x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Wildrocker
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 129, 130, 131  Successivo
Commenti
Aiolopus thalassinus
Aiolopus thalassinus di Wildrocker commento di Wildrocker

Marcello_Roma ha scritto:
Surprised Surprised Surprised BELLA ALEX....ma Surprised

Conoscendo il tuo alto livello tecnico Ok! , osservandola a 1500 c'e' "qualcosa" relativamente alla nitidezza che non mi convince Grat Grat

E' il mio monitor o anche tu vedi qualcosa di...strano ?!?!

Sembra quasi un crop... Surprised

Mi aiuti a capire ?!?! Ok!

Grazie

Marcello

Grazie marcello... Per quanto riguarda il crop in realtà c`é, ma é dovuto alla leggera rotazione compositiva che ho fatto in post-produzione. Probabilmente ho dosato male il pannello riflettente con conseguente decadimento del contrasto. Forse é per questo che sembra poco nitida, anche se, almeno per me, la situazione non mi sembra tragica. Comunque ti ringrazio, aspettando comunque altri commenti che possano confermare la tua visione Ok!
Platycnemis pennipes
Platycnemis pennipes di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 14
Tempo di posa: 1/6 sec.
Esposizione: -1.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente

Versione 1500
Vi presento Mac
Vi presento Mac di koolmind commento di Wildrocker

Bellissimo bruchetto, dovrebbe essere al 2° stadio...
Io vedo un po' troppo calde le tonalità globali...
Proverei a mettere il ciano a -10, il verde a +15 e il blu a +30...
Difficile poi far risaltare i colori del bruco al 2 e 3 stadio perchè non è il classico colore verde acceso, ma un ciano semitrasparente Ok!
Chrysolina haemoptera
Chrysolina haemoptera di Wildrocker commento di Wildrocker

pigi47 ha scritto:
Penso tu abbia avuto anche difficoltà nel gestire la maf, visto la bombatura del suo corpo.
Mi sembra, ma il portatile a volte è ingannevole, che qualche cosina si sia persa sul musetto.

Ti ringrazio Pier.
In effetti questi coleotteri hanno tutte le difficoltà di sto mondo.
Purtroppo il musetto non è venuto nitido come il resto perchè il soggetto era sveglio è continuava a muovere la testolina.
Insomma sono quasi impazzito nel riprenderlo LOL
Platycnemis pennipes
Platycnemis pennipes di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 12+24+36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/5sec.
Esposizione: -2.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Unione 2 scatti

Versione 1500
Chrysolina haemoptera
Chrysolina haemoptera di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 22
Tempo di posa: 1/2 sec.
Esposizione: +3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente

Versione 1500

Una faticaccia immonda gestire i riflessi di questa creaturina Smile
Aiolopus thalassinus
Aiolopus thalassinus di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie anche a voi Wink
Mimetic
Mimetic di rockstarblu commento di Wildrocker

Cesoia ha scritto:
ma che commenti vuoi..... Un applauso Very Happy

ciao

Sì in effetti LOL
La foto è veramente strabiliante.
Concordo anche io per un pizzico di mdc in piu'.
La luce per me è ottima Ok!
Aiolopus thalassinus
Aiolopus thalassinus di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie 1000 ragazzi Ok!
Zygaena filipendulae
Zygaena filipendulae di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie anche a voi ragazzi...
X egimemo: Ti ringrazio molto...
Devo recuperare un po' di tempo per ampliare quella sezione con un po' di tutorial riguardanti la fase di ripresa...Spero di riuscirci entro l'anno prossimo Ok!
licedine begina
licedine begina di Giuseppe Zingarelli commento di Wildrocker

Bellissima licenide ripresa in maniera perfetta...
Secondo me non è una Lycaena phlaeas, quella mi pare abbia al posto delle macchie arancio separate, delle machie unite a formare una specie di linea su tutto il bordo dell'ala...
Secondo me (ma non ne sono sicurissimo) è una Lycaena tityrus che ha la peculiarità di avere 4 macchie nere disposte agli angoli di un quadrato/rombo (immaginario) al centro dell'ala inferiore... Ok!
Papilio macaon
Papilio macaon di wolfphoto75 commento di Wildrocker

Bellissima cattura...Forse un po' "infognato" il soggetto in questo sfondo caotico. Comunque un bello scatto.
P.S. Non si tratta di un Papilio machaon bensì di un Iphiclides podalirius Wink
Aiolopus thalassinus
Aiolopus thalassinus di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 18
Tempo di posa: 1/2 sec.
Esposizione: -0.7EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente

Versione 1500
Zygaena filipendulae
Zygaena filipendulae di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie ragazzi...
In realtà questo genere di falene non mi fanno dannare molto come gestione luce (anche se il nero e i riflessi delle ali non sono facili da gestire), al contrario trovare il giusto parallelismo mi è stato molto difficoltoso data la conformazione delle ali che partono larghe per ricongiungersi in alto.
Alla fine però bene o male c'è l'ho fatta Wink
Crisalide di macaone
Crisalide di macaone di pocck commento di Wildrocker

pocck ha scritto:
Ciao Alex, grazie... bravo, molto meglio...devo ammattere che avevo provato a ridurla quella dominante, ma, come spesso mi accade, dovrei rivedere i file dopo un poco di tempo....: l'originale era iperfalsato dalle mattonelle del giardino....mi ero accontentato del primo risultato, ora che vedo il confronto....è molto meglio la tua correzione. Non sapevo cosa fosse quel rimasuglio sotto la crisalide...ho dovuto cercare in rete informazioni...ed ho capito, ora mi son documentato anche sui tempi e sulle abitudini...ora ho due crisalidi, ed altri due soggetti che brucano il finocchio fresco, selvatico...non mi resta che attendere! e Linda si aggira impaziente intorno alla "bruchiera"....a presto Alex...
Stefano

Peccato che ti sei perso la trasformazione...vedere il cambio pelle è assurdo, ma ancora piu' assurdo è quando la crisalide cerca di togliersi di torno i residui di pelle che di solito si incastrano tra la parte addominale e il posatoio...cioè vedi la crisalide che si scuote a destra e sinistra, magari è solo una sensazione mia, ma vedere una crisalide che si muove è strabiliante, sopratutto perchè siamo abituati a vedere le crisalidi semi-secche e immobili...
Comunque se il tempo è buono tempo 10-12 giorni penso sfarfalli...
Non so dove tieni la crisalide ma ti consiglio di metterci vicino un ramoscello ruvido e robusto così che quando sfarfalla ha un appiglio stabile per stendere le ali, così non incorre a rotture o malformazioni delle zampette...Evita posti umidi e sole diretto (questo vale anche per i bruchi).
Chissà Linda come si diverte LOL
Crisalide di macaone
Crisalide di macaone di pocck commento di Wildrocker

Che spettacolo...Ottimo dettaglio e con un valore aggiunto dato dai rimasugli della pelle attaccati al posatoio...
L'unica cosa che non mi convince sono i colori, che vedo tendenti al magenta.
Mi son permesso di bilanciare i colori per farti vedere come viene, che ne dici?
Zygaena filipendulae
Zygaena filipendulae di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/8 sec.
Esposizione: +0.3EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente

Versione 1500
Papilio machaon
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie anche a voi per i suggerimenti Ok!
Papilio machaon
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker

X paul_bk: Grazie 1000. Questa è la prima volta he allevo macaoni.
Non è molto difficile, e penso he piu' avanti posterò sul mio sito una simil-guida per l'allevamento Ok!
X Carrerateam: Purtroppo di debbo dare pienamente ragione.
In ogni caso la situazione è quella che è...In casa, purtroppo, non ho potuto rearmi uno sfondo adatto, e il fatto che 'era poca luce ha influito sui tempi di scatto un po' lenti che uniti alla vibrazione delle ali mi ha creatoquesto impastamento globale dei dettagli sulle ali...
Per il posatoio come detto da cacabruci, li ho messi apposta per fare in modo che il macaone appena sfarfallato avesse un appiglio stabile per evitare che si rovinasse le zampette...
Sicuramente mi capiterà (almeno spero) di fotografare macaoni all'aperto e fare una foto un po' piu' naturalistica Wink Comunque grazie per la critica...
X Liliana R.: Ottimo consiglio, in effetti il miglioramento si vede, grazie.
X cacabruci: Ottimo intervento, nulla in contrario anzi, hai fatto bene a spiegare, può essere utile a tutti.
X tutti gli altri: Un grazie infinito per le critiche e i suggerimenti...
Intanto i macaoni li ho liberati nella speranza che si accoppino in tutta libertà e tranquillità Ok!
Papilio machaon
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker

Finalmente ieri i miei macaoni sono sfarfallati...
Un emozione incredibile...
Devo dire che riprendere una farfalla appena uscita dalla crisalide non è per nulla facile, le ali continuano a tremare anche quando sono distese...
Perdonatemi gli sfondi ma purtroppo ero in casa... Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 129, 130, 131  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi