
 |
perchè tutto è in movimento... ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
niente da capire ha scritto: | non credo abbia fatto un gran che al computer...l'esposizione di 15 minuti ha annientato la popolazione sempre interessanti le tue proposte.
Ciao
Carlo |
è una camera "Trumpista" , me l'ha richiesta il Pentagono per attaccare la Corea del Nord...
Si, ho solo scannato la pellicola e regolato un po' il contrasto con il visualizzatore di immagini Windows. Grazie per il passaggio.
 |
| |  |
perchè tutto è in movimento... ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Gasperino_carbonaro ha scritto: | Peccato che non si riesca a percepire la figura umana, così appare troppo mosso quasi ad eliminare tutto ciò che è in movimento.
L'hai realizzata al computer? |
No, l'ho realizzata con una camera pinhole autocostruita che vedi qui sotto in allegato.
La posa/scatto è durata troppi minuti e tutta la gente in movimento lungo la via (dietro le botti) è risultata quasi "vaporizzata".  |
| |  |
| |  |
WPPD 2017 ;/) Worldwide Pinhole Photography Day di schyter commento di schyter |
|
Piergiulio ha scritto: | Che potresti usarle.. )
una biottica no?
un sorriso
pj  |
beh se è per le biottiche, ne ho due che sono al top qualitativo...
Lubitel 2 e Flexaret Automat !! e le uso con soddisfazione come le reflex sopracitate.  |
| |  |
WPPD 2017 ;/) Worldwide Pinhole Photography Day di schyter commento di schyter |
|
Piergiulio ha scritto: | Sei un grande ma posso vederti pure con una normle reflex..nella mia sezione ovvio..giusto per accontentarmi dai su..
pj  |
mmmmhhh ... reflex ... ho solo due Zenit, una Kiev 15 e una Kiev 19M... roba grossa insomma! E qual'è la tua sezione ???  |
| |  |
WPPD 2017 ;/) Worldwide Pinhole Photography Day di schyter commento di schyter |
|
Piergiulio ha scritto: | Troppe deformazioni più da art-work che architettura..
Bravo come sempre per l'ingegno... |
cercherò di sfruttarle per qualcosa di più creativo. (se mi riesce)
ho scoperto l'arcano delle deformazioni... la stradina da dove ho posato non è parallela alla facciata della basilica ed è praticamente impossibile posizionarsi in modo adeguato (il cancello era ancora chiuso e nn potevo entrare). Se poi si considera la mancanza di un mirino/vetro smerigliato, è già tanto averci fatto stare dentro tutto.
Mi sorprende sempre la ""potenza"" dello stenopeico riferita all'angolo di visualizzazione. Questa foto è stata realizzata ad una distanza di nn più di 20mt dalla facciata... decentrando il foro di circa 2cm. Non so se con una lente fosse stato possibile da una così breve distanza.
Grazie per la visita e commento!!!  |
| |  |
WPPD 2017 ;/) Worldwide Pinhole Photography Day di schyter commento di schyter |
|
Basilica XII Apostoli, Lodivecchio - Lodi -
Homemade pinhole camera, 4x5 format, F186 FL40mm, wood. *
Fomapan 100 @ 80iso
Rapri E201 and Sverdlovsk 4 soviet lightmeter.
40 sec. exposure
rise up 2cm
Adox Adonal 1+50, 6min, 20 °C
Tank AP Compact - Taco metod -
Epson V600 |
| |  |
WPPD 2017 ;/) Worldwide Pinhole Photography Day di schyter commento di schyter |
|
Il ponte sul Lambro, Sant'Angelo Lodigiano - Lodi -
Homemade pinhole camera, 4x5 format, F186 FL40mm, wood. *
Fomapan 100 @ 80iso
Rapri E201 and Sverdlovsk 4 soviet lightmeter.
10 sec. exposure
Adox Adonal 1+50, 6min, 20 °C
Tank AP Compact - Taco metod -
Epson V600 |
| |  |
le cattedrali oscurano ... ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Alfredo Caridi ha scritto: | La tua "fotocamera" è già qualcosa di eccezionale anche se non perfetta. Ma come ho detto prima, l'occhio accetta anche distorsioni notevoli, basta guardare foto fatte con il fish-eye.
Le eventuali distorsioni ottenute dalla tua "pinhole", fanno parte del fascino di questo genere di fotografia. Mai correggere.
Ciao.
A. |
|
| |  |
| |  |
le cattedrali oscurano ... ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Alfredo Caridi ha scritto: | L'autore della foto ha preso atto che qualcosa non quadrava. Aspettiamo la prossima versione, che con la giusta prospettiva sicuramente sarà una bella immagine.
Ciao a tutti.
A. |
Oddio... nn voglio mettere le mani avanti, ma nn aspettevi chissà che... la fotocamera è di legno autocostruita. Molto probabilmente il piano pellicola nn è perfettamente e micrometricamente ortogonale al foro come succede nelle fotocamere tradizionali... insomma può essere che esca ancora "sbilenca"... vedremo che succede. Anche la bolla sul cavalletto cinese risente dell'influsso della luna... è tutto un insieme di difetti... ma la fotografia stenopeica è stata definita, proprio qui su P4U, da un utente con una bellissima frase che ho fatto mia e che leggete in firma !!  |
| |  |
| |  |
le cattedrali oscurano ... ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Piergiulio ha scritto: | Visto che home made..bravissimo.
L'ingegno non si può commentare negativamente come la passione.
Peccato per la perdita di nitidezza..ma non si può aver tutto..le linee ci sono.
pj  |
la questione delle linee è ancor oggi un punto a favore dello stenopeico; una lente per questioni che attingono alle leggi dell'ottica, nn riuscirà mai a competere con una fotocamera steopeica ben costruita e tenuta perfettamente in bolla. La nitidezza... è una questione di lana caprina (imho);
nel senso che effettivamente il risultato è "diverso" da quello a cui ci si è abituati o che ci si aspetta di ottenere con una fotografia oggi giorno. Un effetto cmq difficilmente "replicabile" anche con tutti gli accrocchi dgt odierni.
Uno "stile" insomma... senza grosse aspettative personali comunque. !!
Grazie anche a te Piergiulio !!!
Claudia Costantino ha scritto: | Dopo aver letto l osservazione di Lodovico credo che con un pò di pazienza parte di cancello in basso si poteva clonare.
Per il resto trovo tutto molto ben confezionato dalla conversione al formato alla cornice.
Saluti |
Grazie Claudia !! E' che, oltre a nn avere gli strumenti per clonare in pp,
nn ne sarei nemmeno capace. !!
lodovico ha scritto: | A parte quel frammento di cancello in basso che urla vendetta (ma non potevi farci nulla), la foto trasmette un'aura di magico mistero.
Ancora un bel coniglio bianco (e nero!) esce dal tuo cilindro!
Un saluto |
Sto preparando tutto per domani; giornata mondiale della fotografia stenopeica. http://pinholeday.org/?setlang=it
magari provo a rifarla cercando di alzarmi ancor di più... oppure entro dal cancello, se aperto !! Molte grazie Ludovico !
Mario Zacchi ha scritto: | Peccato che sia su pellicola bianconero (non conversione) e non si cloni nulla
Tutto intorno alla chiesa contro il cielo c' è un effetto molto bello, sognante. Ma perché hai disassato il cancello? Stativo basso, elementi di disturbo, una birra di troppo?  |
La birra tenderei ad escluderla... erano le 8:00am !!
Lo stativo cinese da 16€ è effettivamente basso... si vede nell'allegato. Fosse stato anche più alto, nn ci sarei arrivato a togliere il tappo/otturatore dal foro... avrei dovuto portare una scaletta!
Avei dovuto entrare nel giardino antistante, ma a quell'ora era ancora tutto chiuso e così il cancello è entrato nell'inquadratura. Grazie Mario per il passaggio e la critica .  |
| |  |
le cattedrali oscurano ... ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
camera : (*) homemade pinhole, 4x5, wood, FL40mm, F182,
film : Fomapan 100, sheet
exposure : 3 min with 3cm rise (up)
development : DD23 Stoeckler (double bath) "Taco metod"
scanned : Epson V600 |
| |  |
in cascina ;/) - (roba vecchia ... come la fotocamera!) - di schyter commento di schyter |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Apri severamente le danze con pale e forconi... Sempre un pizzico di ironia, condita di dolcezza , nei tuoi titoli. Deliziose. |
Avevo pensato ad un reportage "lacrime e sangue" ma poi il mio cuore tenero ha preso il sopravvento... e sono caduto sulle rondini e il cane da pastore ... che dire... gentilissima visita e commento... grazie Clara.  |
| |  |
in cascina ;/) - (roba vecchia ... come la fotocamera!) - di schyter commento di schyter |
|
AarnMunro ha scritto: | Ottima serie, una breve storia per togliere polvere da un vecchio tesoro.
Sempre e solo applausi! |
e tu sei sempre troppo buono... In realtà gli scatti sono serviti per "testare" il nuovo coccio che mi sono preso da pochi gg (Mostra-mercato di Castel San Giovanni) per la stratosferica cifra di 20 € (ho cercato di trattare un po' sul prezzo ma il venditore nn si è schiodato di un centesimo ).  |
| |  |
in cascina ;/) - (roba vecchia ... come la fotocamera!) - di schyter commento di schyter |
|
pinolo ha scritto: | Apprezzo il documento, pochine però . Quella del cane poi ha l' angoòo bruciatissimo. Un caro saluto  |
sul mio monitor nn lo vedo bruciatissimo... c'è ancora un pochino di dettaglio. cercherò di migliorarla sotto l'ingranditore con una maschera; nn ho strumenti per farlo da pc. Grazie molte perla visita e la critica. Ho sempre un po' paura ad inserirne molte in "reportage".  |
| |  |
in cascina ;/) - (roba vecchia ... come la fotocamera!) - di schyter commento di schyter |
|
* Kiev IIIa - (1958) by Arsenal, soviet rangefinder.
Jupiter-11 4/135 (1966) silver, by KOMZ, soviet lens
KMZ turret viewfinder
Ж · 2ˣ by LZOS yellow filter 40,5 ˣ 0,5
Kodak Tri-x 400 (EI)
Rapri E201 soviet spot-meter 0,8° extintion
Adox Adonal 1+37 - 10min
Epson V600 |
| |  |
Villa Contarini ;/) di schyter commento di schyter |
|
Horizont by KMZ, (*) panoramic soviet camera, 24x58
OF-28P 2.8/28 soviet lens
1/250 - F16
Sverdlovsk-4 soviet lightmeter
Kodak Ektar 100
Tetenal Colortec C41, 30 °C
Epson V600[/quote] |
| |  |
Villa Contarini ;/) di schyter commento di schyter |
|
Piazzola sul Brenta
Horizont by KMZ, (*) panoramic soviet camera, 24x58
OF-28P 2.8/28 soviet lens
1/250 - F16
Sverdlovsk-4 soviet lightmeter
Kodak Ektar 100
Tetenal Colortec C41, 30 °C
Epson V600 |
| | br> |