|  | Commenti |
---|
 |
Torino, 22-07-07 (2) di Marco Petrino commento di Derby |
|
malko ha scritto: | Franco, credo che tu abbia colto nel segno. La funzione dei tavolini, nella mia intenzione, doveva essere quella di condurre lo sguardo sui soggetti. Però, data la loro struttura e disposizione, l'occhio "inciampa" ripetutamente e ne deriva una sensazione di confusione. |
Forse avresti dovuto fare lo stesso scatto con taglio orizzontale e con una ricerca di una geometria regolare di tavoli e sedie, allora forse avresti ottenuto l'effetto, così sono d'accordo con Frank sembra che tu stia "forzando" lo spettatore a guardare laggiù, non viene naturale, e quando arrivi in fondo ci arrivi con una punta di fastidio
 |
| |  |
Torino, 22-07-07 (1) di Marco Petrino commento di Derby |
|
Alessandro Frione ha scritto: | Certo che l'ho notato. Per questo ho detto che il contesto è confuso, perchè il soggetto ha poco risalto nonostante il richiamo del colore forte. Altri elementi gli rubano la scena.
Se il soggetto deve essere "trovato" l'inquadratura non è buona...
Mi pare. |
Totalmente d'accordo! Qui purtroppo è penalizzato proprio ciò che doveva essere evidenziato
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Pedalando verso sera di Mosaico commento di Derby |
|
Mosaico ha scritto: | come schiarirlo senza aumentare il rumore..ed evitare fastidiosi artefatti? in ogni caso devo cominciare a gurdarmi intorno pensando in BN...in quel caso magari toglierò il polarizzatore... |
Guarda, nelle conversioni basta giocare sulle temperature di colore e il cielo diventa come lo vuoi tu: si schiarisce o si oscura proprio come se mettessi un filtro colorato davanti all'obiettivo!
Una volta che ti sei impadronito del sistema, ottenere un cielo forte e minaccioso è relativamente semplice, perciò tutto è nelle tue mani, ovvero tutto diventa esattamente (o quasi) come vuoi ottenerlo.
Se qui, come mi sembra di capire, il risultato è più o meno casuale, ok, ma se volevi proprio questo cielo ti dirò che il risultato non mi sembra proprio granchè, e tutto sembra meno che la sera.
La luce forte sul muro è del tutto dissociata dal cielo scuro, sembrano due foto diverse attaccate insieme, e sono sicuro che non volevi questo.
Anche nel contenuto, ti dirò, non vedo niente di così interessante da giustificare una tale drammaticità: è una scena comune di vita quotidiana, servirebbe tutt'altra intensità per giustificare la drammaticità di questo cielo.
In conclusione se vuoi lavorare bene sul b/n secondo me è anche necessario che questo si accordi con il contenuto dello scatto, altrimenti il risultato sembrerà solo un bell'effetto, che presto sarà dimenticato.
 |
| |  |
Coperchi di frank66 commento di Derby |
|
Buona scena, ma tu che sei sempre molto bravo ad "acchiappare" il momento qui sei rimasto fregato dagli occhi chiusi, che tolgono molto al ritratto.
La cosa si nota perchè non è chiarissimo il gesto, e non è chiarissimo l'ambiente (non mi piace il taglio a destra), quindi ci si concentra sul protagonista... trovandolo appunto ad occhi chiusi
 |
| |  |
Summer dance di stecco333 commento di Derby |
|
Non l'avevo ancora vista, te la commento adesso e solo per dire che anche a me piace moltissimo, bravo!  |
| |  |
Silvia di giobberto commento di Derby |
|
Mi sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro con la luce l'ombra a terra è bella è suggerisce una luce discretamente intensa, che tuttavia sulla ragazza arriva ben dosata e senza provocare ombre fastidiose se si eccettua quella provocata sul viso dal ciuffo di capelli, ombra che comunque non risulta fastidiosa.
La scenografia scelta invece mi piace meno, questa mezza casa e mezzo albero, mezzo monte... chiaro che l'hai fatto per avere lei sull'azzurro del cielo ma il risultato non mi convince del tutto.
 |
| |  |
bloody land #2 di filippo1978 commento di Derby |
|
Lo trovo meno buono degli altri tuoi che ho visto, per un semplice motivo: qui sei andato a ritagliare un brano della scena, lasciando fuori tutto ciò che sarebbe stato essenziale a contestualizzarla e raccontare luogo e situazione.
Un taglio stretto, troppo, che rende lo scatto molto meno importante di quanto avrebbe potuto essere con una visione più ampia. Visione ampia che dimostri di aver avuto invece con le altre tue foto.
 |
| |  |
Il Sacro e il Profano di d500 commento di Derby |
|
Simpatica, ma non mi piace come l'hai composta. Un passo a destra ed avresti avuto "sacro e profano" sui due lati del fotogrammi, invece l'hai lasciati allineati su una verticale, e il risultato compositivo non mi piace granchè.
 |
| |  |
| |  |
donna velata e Shaid di filippo1978 commento di Derby |
|
Bella anche questa anche se qui non sei stato precisissimo nel cogliere l'istante con i personaggi nel punto giusto, lui è leggermente troppo a filo secondo me.
Se hai una serie di questi scatti ti consiglio di farne un reportage e postarlo nella sezione omonima.
 |
| |  |
| |  |
Per il centro... Di là ! di Shure82 commento di Derby |
|
La foto e la composizione sono interessanti, dell'hdr che lascia questo senso di finto con gli aloni di luce invece penso si potesse fare a meno.
Ciao  |
| |  |
..preghiera mattutina.. di PHoToBHoCs commento di Derby |
|
PHoToBHoCs ha scritto: | ti assicuro che il risultato migliore (a livello di esposizione) per questo scatto è questo.. |
Be, allora era meglio proprio non fare la foto
Non prendere il mio commento troppo alla lettera: hai fatto bene a scattare, postare, ed hai ricevuto commenti e suggerimenti molto utili!
Quello che intendo dire è che il cuore della street è nel trovare una buona scena, interessante, leggibile, e nello sfruttare al massimo luce e situazione per fissare il tutto in uno scatto.
Qua mancavano proprio le basi: la luce, la situazione. Quindi, una foto che poteva non essere scattata. Dovevi cercare tutt'altra luce per rendere bene il soggetto, e non vale dire che questa era la migliore possibile: allora la foto semplicemente non c'era, così come capita mille volte girando per la strada e perdendo scene interessanti.
Ma poi racconti che ti sei fermato a parlare con lui. E duenque, non hai fatto neanche un ritratto, altre foto, su cui avevi tempo di pensare, valutare, scegliere angoli e luce??
Guarda che questo approccio di dialogo è usato da molti ottimi fotografi di street, e non è tanto semplice per tutti, se ci riesci, beh... allora si che hai l'occasione di fare ottime foto, molto migliori di questa che, purtroppo, perdonami, non dice proprio niente.
 |
| |  |
.... di cenfa19 commento di Derby |
|
Davvero bella
Come ha scritto Diego, da proprio l'idea de "l'uomo negli ingranaggi"
Bravo,  |
| |  |
solitudini di linda.t commento di Derby |
|
Marengo ha scritto: | Una breve replica per chiudere una amichevole chiacchierata che mi sarei aspettato ben più animata e ricca di contributi. Peccato. Forse le ferie estive.
In ogni caso, tengo a chiarire che il mio intendimento era quello di porre in luce che, fatte salve le ottime eccezioni, vi è sempre più, nelle fotografie postate, una tendenza ad usare un'unica matrice li lettura , con una forte predominanza degli aspetti tecnici. E' ovvio che non ritengo inutile una buona conoscenza tecnica di base ma, ribadisco, il momento dell'osservazione (mi riferisco a quelle per le quali riteniamo di dover fare un commento che non sia solo " Bravo, ciao" o "mi piace ) deve lasciare campo libero ai contenuti, al sentimento, all'emozione che l'autore ha cercato di trasmetterci. D'altro canto è quello che ci insegna la storia dell'arte moderna (come apprezzare altrimenti i vari Fontana, Vedova, Manzoni, Duchamp, Pollok, Mirò, lo stesso Picasso, etc., etc., che le regole l'hanno imparate per poterle trasgredire?). |
La foto di Linda è un bello scatto: non ha semplicemente preso un uomo di spalle, ha cercato una contrapposizione, ha voluto costruire descrivendola una solitudine fra due esseri umani. E secondo me c'è riuscita (brava Linda ).
Detto questo, tirare fuori nomi di artisti altisonanti è proprio fuori luogo: non perchè Linda non possa essere paragonata a loro, ma perchè la storia dell'arte moderna insegna l'esatto opposto di quello che dici, e cioè che i grandi artisti hanno avuto sempre prima di tutto perfetta padronanza della tecnica che hanno usato. Soprattutto quelli che hai citato.
Spesso hanno sperimentato quella tecnica per molti anni.
Perciò per favore non nascondiamoci dietro ad un dito: i suggerimenti tecnici saranno molto utili a Linda, a me, a tutti, quanto i suggerimenti emotivi. E' solo dall'unione dei due che si ottiene una buona comunicazione, che poi quando è geniale diventa Arte.
Le due cose devono convivere, se continuiamo a dire che va bene che ci sia l'una e non l'altra cadiamo in un grave errore, secondo me! |
| |  |
AGENZIA DI MODA di infashion commento di Derby |
|
Scusa se mi aggiungo al coro ma, pur non volendo considerare esposizione, tonalità della pelle ecc ecc, quello che mostri è quest'ombra terribile che taglia a metà il viso e il corpo, più lo sguardo della ragazza che sembra piuttosto scocciata, tutt'altro che glamour, che si copre la testa.
Francamente permetti che si possa dubitare che una foto del genere sia "vendibile"? Sarebbe difficile per una modella metterla nel proprio book.
Voglio dire, bastava farla girare per evitare le ombre e magari aspettare un momento o un gesto migliore. Non trovi? |
| |  |
... di Mauroq commento di Derby |
|
Una luce davvero molto bella, ma la resa delle architetture non mi sembra così buona e piacevole a causa delle linee cadenti, cose che passerebbe in secondo piano se ci fossero altri protagonisti su cui soffermarsi. Così sembra proprio una foto di architettura e onestamente non mi sembra molto riuscita.
La luce però è davvero stupenda, forse sarebbe stato sufficiente avere l'ombra di un passante resa in maniera più importante per trasformarla in un'altra foto.
 |
| |  |
stanchi sul sagrato di spelafili commento di Derby |
|
spelafili ha scritto: | Grazie del commento, ma vedi l'inquadratura presa in campo americano mi è servita per documentare la massa dei giovani seduti sui gradini del sagrato e la vecchietta sola solinga in piedi.
Segno dei tempi.... |
Ok per l'intenzione che descrivi con le parole, però la foto pecca nel descrivere la situazione.
Sia perchè questa signora si perde nello sfondo, sia perchè manca il protagonista: il sagrato dov'è?
Non dimenticare di mostrare tutto il necessario, altrimenti rischi di lasciare il lavoro a metà: come in questo caso dove si vedono quattro scalini, ma il sagrato resta solo nelle tue parole.
Cerca un taglio che comprenda tutto: e per tutto intendo signora nel punto giusto (più importante, più visibile) e sagrato che si possa almento intuire visivamente.
 |
| | br> |