|  | Commenti |
---|
 |
Perso... di onurb6691 commento di alxcoghe |
|
Questa, a differenza dell'altra che mi aveva esaltato, 'un mi garba...
Trovo che il momento colto sia tutt'altro che superlativo, in più il soggetto è inserito in una posizione scomoda tra il tubo di scolo e la tenda, che diventano chiari elementi di disturbo. No, questa proprio non funziona. |
| |  |
... di Hero commento di alxcoghe |
|
Questa Hero non la capisco proprio. Me la spiegheresti? |
| |  |
Ammirando Firenze di mlmaz commento di alxcoghe |
|
mlmaz ha scritto: | ti ringrazio x il tuo commento
e approfitto x farti i complimenti a varie foto scattate a città del mexico, che è la mia seconda città e che conosco molto, molto bene.
ci vai spesso?
maz |
Ci abito.  |
| |  |
Ammirando Firenze di mlmaz commento di alxcoghe |
|
Se fotografi un palazzo o un monumento con l’obiettivo della tua fotocamera, e lo punti verso l’alto in modo da farlo stare tutto nell’inquadratura otterrai un’immagine in cui le linee sono inclinate e convergono verso l’estremità.
Nelle foto d'architettura i fotografi specializzati nel genere ricorrono all'utilizzo di ottiche basculanti (decentrabili) che permettono di risolvere questo tipo di deformazioni prospettiche, tu che mi sembra non hai di queste necessità potresti risolvere in pp attraverso gli strumenti di photoshop ad esempio ma anche gimp è dotato di un programmino al suo interno per risolvere questo tipo di problemi. Ci vuole un pò di impegno perchè non è semplicissimo all'inizio e quindi ti suggerisco di trovare qualche tutorial online.
Venendo alla tua foto, per me non è niente più che un'istantanea da viaggio, col soggetto ripreso di spalle di fronte ad uno sfondo certamente incantevole, ma tutto lì. Per tua stessa ammissione stai iniziando adesso quindi non prteoccuparti più di tanto.
Certo è che l'estate di foto turistiche anche in street & life se ne vedono parecchie. |
| |  |
Montmartre di Sil commento di alxcoghe |
|
Io non vedo un momento particolare colto. Dell'uomo non mi convince la posizione e la composizione verticale non la trovo funzionale allo scatto. A me pare un'istantanea di una via con inclusione di omino. Parlare di classici in questo caso a mio avviso è imbarazzante. Giuste le osservazioni di simone.dambrosio sulla composizione. |
| |  |
Semplicità di ghy71 commento di alxcoghe |
|
Non credo che qui sia un problema di ridimensionamento, ma di reale scarsa nitidezza. Una foto che a me dice poco. C'è modo e modo di rappresentare fotograficamente perfino i pedalini stesi ad asciugare, e questo non mi sembra dei più convincenti... |
| |  |
Trasloco di onurb6691 commento di alxcoghe |
|
Un consiglio: cambia titolo, o meglio rimuovilo del tutto. Perchè? Perchè la foto mi piace tantissimo e credo appartenga alle citazioni dei grandi della street. In questi giorni lo sto ripetendo un pò troppo il suo nome e qualcuno penserà che ne sia ossessionato e forse è vero, ma che importa. Nacho Lopez! E in più Helen Levitt, Manuel Alvarez Bravo... Ecco una street perfettamente composta con tutto al punto giusto. Uso sapiente delle linee guida, soggetto sulla linea dei terzi, nessun elemento a disturbare. La riprova che con poco si possono fare grandi street e a bastare serve un occhio di vero fotografo. Ti faccio i miei complimenti. Non accadrà perchè forse fin troppo classica, ma fosse per me questa finirebbe di filato nella vetrinetta di sezione. |
| |  |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di alxcoghe |
|
Questa come l'altra hanno compo interessanti da Human in Geometry, un sottogenere quasi della SP. Però entrambi gli scatti soffrono di un'impastatura che rende le foto un pò scarse come qualità. Non so se questo dipenda dalla compressione che hai usato per proporcele qui. |
| |  |
2010:08:19 di Emmex commento di alxcoghe |
|
Ho visto il tuo album su flickr e ti ho aggiunto ai miei contatti. Si vede l'occhio fotografico e credo ne vedremo delle belle da parte tua. Benvenuto. |
| |  |
Mexico City 8224163 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
ilgazzaladra ha scritto: | grazie per la risposta. sì intendevo il 17.
io dopo aver fotografato con la reflex e per un po'solo con il telefonino ho trovato (per ora) pace con una compatta ultraeconomica canon. Il micro 4/3 mi attrae ma per adesso è completamente fuori budget. Ora provo a vedere altre immagini della stessa ottica su flickr. |
Senza spendere follie però Canon G10 e G11, e Panasonic LX3 sono un buon compromesso tra qualità e prezzo. I prezzi scenderanno per il micro 4/3, sta per entrare Nikon nel settore...
Tu ci sei su flickr? |
| |  |
15-08-2010 (2) di Liliana R. commento di alxcoghe |
|
Qui te la sei giocata con uno sfondo più rognosetto, ma il risultato non mi dispiace affatto. Per me ottimo il momento colto e la composizione. Ciao Liliana. |
| |  |
Mexico City 8224163 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
ilgazzaladra ha scritto: | ciao Alexcoghe
é lo sfocato del 20mm? |
No, si tratta dello sfocato del 17mm, l'unica ottica di cui dispongo. A focale spinta credo che il 17mm non sia il massimo e questo è il risultato. Aggiungici il fatto che io ho calcato la mano col contrasto...tu utilizzi una micro 4/3? |
| |  |
| |  |
| |  |
s. t di belgarath commento di alxcoghe |
|
surgeon ha scritto: | ...una contraddizione Alessio.
Io sono perfettamente in linea con il concetto di re-interpretazione della realtà della Street Photography tutta, anzi lo includerei nei tentativi di definizione che vagano indistinti nel web. I punti fondamentali per definire questo genere di fotografia possono essere riassunti: istante catturato (non in termini assoluti), carattere straniante (insolito, inusuale,bizzarro) riferimento all'uomo, genuinità della realtà (niente post produzione) re-interpretazione. Come abbiamo potuto vedere e fare esperienza nella sezione, alcuni di questi possono mancare (non quello del non-intervento della realtà percepita..). Questi definiscono la maggior parte delle istantanee street che ci sono in circolazione nel web.
Lascio un link all'amico Alessio in arte Alxcoghe e a tutti gli altri utenti interessati per riflettere sull'argomento reinterpretazione e surrealismo in tema di Street:
http://www.jessemarlow.com/gallery/dont-tell-them-show-them-page/ |
Conosco l'autore proposto, conosco il sito in-public. Sono il primo a sostenere l'importanza del surreale in street photography che la distacca dalla fotografia di reportage, e che tanti si ostinano a non capire o fanno orecchie da mercante per convenienza.
Sono pronto a rivedere la mia posizione sulla foto proposta da belgarath. Perchè la street photography in effetti è fotografare tutto ciò che di inusuale, insolito, si surreale si trova in strada e in questo è fondamentale l'occhio del fotografo che sa percepire un'altra realtà nella sua genuinità, senza alterazioni e senza intervenire nè prima del click nè dopo con pesanti post produzioni.
Di fronte a sereni e fruttuosi ragionamenti come questo che quoto sono sempre pronto a rivalutare quanto espresso, senza temere di contraddirmi.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea, e perdonatemi la frase fatta. |
| |  |
Mexico City 8224163 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
lipz ha scritto: | Mi spiace se l'autore se la è un po' presa con il commento del Photoshop, non era mia intenzione, ma gli aloni potevano anche dare adito a questa interpretazione.
Per quanto riguarda il testo, io mastico spagnolo abbastanza bene, ma se non sei messicano non puoi sapere cosa significhi la seconda parola, quindi forse un a traduzione avrebbe aiutato.
Ciao! |
Non me la sono presa, era però mio dovere precisare. Grazie per il parere espresso. |
| |  |
New York 2010 di Narnia commento di alxcoghe |
|
Quoto surgeon. La desaturazione parziale a che serve? Io sto ancora cercando qualcuno che mi dia una risposta plausibile a questa domanda. Perchè se è per guidare l'occhio verso un elemento che vogliamo essere centro di interesse, questo lo dobbiamo fare attraverso la nostra bravura nel comporre, sfruttando la regola dei terzi, le sezioni auree, le linee guida...la location poteva essere sfruttata meglio, con un altro istante e altri soggetti. |
| |  |
| |  |
Mexico City 82224103 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
_NN_ ha scritto: | Solo perchè 17mm sul sensore della Olympus sono 34mm reali.
Altrimenti non tornano i conti sull'angolo visuale.  |
Si, ti confermo quello che dici. Ho ritagliato un poco l'immagine, mio malgrado. |
| |  |
All you need is love di Eriol commento di alxcoghe |
|
Eriol ha scritto: | Purtroppo ho avuto penso un minuto per realizzare lo scatto. Chidere con il mio inglese "eccelso" se avevo il permesso di poter scattare anche io la foto, aspettare che si baciassero, cercare di creare una minima composizione, credo che il risultato sia riuscito, anche se certo il muro caotico non contribuisce molto a indirizzare lo sguardo verso la scritta.
Più di così non sono riusciuto a fare, comunque grazie infinite dei commenti! |
Dalla tua spiegazione credo che come momento life possa reggere. Ciao. |
| | br> |