Commenti |
---|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Ecco la foto con qualche piccolo ritocco x migliorare la composizione:
http://lh6.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGrhtQVmcNI/AAAAAAAAA3k/fBpUZKDxrFU/DSC_0119.jpg |
|
|
 |
Libelloides coccajus di oile commento di jjlamb79 |
|
Spettacolare foto e ottimo lavoro che credo sia stato molto certosino.
Con questa foto oggi so che esiste questa bestiola stupenda.
Mai visto nulla in vita mia. |
|
|
 |
Visione frontale farfalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Si, il giallo del fiore in effetti è un po bruciato e poco nitido.
Per quel che riguarda la compo è un mio difetto di fabbrica, stasera a casa applico un taglio ed elimino il problema del troppo spazio sopra il soggetto.  |
|
|
 |
Visione frontale farfalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Nikon D90 + Tamron 90 f2,8 + treppiede
F20 1/20 ISO 200
Critiche e consigli ben accetti.
Foto HR:
http://lh3.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGaxQ_gNOWI/AAAAAAAAA0o/_n8My4dACEM/DSC_0110.jpg |
|
|
 |
libellula rossa di olpi commento di jjlamb79 |
|
Buono scatto, poi, mi correggeranno se sbaglio visto che sono neofita del macro, mi pare che l'ala dx in basso sia sfocata forse perchè non eri perfettamente parallelo al soggetto.
Sono umilmente pronto ad essere smentito. |
|
|
 |
Un bel sorriso di Remex commento di jjlamb79 |
|
Cavolo che primo piano, e che dettaglio!
Curiosità, che obbiettivo hai usato ed a quale distanza eri? |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Wildrocker ha scritto: | Io l'avrei vista diversamente...un taglio orizzonatale.
Date le condiioni in cui eravamo si poteva stringere ancora un po' di più sul soggetto... Comunque è un ottima foto... Ah...La farfalla in questione si chiama Coenonympha Pamphilus |
Grazie x la puntualizzazione Piero Angela.  |
|
|
 |
imenottero di olpi commento di jjlamb79 |
|
Bella, orginale come scatto, peccato x le luci riflesse su alcune parti del corpo, in particolare quella striscia di luce nella coda dell'insetto, ma capisco che in macro il trattamento del colore nero nn è semplice.
Da neofita chiedo come si può eliminare il problema dei riflessi di luce? |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
kaapitone ha scritto: | Bella nitidezza e pulizia dello scatto!
Ho visto la tua galleria, lasci sempre la metà superiore del fotogramma vuota. Come dice Pigi, in casi come questo, a mio gusto e potendo, metterei invece il soggetto in alto e lo stelo del posatoio lungo tutto il fotogramma.
Ma mi viene il dubbio che la parte alta vuota sia un tuo "stile"... in questo caso ad esempio non mi sembra malaccio la tua soluzione. Ma bisognerebbe aver provato anche una inquadratura alternativa... |
Diciamo che x natura sono uno un po fuori dai canoni classici che segue una sua via, però ti ammetto che, nonostante siano i primi scatti, il fatto di lasciare lo spazio sopra al soggetto in tutte le mie foto sia più dovuto all'inesperienza che ad un vero e prorio stile personale.
Cmq ti ammetto che un po mi piace questa tipologia di inquadratura. |
|
|
 |
Platycnemis pennipes (femmina) di massimo albertoni commento di jjlamb79 |
|
Bella, poi la rugiada da quel tocco in più che nn stona mai.
Noto anke, a diffrenza del mio giocattolo, come a F16 con certe ottiche dedicate si possa ottenere un dettaglio ragguadevole con uno sfocato impressionante. |
|
|
 |
Platycnemis Pennipes di Wildrocker commento di jjlamb79 |
|
Grande maestro, ormai sei entrato da poco in possesso del nuovo "aggeggio" e direi che sei in totale simbiosi con esso.
Complimenti anke x la foto frontale è davvero perfetta.
Ed a settembre mi unisco più che volentieri alla spedizione, avrò solo da imparare da tutti gli esperti che verranno.
Nn vedo l'ora che arrivi San Tredicesima.  |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
pigi47 ha scritto: | Vedo che i miglioramenti ci sono, bravo. Osserva anche la composizione. Questo soggetto era meglio nel primo terzo superirore di dx. |
Grazie!
Dunque dovrò stare attento nei prossimi scatti a lasciare meno spazio vuoto nella parte superiore, giusto? |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Nikon D90 + Tamron 90 f2,8 + treppiede
F14 1/40 ISO 200
Critiche e consigli ben accetti.
Foto HR:
http://lh4.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGaxYX8Eh6I/AAAAAAAAA00/h72A8jbqB_M/DSC_0119.jpg |
|
|
 |
Libellula di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Wildrocker ha scritto: | Concordo come ti ho già detto in pvt sulla compo. La sympetrum risulta molto particolareggiata...
In hr mi sa che hai fatto un po' di casino perchè zommandola c'è una perdità di qualità molto elevata...  |
Direi che ho fatto più che un casino, nella mia confusione ho cancellato il file RAW clonati ( x fortuna ho gli originali da parte ) delle macro lavorate ieri in PP.
Questa della sympetrum dovrei rifarla da capo.  |
|
|
 |
Libellula di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Concordo che la diagonale nn sia il massimo, infatti ho cercato in PP di tagliare come meglio potevo lo scatto sapendo che nn sarebbe uscita cmq una gran composizione.
Cmq sto facendo progressi anke in questo campo, settimana prossima posterò degli scatti che reputo molto interessanti x essere le primissime macro fatte con un Tamron 90 prestatomi dal mio collega di lavoro e di foto Wildrocker. |
|
|
 |
Libellula di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Ohps, ho fatto un po di confusione con il formato, ecco la foto a 1500:
http://lh5.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGesh9kenZI/AAAAAAAAA2A/N3UepnAyYgU/DSC_0010.jpg |
|
|
 |
Libellula di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Nikon D60 + Sigma 70-300 f 4/5,6 APO MACRO
F16 1/4 ISO 200
Critiche e consigli ben accetti.
File con risoluzione 1500
http://lh4.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGbsHuCPqHI/AAAAAAAAA1Q/jK6h-kibPBc/s512/DSC_0010.jpg |
|
|
 |
" Cimice " di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
pigi47 ha scritto: | Un buono sfocato accompagna una discreta composizione.
Non so quale fosse il tuo intento, ma usare un diaframma così chiuso per mettere in evidenza quello che puoi fare con un diaframma più aperto lo trovo un modo non corretto per affrontare il soggetto. Mi spiego.
Visto la prospettiva scelta non avresti mai potuto avere la possibilità di mettere a fuoco il soggetto, quindi la scelta del diaframma dovrebbe cadere su ciò che permette di regalarti una giusta nitidezza senza andare ad incasinarti con problemi di sfondo. In questo caso il posatoio era a tuo favore, ma se alle sue spalle vi era un'intrigo di rami cosa avresti ottenuto? Dico questo solo per metterti sull'avviso di non prendere l'abbitudine alla chiusura anche quando non ve ne sia la motivazione, potresti rovinare uno scatto magari irripetibile.
Dimenticavo.
A volte ti capiterà d'incontrare delle semplici cimici, ma con colori sul dorso veramente superbi, se puoi cerca d'immortalarli. |
Grazie Pigi47, finalmente ho fatto un piccolissimo passo avanti, merito anke del supporto usato e prestatomi dal caro Wildrocker.
Ho usato un diaframma un po troppo chiuso perchè volevo cercare di prendere meglio il soggeto , ma francamente potevo farne a meno visto appunto l'inquadramento del soggetto, sono peccati di niubbagine in macro.
Cmq ho scattato anke a F14 e F16, giusto per fare delle prove, poi stasera se riesco le linko su questo mio thread e le faccio vedere.
Questa cimice aveva mezzo dorso dipinto ed in giro ne ho trovate molte le altre volte, di quelle colorate su cui si potrebbero fare delle macro interessanti, solo che nn sarà semplice da gestire la PDC, ma appena ne avrò l'occasione ci proverò.
Potrei avere cmq qualcosa in archivio, ci guardo e se nn fa eccessivamente pena la posto.
Ecco la foto fatta a F14:
http://picasaweb.google.com/fabriziolamberti/Charazay02#5505301950895859682 |
|
|
 |
" Cimice " di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Nikon D90 + Tamron 90 f 2,8
F18 1/13 ISO 200 90mm
Foto a 1500 risoluzione
http://picasaweb.google.com/fabriziolamberti/Charazay02#5505282482752891202
Ecco finalmente la mia prima foto scattata con un obbiettivo macro in una situazione alquanto complicata.
Critiche e consigli ben accetti. |
|
|
 |
Libellula Rossa di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Vista la mano non salda sono costretto in macro fotografia ad utilizzare un cavalletto come ausilio, però tutte le prime macro che ho fatto e che ho postato o posterò nella critica nei giorni a venire presentano gli stessi difetti di scarsa nitidezza dovuti a:
1.non perfetto parallelismo ( anke se in questo caso mi pare di aver raggiunto un buon compromesso ),
2.difficoltà di non usare un vero e proprio obbiettivo macro ( il mio Sigma 70-300 APO MACRO ha una ghiera di MF troppo sensibile e difficile da domare );
Devo imparare anke a curare meglio la composizione in fase di scatto e in fase di PP, e proverò ad usare la modalità dei diaframmi invece che la modalità manuale.
Speriamo sabato ci sia un tempo accettabile, così caro Wildrocker ci facciamo un'altra giornata in campo dove proverò a fare delle foto migliori e dove userò x la prima volta il tuo Tamron 90.
Grazie cmq x i continui suggerimenti a tutti e 2!  |
|
|
br>