Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Fiore felino di ele87 commento di Squartapolli |
|
intanto benvenuto nella sezione macro
Devo dire che ti sei scelto un soggetto un po' arzigogolato: tutti quei petali accartocciati e quei differenti piani fuoco non erano una situazione facile da districare!
Non si puo' dire che la maf sia sbagliata: cade sul petalo in primo piano e direi che e' giusto che cada li'!
Quello che forse si puo' dire e' che la scena e' un po' confusa: il petalo di cui sopra non stacca a dovere rispetto agli altri.
Difficile dire a bocce ferme come si sarebbe potuto rimediare: forse con un diverso punto di ripresa, in modo da nascondere il bocciolo dietro.
Oppure provando a chiudere il diaframma per cercare di avere nitido anche quello.. o magari una somma delle 2 cose! |
|
|
 |
calopteryx splendens male (Harris, 1782) di olpi commento di Squartapolli |
|
pocck ha scritto: | Ma allora lo fai apposta...domenica mi sono alzato solo ed esclusivamente per cercare questo soggetto...che avevo visto volare, il pomeriggio prima, assieme a molto altri, in una zona ben delineata...naturalmente nemmeno l'ombra...accidenti...quindi non mi resta che ammirare la tua...bravo, qualche dritta per trovarle...? dove passano la notte...? Ciao Piero, buona serata. |
devi fare un giro da me sulla martesana!
Adesso e' pieno!! |
|
|
 |
podalirio di Graziano Racchelli commento di Squartapolli |
|
Grazie
Interessantissimo questo aspetto: alta scuola di mimetismo
Giusto per parlare anche della foto vedo che qui la composizione piu' lineare ed essenziale e' impreziosita da un bel controluce.
Quoto Cesoia per quel tocco di luce sul bruco! |
|
|
 |
|
|
 |
calopteryx splendens male (Harris, 1782) di olpi commento di Squartapolli |
|
Magnifica la resa dei dettagli e dei colori! Veramente eccellente da questo punto di vista!
Unica nota stonata quel filo dispettoso che taglia proprio dietro alla damigella
...vien quasi voglia di photoshopparlo via  |
|
|
 |
/ di Massimo Tamajo commento di Squartapolli |
|
Ottimo spunto compositivo che a mio avviso meritava di essere accentuato con una bella composizione verticale!
Simpatica la posa della mantide che fa sembrare ammiccante quel piccolo muso da furbetta!
Ottima dal punto di vista tecnico anche se mi pare ci sia un filo di luce di troppo  |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla di kamikaze commento di Squartapolli |
|
per me ci voleva un colpo di katana sul bocciolo in basso.. oppure una ripresa piu' ampia: forma un bel trittico e una bella diagonale con gli altri 2, ma messo li' nell'angolo non riesce a compiere appieno la sua missione e allora tanto valeva cacciarlo via del tutto! |
|
|
 |
podalirio di Graziano Racchelli commento di Squartapolli |
|
Il mio apprezzamento per l'inclusione della foglia era meramente compositivo.
Adesso che leggo il tuo commento non posso che rilanciare e applaudire ancora pi' forte la tua scelta
Mi vien voglia di vederla in un dittico con la versione rugginosa!! Ne hai gia' qualche scatto con quel vestito? |
|
|
 |
chewingum !!! di JumpMan commento di Squartapolli |
|
le mosche con il palloncino mi fanno sempre morire!!
Oltre al palloncino c'e' anche il tessuto di contorno, che offre diversi spunti interessanti per arricchire lo scatto!
Hai provato a riprenderla frontale? Oppure a lasciarla piu' decentrata sulla destra?
Unico problema e' il fatto che il tessuto sia bianco: per non sbruciacchiare quello alla fine la mosca e il suo palloncino sono rimasti un po' all'oscuro  |
|
|
 |
Processionaria (?) di DDT commento di Squartapolli |
|
boh! Le processionarie andranno in processione.. ma il fatto che questa sia da sola di sicuro non basta ad escludere che possa esserlo!
Curiosando in rete (http://it.wikipedia.org/wiki/Thaumetopoea_pityocampa) pare che le processionarie abbiano il musetto nero, per cui confermo che questa non e' una processionaria sperduta!
Passando invece allo scatto (premetto che sto sorseggiando un grappino che stimola il mio lato malefico ) posso dire che mi piace molto l'ambientazione: tutte quelle belle fessurine movimentano e riempiono bene l'immagine!
Ci sarebbe voluto un diverso punto di ripresa: piu' abbassato per riprendere frontalmente il soggetto e dare l'impressione che proceda verso lo spettatore, oppure piu' rialzato per una ripresa dall'alto.
oppure semplicemente spostare lo spazio vuoto sulla sinistra, in modo da assecondare l'orientamento del bruchetto e fare in modo che l'immagine seguisse la sua direzione.
Da spegnere un po' la luce: anche se il legno era molto chiaro e non facile da amalgamare con il soggetto. |
|
|
 |
Grilletto di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
per la maf ho una tecnica infallibile: rafficone mentre ruoto la ghiera
La foglia in basso ti diro' la verita': mi piace perche' riempie l'angolo e offre stabilita' alla composizione.
Quello che mi piace meno e' la scarsa sfocatura delle folgie immediatamente davanti al soggetto, oltre a quel brutto alone chiaro
Purtoppo pero' il mio 180 apre al massimo a 2.8.. quando inventeranno l'f/0.95?  |
|
|
 |
euchorthippus-declivus di Marco Deriu commento di Squartapolli |
|
questo pomeriggio ho ronfato talmente tanto che praticamente mi sono appena svegliato per cui c'e' il rischio concreto che possa prendere qualche abbaglio!
L'abbaglio che sto per prendere riguarda proprio la luce, che mi sembra abbondante sui grani della spiga e sul soggetto.
Molto geometrica e razionale la composizione. Un solo commento su questo aspetto: perche' non tagliare la punta della spiga sulla sinistra per accentuare la sensazione di continuita' che la spiga sembra evocare? |
|
|
 |
trasparenze di Habrahx commento di Squartapolli |
|
Quando ero piccolo e sfogliavo i manuali di fotografia al capitolo macrofotografia si parlava praticamente semre e dovunque di sfondo nero!
Certo, erano altri tempi.. la pellicola costava e costrigneva ad avere il massimocontrollo della scena.. mica si potevano fare 700 scatti alla volta!
Ai tempi ero convinto che fosse praticamente obbligatorio per questioni tecniche.
Poi e' arrivato il digitale e allora ho capito che era solo tirchiaggine
E lo sfondo nero e' praticamente scomparso dalla macrofotografia
Per me e' un po' un peccato, perche' il nero piu' di ogni altro colore isola il soggetto.
Certo: e' difficile da maneggiare perche' esalta al massimo le forme e la luce presente sulla scena e obbliga alla perfezione di tutto quello che si vede.
Ma per fare questo occorre avere almeno un paio di flash, magari orientabili e potenziabili a piacimento.
Qui l'impressione che si ha e' che sia un forte controluce che crea qualche problema di rumore e di dettaglio nel lato oscuro del fiorellone, forse per la complicita' della postproduzione per schiarire le ombre.
Senza il paio di flash di cui sopra per tirare fuori nitidezza e luce e' difficile venire a capo di questa situazione, forse solo facendo il giro del fiore... oppure concentrarsi su un dettaglio piu' gestibile come la foglia in basso. |
|
|
 |
|
|
 |
Grilletto di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
toberinha Grazie del passaggio
Marcello non metto mai l'alta risoluzione perche' sono motlo pigro
Visto che sei tu stavolta allego il link (vedi sopra)  |
|
|
 |
Chi sarà la prossima vittima?? di Massimo Tamajo commento di Squartapolli |
|
difficile superare il capolavoro di ieri
In effetti qui pare esserci qualcosa di meno e direi che il di meno e' la luce.
Da' l'idea di essere una di quelle giornate grige e smorte, una di quelle che quando esco a fotografare torno a casa solo con i pantaloni inzuppati e la schedina vuota  |
|
|
 |
podalirio di Graziano Racchelli commento di Squartapolli |
|
Composizione perfetta: le due belle chiazze verdi tracciano una divergenza, accentuata dall'impennata del bruchetto, che rendono molto vivace l'immagine.
Ineccepibile anche dal punto di vista squisitamente tecnico: perfettamente nitida e perfettamente illuminata  |
|
|
 |
Anthocharis femmina di pocck commento di Squartapolli |
|
poccka miseria che colori!!
Immagino che il tuo dubbio sia se si colori siano o meno troppo pompati.
Io al posto tuo cancellerei il dubbio: quando i colori sono cosi' nitidi e definiti, la saturazione non e' mai abbastanza.
La cosa da fastidio quando "non c'e' sostanza" sotto al colore: quando si tirano su i livelli di un colore smorto in partenza.
Notevole tra l'altro la resa della tridimensionalita', soprattutto sui fiori, ma anche sul muso.
Volendo per forza criticare un colore, direi quello dello sfondo: meglio sarebbe stato averne uno in contrasto con la farfalla. |
|
|
br>