|  | Commenti |
---|
 |
Più mosso #1 di Ale63 commento di holden |
|
Lo trovo uno scatto semplice e molto elegante.
Se proprio devo fare il rompiballe avrei preferito che la mano fosse stata ripresa nella parte sx concedendo piena visibilità alle dita.
P.S. Adesso vado a vedere il resto della serie.  |
| |  |
corrosivo di canaja commento di holden |
|
Un'immagine sintetica composta da pochissimi elementi:
vedo un simbolo stampato su una scatola di cartone da cui è stato ripreso il titolo e un tubo di plastica.
Però mi sfugge il nesso.
Forse si tratta solo di un pretesto per svolgere un esercizio compositivo?
Ma se anche così fosse, gli elementi mantengono comunque intatta la loro riconoscibilità penalizzando l'effetto puramente grafico.
Ciao, Matteo. |
| |  |
critiche a freud... di .luisa. commento di holden |
|
Trovo corretto che lo sfondo sia così contrastato (attenzione alle bruciature);così è coerente con il soggetto principale.
Mi sembra anche che l'inquadratura sia stata eseguita con buona cura.
(vedi posizione delle finestre rispetto i margini e il palo).
Sempre dello sfondo mi piace come hai gestito lo sfocato,"impastando" quanto basta i dettagli.
Ma i pregi,per me, finiscono qui. A mio avviso lo sfondo doveva essere coernte con il soggetto anche nei contenuti.
Tu hai ripreso una strada vuota con due macchine parcheggiate. Che legame possono mai avere con la scritta "psyco killer"?
Io faccio fatica a trovarlo.
Ciao, Matteo.  |
| |  |
mano di mar48 commento di holden |
|
Mi è già capitato di dirlo in altre occasioni:
quando una foto è mossa, esagerare con lo sharpen produce solo il risultato di sottolineare un prorio errore in fase di ripresa.
Molto meglio sarebbe stato leggere i dati exif, capire dove si è sbagliato e ritentare lo scatto.
Crdo non ti sarà difficile trovare un'altra mano disposta a posare per te.
Attenzione anche all'inquadratura che mi pare un po' troppo "epidermica".
Per il resto ha già detto abbastanza chinchillart. |
| |  |
uno dei tanti... di p@blo commento di holden |
|
In fotgrafia la "gravità" è un vincolo relativo, in particolare se a giovarne è l'equilibrio compositivo. Può divenire addirittura irrilevante se il fotografo reinterpreta la realtà in un immagine astratta.
In questo caso il bicchiere c'è, si riconosce ed è pieno di acqua.
Non riesco a cogliere un giovamento nella scelta di inclinare così la foto, ne in riferimento alla composizione, ma nemmeno nel racconto di una storia.
Il bicchiere è storto, eppure quell'acqua invece di scivolare giù per i bordi, rimane immobile.
In questo caso, ho l'impressione che dar retta a Newton forse sarebbe stato meglio...  |
| |  |
Perchè non usare una bicicletta? di maurino83 commento di holden |
|
A mio avviso,buona l'idea di riprendere le biciclette fin dal primo piano creando una continuità ideale tra l'osservatore e lo sfondo, come se fossimo immersi in questa specie di marea di biciclette di cui a mala pena si scorge la fine.
Attenzione alla cura dell'inquadratura: tutti gli elementi nella scena, chi più chi meno, hanno un ruolo. Quidi le presenze umane , così come i pali della luce, lo sfondo o ancora quel frammento indistinguibile a destra devono essere trattati con la stessa cura con cui hai trattato il soggetto principale.
Altro non riesco ad aggiungere per una foto che appartiene a un personale tacquino di viaggio, ma che, forse, poco riesce a coinvolgere uno spettatore distratto.
P.S. Benvenuto  |
| |  |
due passi.. di ilboso commento di holden |
|
C'è qualcosa che non mi convince nella parte inferiore della foto.
La foto mi pare ben composta e proposta con un bel bianco e nero,
eppure lì sotto manca qualcosa, forse delle tracce di sci più sinuose e meno frastagliate, forse un'ombra,
o forse, più semplicemente, alla foto manca una base... |
| |  |
Il muro del cimitero di Mauroq commento di holden |
|
C'è qualcosa che non mi convince completamente nella lettura del BN. Ma si tratta di dettagli.
Così come è un dettaglio il ruolo della pianta nell'angolo in basso a dx di cui, potendo scegliere, avrei fatto volentieri a meno.
Forse avrei anche concesso un po' più di aria sotto le croci. Sarebbero bastati pochi millimetri.
Ma la foto è seplicemente potente.
Normalmente se i segni protagonisti della scena hanno una direzione verticale preferisco che la foto abbia un taglio opposto.In questo caso sarebbe stato un errore:
il taglio orizzontale è più prossimo alla percezione umana;invece la scelta del verticale aiuta a focalizzare l'attenzione, a rendere l'immagine meno narrativa ma più simbolica.
Tutti gli elementi evocano un senso di trascendenza che è Verticale:
Le croci, la luce quasi zenitale, il muro di cui non si trova la sommità, le "lacrime" di vernice.
Perchè allora allargare la scena, includere altri elementi, raccontare una storia di vita che si estende nel tempo?
No, questa è una storia di morte che hai saputo raccontare bene, con sensibilità e rispetto.
Per me, una delle più belle foto della tua galleria.
Ciao, Matteo. |
| |  |
Berceto (PR) di amiciamici commento di holden |
|
Attenzione al BN: qui non credo fosse necessario spingere così tanto con il contrasto.
In questo modo hai chiuso troppo le ombre intorno al portone generando una chiazza nera che taglia verticalmente tutta la foto.
Inoltre la presenza di quel cielo così bianco porta lo sguardo dritto dritto fuori dala foto.
Forse se avessi reso più visibile l'elemento sul colmo della casa sullo sfondo, questo avrebbe potuto funzionare in qualche modo da chiusura.
Inoltre trovo eccessiva l'enfasi che hai dato al numero 2, piuttosto sarebbe stato meglio attribuirne di maggiore alla lampada appesa.
Non mi piace neanche che la soglia della porta in primo piano, e la porta sullo sfondo siano state tagliate. In questo modo hai indebolito un possibile dialogo tra le due.
Questo mi pare fosse uno scorcio interessante.Tu hai avuto l'occhio per riconoscerlo e la voglia di raccontarlo in una foto.
Secondo me potevi fare meglio, ma si tratta di un'opinabile opinione personale.  |
| |  |
zen di paletto commento di holden |
|
Anche io penso siano di "sosostegno" alla composizione.
Però, forse, è troppo poco leggibile la natura di questi elementi.
Forse avrebbero dovuto entrare un po' di più all'interno dell'inquadratura per rendersi riconoscibili.
In particolare mi riferisco all'elemnto in alto a dx: si vede tanto da attirare l'attenzione ma non abbastanza per non ritenerlo un elmento di disturbo. |
| |  |
Il raccolto di spino commento di holden |
|
Credo si tratti di un equivoco.
Spesso la comunicazione "mediata" via forum genera fraintendimenti.
Non era mia intenzione sfotterti, tantomeno offenderti.
Ti ho posto delle domande perchè è il metodo che hanno insegnato a me.
All'università quando facevo "revisione" con il professore, la prima cosa che mi diceva era:
"parlami del tuo lavoro"
Poi seguivano una serie di domande.
Spesso il colloquio finiva così, senza suggerimenti o consigli.
Eppure all'incontro successivo il mio lavoro era progredito senza che perdesse la sua identità, senza trasformarsi nel lavoro di un altro.
Ritengo sia un metodo efficacissimo di analisi e di autovalutazione.Fidati, scomporre un progetto, sottoporlo a domande e risposte serrate aiuta a risolvere molte dilemmi.
Con amicizia ti invito a riconsiderare il senso delle mie parole.
Ti chiedo scusa se ti ho offeso.  |
| |  |
zen di paletto commento di holden |
|
Che ruolo hai attribuito all'ombra nell'angolo a sx, alla traccia in basso a dx e al segno imprecisato in alto a dx?
Sono scelte compositive precise, oppure sono lì per caso?  |
| |  |
Il raccolto di spino commento di holden |
|
La tua foto stà transitando innosservata tra le pagine del forum.
Mi viene da chiederti: secondo te perchè?
Che cosa hai voluto raccontare con questa foto?
Perchè hai deciso di sottoporla a critica?
Ne sei orgoglioso oppure senti che è piena di difetti?
Il mio consiglio è di ragionarci sopra, di interrogarti su quali altre strade avresti potuto scegliere per interpretare lo stesso tema e su quali sarebbero state sbagliate.
Confronta il tuo scatto con altri eseguiti da altri autori su soggetti analoghi.
Ad esempio nel nostro forum c'è "Marea" che ha pubblicato splendide foto di bimbi.
vedrai che mille dubbi saranno chiariti per lasciare il posto a mille di nuovi...  |
| |  |
Quel che resta del tempo... di Toxicity commento di holden |
|
Potrebbe essere una gradevole foto monocromatica. Ma soffre di un taglio troppo stretto e di una pdc incerta.
In particolare trovo sia un difetto tagliare la parte inferiore del pendolo così come hai fatto tu.
Conveniva includerlo tutto.
Non sarebbe stato corretto neanche effettuare un taglio più deciso: avrebbe reso irriconoscibile l'elemento.
Se usi uno strumento meccanico come pretesto per parlare del Tempo,
allora questo deve trasformarsi in un simbolo, caricarsi di una valenza iconica. Qui non succede. |
| |  |
Natività di albaluce commento di holden |
|
Uno scatto garbato e coinvolgente.
Un B&N ottimo, intenso ma senza eccessi.
Qui l'occhio del fotografo interpreta lo sguardo devoto dei fedeli senza scadere in espendienti di maniera.
Spesso mi dimentico della funzione dell'Arte come Servizio.
Con questa foto me l'hai rammentato. |
| |  |
Tu non sei il tuo lavoro di checosavedi commento di holden |
|
Un suggerimento rapido rapido : Quando una foto è mossa o sfocata, non c'è proprio niente da fare per porvi rimendio.
Purtroppo le maschere di contrasto e i vari filtri di sharpen, possono dare una mano solamente se la mancanza di nitidezza è piuttosto contenuta e se la foto viene scalata e visualizzata a video con dimensioni molto ridotte. |
| |  |
invidia di ziofester commento di holden |
|
Potresti riprovare, e rendere la scena molto più teatrale:
avvicinati quanto più puoi alla conchiglia usando un'ottica grandangolare.
Dai l'impressione di metterti nello stesso punto di vista della chicciolina, e fai sembrare la conchiglia come una montagna.
crea un'ambientazione adeguata: qui si legge troppo che la foto è stata scattata nel salotto di casa.
Questo è uno di quei casi in cui un'attrezzatura economica può essere funzionale allo scopo ben più di una sofisticata reflex:
con una compatta avresti la possibilità di avvicinarti molto al soggetto mantendo senza grosse difficoltà un'adeguata profondità di campo.
sono sicuro che non avrai problemi a procurartene una... |
| |  |
pellegrini di backlighteye commento di holden |
|
L'idea è semplice è chiara. Ci sono solo tre elementi:
la "cornice" costituita dal colonnato e dalla pavimentazione unforme in primo piano;
i fedeli;
la chiesa;
però a mio parere manca qualcosa perchè si possa giudicare uno scatto riuscito:
Il taglio della chiesa non mi convince perchè si disinteressa dell'integrità degli elementi architettonici.
Il gruppo dei fedeli non è in relazione diretta con la chiesa (ad esempio in processione verso l'ingresso). In effetti potrebbero essere dei turisti giapponesi emotivamente poco coinvolti. |
| |  |
Il bruciatore di stecco333 commento di holden |
|
Citazione: | ...Grazie!...cerco di drammatizzare...per come vedo io certi aspetti legati all'ambiente...se penso alle ciminiere...la prima cosa che mi viene in mente è diossina...
...nel caso specifico...questo è l'inceneritore situato in zona Fosci a Poggibonsi...che ha creato ...ed è sempre fonte di polemiche... |
riesco a cogliere l'interpretazione che hai brevemente tratteggiato, eppure mi rimane il dubbio che, vista in stampa, prevalga il sospetto di uno scatto mal riuscito..
Mi riferisco in particolare alla resa delle zone d'ombra. |
| |  |
F-16 Falcon di Frank_61 commento di holden |
|
Pilotare un F-16 era il mio sogno da bambino. Avevo anche un modellino in scala 1:72 che mi ero montato e verniciato pezzo per pezzo...
Capirai dunque perchè questa foto mi emoziona particolarmente...
Lo scatto è impressionante per nitidezza e senso di vicinanza. Però il taglio non mi convince del tutto.
Spero e credo si tratti di un crop, dunque potresti avere l'opportunità di ricalibrarlo leggermente:
io vedrei bene un taglio quadrato che lasci un po' più di aria davanti all'aereo.
Per mantenere l'allinamento lungo la diagonale sarà sufficiente ruotare di pochi gradi la foto.
posto un esempio realizzato al volo per rendere l'idea.... |
| | br> |