Commenti |
---|
 |
NonSiVedeBeneCheConGliOcchi di chrysalis commento di Rebis |
|
franco meloni ha scritto: | Internet non ci aiuta ….. ma sono felice di trovare una “corda ” simile ! questo è positivo !
Però seguiamo un solo discorso altrimenti diventa difficile …..
Osservando l’immagine e “ascoltando “ il testo ho tratto conclusione ( opinabile naturalmente..... )
Però ti invito ad osservare più attentamente gli elementi.
- occhi truccati
- capelli ben pettinati
- inoltre la bocca
Semplicemente essi rappresentano l’esteriorità……… e quindi ... |
sì, sì... mettici pure che l'autrice in questione ha un debole per l'effetto "occhio demoniaco" (vedi galleria). Guarda che sono convinto come te che il messaggio cosciente dell'autore si fermava lì, è che c'è sempre quella parte nascosta, subcosciente di chi guarda che ti fa ammirare l'opera anche per quel qualcosa in più che non ti sai spiegare... e lì entra in gioco il critico che ti imbocca... |
|
|
 |
NonSiVedeBeneCheConGliOcchi di chrysalis commento di Rebis |
|
franco meloni ha scritto: | [...]
Sui simbolismi presi con “razionalità” non concordo assolutamente .
[...]
Però l’essenza della possibile lettura è nella sensibilità individuale che non è un facile esercizio ……..
franco |
Eh... infatti. Non ho mai detto che bisogna prendere i simboli con razionalità. La razionalità magari bisogna metterla nell'atto della scelta del simbolo che si sta per usare. Anche in fotografia. Questo dicevo.
Ti cito Jung: “Il termine simbolo fa appunto riferimento alle immagini archetipe appartenenti ad un patrimonio bio-psicologico universale dell'inconscio. Io non sostengo affatto che le rappresentazioni siano ereditarie, ciò che si eredita è la possibilità di rappresentare... a mio parere la loro origine non è spiegabile se non supponendo che sono sedimenti di esperienze sempre ripetute dall'umanità. L'archetipo si rivela alla coscienza sotto la forma simbolica delle immagini arcaiche, perché soltanto l'immagine può essere afferrata dalla coscienza.”
Poi la seconda frase succitata è giustissima. Infatti il mio è un'esercizio su me stesso del quale rendo partecipi anche voi in qualità di miei "amici". Non commento mai per l'autore ma per sviluppare un senso estetico sottile. Se non ci leggete la stessa cosa meglio: mi insegnate un altro modo di vedere la foto.
Tu dici anche che l'autore nella fattispecie concreta non intendeva usare un certo tipo di simbolo: ma è qui che entra in gioco l'interpretazione critica! Uno può anche non sapere di stare usando un qualcosa di archetipico, lo usa e basta.
Tu pensi che quando gli antichi rappresentavano la fecondazione dell'uovo cosmico con un cerchio ed il punto centrale sapevano che Pitagora ci avrebbe poi costruito sopra la sacra Tetractys o che sarebbe poi stato usato per simboleggiare il Sole in astronomia? Il critico associa diverse interpretazioni tramite varie tecniche tra le quali c'è anche l'analogia. Io mi sono subito ricordato dei tre occhi di Shiva, che ci posso fare?
Ricordati che se l'autore usa un simbolo, sia consapevolmente sia per il solo gusto estetico, sta comunque toccando una corda nella mente che risuona quegli odori primordiali dell'uomo, sta citando il patrimonio collettivo arcaico. E' dunque a mio avviso pertinente ogni interpretazione che ne tenga conto.
A presto!  |
|
|
 |
|
|
 |
NonSiVedeBeneCheConGliOcchi di chrysalis commento di Rebis |
|
giannico ha scritto: |
oltre che r.......ni, devo essere anche un po' stupido...ho capito ancora meno la tua battuta. non sarà per caso che ho toccato l'argomento delle tue masturbazioni cerebrali ???  |
Vabbè, dai... è pieno d'occhi qui ed io ho scritto che certi simboli vanno usati oculatamente... non dirlo a bisio che mi chiamano a zelig...
Poi: effettivamente non ti nascondo che certi simboli mi provocano una specie d'orgasmo cosmico...  |
|
|
 |
NonSiVedeBeneCheConGliOcchi di chrysalis commento di Rebis |
|
giannico ha scritto: | sarò magari il solito r........ni, ma io nella tua immagine non ci vedo tutto questo misticismo, la palla del terzo occhio, l'occhio del cuore a mezzo, occhi neri che non vedono...scusa tanto ma mi pare una cosa tirata via tanto per far parlare. Il tutto, rimane come sempre il mio parere.  |
Proprio per questo bisogna usare il simbolismo... oculatamente
Scusa la battuta ma ci stava...  |
|
|
 |
NonSiVedeBeneCheConGliOcchi di chrysalis commento di Rebis |
|
Ops doppione...
Colgo l'occasione per chiarire il perchè di questo mio accanimento sul simbolismo: oggigiorno si è completamente perso ogni tipo di significato legato al simbolo. Operette quali il codice da vinci et similia hanno riportato alla ribalta il problema di ristabilire l'originale significato di alcuni simboli che per la loro indiscutibile potenza appartengono al genere umano intero e significano ovunque la stessa cosa. Purtroppo per chi studia queste cose da anni è triste vedere l'attenzione del pubblico legata a tali romanzi fnatastici che poco valgono sul piano della dottrina.
Mostrare un simbolo oggi, dunuqe, deve essere un gesto fatto con coscienza assoluta e non una mera imitazione di un qualcosa già visto (il ceh rende riti e simboli vuoti simulacri). Per questo sempre io mi batto.
Spero che, come in altri miei interventi, abbia apportato alcune giuste motivazioni all'uso corretto del simbolismo.
A presto.  |
|
|
 |
NonSiVedeBeneCheConGliOcchi di chrysalis commento di Rebis |
|
Non è che non abbia considerato il cuore... è che secondo me o si vede intero o si toglie del tutto.
Tra l'altro, i tre occhi sulla testa e l'occhio sul cuore fanno parte di due simbologie affatto molto differenti: i tre occhi (due normali ed il terzo in fronte) è proprio della religione Hindu (uno dei nomi di Shiva è perl'appunto Tryambakam cioè "dai tre occhi" -simbolo dell'onniscenza- VEDI al punto "Shiva e le sue manifestazioni"). Si trovano tuttavia fortissime analogie in Tibet, Giappone, Cina, Egitto e addirittura Stati Uniti ma soprattutto con l'occhio "allseeingeye" Cristiano e Massonico (il simbolo è il medesimo, inutile litigare su chi lo abbia rubato a chi, anche se la Massoneria trae i suoi simboli da tempi un tantinello più antichi del Cristianesimo). Il significato è sempre lo sguardo divino che tutto legge ma anche la luce divina. Intendete questo come una definizione completamente superficiale (il parlare affondo di tali simbolismi ci porterebbe a scrivere un trattato, si veda ad esempio la Divina Commedia AL NUMERO 132).
L'occhio sul cuore è un simbolismo più "moderno". Scusate ma non ce la faccio a scrivere ancora... vedrò di terminarlo un'altra volta. |
|
|
 |
NonSiVedeBeneCheConGliOcchi di chrysalis commento di Rebis |
|
Ohilà... altra bella immagine.
Valgono le stesse valutazioni che ti ho già fatto. L'unica cosa che secondo me non ci sta bene è il mezz'occhio sul petto. Toglilo: vuoi mettere TRE occhi con 3 e mezzo? Il Tre ha un bel simbolismo ed il triangolo pure. Quell'occhio mozzato sotto distrae.
Per essere un simbolismo efficace, poi, sarebbe auspicabile che l'occhio sulla fronte non sia ne' sinistro ne' destro: l'occhio che vede tutto (così si chiama il terzo occhio) deve essere sovrumano e non umano. Non so come... magari prendendo mezz'occhio e ribaltandolo per fare sparire la ghiandola lacrimale che individua la direzione del naso.
Comunque sei padrona della tecnica  |
|
|
 |
...il potere del cactus (prima) di melarossa commento di Rebis |
|
Fallico. Un cactus Fallico che più turgido non potrebbe. Dopo la vagina dentata c'è sicuramente il fallo spinoso... un eco sordo dentro un chiostro che vede il vero protagonista non nel cactus, non nella donna bensì nel RAPPORTO tra donna e cactus. Sotto questo punto di vista la foto è molto ben riuscita, c'è invece qualcosa che non mi convince nello sfondo: forse non mi piace quella striscia sul muro, non sò. Il bianco e nero invece è eccezionale; buona la pdc.
Ciao  |
|
|
 |
Old Friends di Rebis commento di Rebis |
|
albert 64 ha scritto: | Foto e atmosfera stupende. Un unica pecca secondo me sono i tetti in basso a sx. Visto che hai smanettato con bravra in PW se toglievi anche quelli sarebbe stata poesia pura. |
Sicuramente mi ero già sbilanciato cancellando la panchina, mi sembrava troppo "forte" togliere pure le case. Però non c'è dubbio che senza queste, la composizione migliori. Magari lo farò prima della stampa. Grazie dell'intervento.  |
|
|
 |
|
|
 |
Old Friends di Rebis commento di Rebis |
|
mattego ha scritto: | bella, mi piace molto!!
molto bella l'inquadratura, con l'albero e la giostra isolata a destra....
i colori mi danno un senso di malinconia .... sono desaturati?
complimenti  |
Grazie del tuo intervento. Per quanto riguarda i colori c'è da dire che erano belli ricchi da soli (c'era sole/pioggia ad intervalli), io non ho fatto altro che andare su livelli (di PSCS2) e per ogni singolo canale ho regolato ombre ed alteluci con ALT premuto per gestire i punti di bianco e nero. |
|
|
 |
Old Friends di Rebis commento di Rebis |
|
Allora.... innanzitutto GRAZIE. Mi scaldate il cuore con i vostri interventi.
La foto è stata fatta dalla pineta sacchetti (roma) in occasione di una specie di minifiera che avevano fatto in favore dei sapori tipici sardi (ma c'erano stand di cowboys -vedi foto sotto-, venditori di salsiccie -vedi sotto- e lavori in cuoio... non mi chiedete che non vi so spiegare). Io ci sono passato sperando di fare qualche scattuccio qui e lì ma niente, anzi era pure venuto a piovere. Quand'ecco che smette di piovere e me ne esco dalle bancarelle per fare un girin giretto sicuro ormai che non c'era niente da scattare. Mi giro però e mi accorgo che ai lati della fiera c'erano altre persone che passeggiavano lontano un centinaio di metri da me. Dato che era in salita avevo quest'effetto sull'orizzonte come di una collina.
Visto il nonno che dondolava il nipote ho capito di essere stato graziato pure in quel frangente ed ho scattato una decina di foto. Devo ammettere per onestà intellettuale che fra le altalene ed il cavalluccio a molla sulla destra c'era una panchina che ho preferito rimuovere con lo strumento toppa. Poi ho smanettato i colori ma veramente poco (aveva appena smesso di piovere ed erano molto carichi da soli), poi croppato e maschera di contrasto. Vi posto qui un secondo scatto per farvi vedere com'era la scena... bisognava aspettare che se ne fossero andati via tutti tranne i nostri soggetti. Un 10 minuti di punta ed era come la volevo io...
La cornice ovviamente è una mia cacchiata... tanto quando la stampo non ce la metto però è interessante che la troviate bruttina... così le prossime volte mi regolo.
Rigrazie amici: solo con voi sono riuscito a mettermi sulla direzione giusta; si può dire che sto' forum mi ha allevato da "neonato" fin'ora, tutto da solo... dunque voi siete i miei fratelli d'arte. Vi adoro.
Manna: che ideona.. perchè non m'è venuta prima  |
|
|
 |
Old Friends di Rebis commento di Rebis |
|
Grazie ragazzi. Sono contento vi piaccia. Potete ascoltare il prelisten di Old Friends Qui |
|
|
 |
Geometri in città di victor53 commento di Rebis |
|
Buona!
Da inserire in uno studio più ampio che fortifichi il messaggio geometrico di quest'ottimo scatto il cui unico limite, a mio avviso, sarebbe il rimaner figlio unico.
 |
|
|
 |
Old Friends di Rebis commento di Rebis |
|
Ballera ha scritto: | Rebis.
Questa immagine è bellissima. Nient'altro da dire. Davvero.
Dei bellissimi colori.
La presenza dell'ombrello. le altalene. Tutto bellissimo. Sulla cornice ho delle remore.
Ma bravo davvero!
 |
Un bacione alla mia grande dispensatrice di fiducia... pensa che non volevo postarla perchè mi sembrava di aver gestito male i colori... poi ho rivisto l'insieme e mi ha fatto venire in mente la canzone "Old Friends" di Simon & Garfunkel e l'ho postata al vostro giudizio. La cornice in realtà dovrebbe dare l'impressione di stare guardando la televisione perchè volevo dare una sensazione di "movimento" contestualizzando il fotogramma tramite il messaggio quadro. Vabbè.
Comunque grazie mille e baciami puffolo che non li sento più quei malandrini (e dovemo sempre cenà insieme...)  |
|
|
 |
|
|
 |
Saha di patunz commento di Rebis |
|
Ma è proprio saha o sarha?
jokes apart, ti hanno detto quello che volevo dire anch'io: sfocatura e noise ne fanno uno scatto vissuto come piace a noi. Io forse avrei eliminato parti dello sfondo croppando di più su Sa(r)ha ed avrei impostato col righello la verticale sulla porta. Però anche così resta un bello scatto. Notevole il b/n. |
|
|
 |
|
|
 |
MattinaDiGiugno di Syria79 commento di Rebis |
|
Estremamente piacevole, composizione impeccabile.
I colori però mi sembrano non troppo reali, è un effetto voluto? Poi un'altra cosa: postate un po' più grande... io uso 900 lato grande (prima usavo 1024 ma può dare fastidio a chi ha il monitor piccolo), ma anche 800 va benissimo... quello che vedo sembra tipo 400 o giù di lì. Lo so che c'è tutta la pippa mentale che ti fregano le foto etc., però a me piace godermele le foto specie quando sono piacevoli come questa tua.
A presto
 |
|
|
br>