|  | Commenti |
---|
 |
Surfing your life di go3mon commento di Bark |
|
Vedo nero.. o meglio intravedo qualche macchia più chiara..
direi che sono sicuramente da sistemare.. se vuoi un "effetto antico" mi sà che non è questa la maniera giusta per farlo.. magari posta qualche esempio di ciò che volevi raggiungere e descrivi il processo che hai seguito tu, chissà che non troviamo una soluzione..
Ciao,
Bark |
| |  |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Bark |
|
Io sono dell´idea che tu parta prevenuto e che veda la tcnica fotografica come qualcosa di difficile e che bisogna studiare..
Quello che credo io e che ripeto sempre é che la tecnica di base si impara in un pomeriggio, magari con l´aiuto di una persona che giá ne capisce.. dopotutto si tratta solo di gestire tempi e diaframmi
Ciao,
Bark |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Bark |
|
nitalnital ha scritto: | Bark ha scritto: | Se vuoi bloccare due oggetti a velocità differenti semplicemente pensa a bloccare il più veloce dei due.. l'altro sarà automaticamente fermo essendo più lento..
Ciao,
Bark |
Appena posso riprovero' a fare la foto, con la compiacenza di mio figlio, ma non penso pero' che sia cosi' facile come dici tu, nel senso che "se voglio bloccare 2 oggetti differenti,basta bloccare il piu'veloce".
Io penso che dipende dalla postazione di scato della foto, se...semplicemente mi sposto magari di lato ,come nella foto postata su questo argomento, sicuramente riusciro' a fermare anche la palla.
Io insisto nel dire che 2 oggetti su 2 differenti piano di focale ,non si possono mettere a fuoco tutti e due, ancor piu' valida come ipotesi nel mio caso, se si sta' proprio frontalmente al soggetto.
Riprovero'
 |
Senza offesa, ma credo tu non abbia chiare le meccaniche della fotografia.. magari un manuale ti potrebbe aiutare
Ciao,
Bark |
| |  |
incantatore di pallone di vel3n0 commento di Bark |
|
A me piace.. e concordo con l'inclusione dell'asticella.. serve a controbilanciare la foto e a dare un "mira" al giocatore
Ciao,
Bark |
| | ![[Motocross] Serle, 24-05-09 [Motocross] Serle, 24-05-09](album_thumbnail.php?pic_id=418158&sid=c49da3ba23e0fafc24aecab525f564cc) |
[Motocross] Serle, 24-05-09 di chano commento di Bark |
|
chano ha scritto: | grazie a tutti per i commenti e i suggerimenti, per le cornici devo ammettere che quelle che ce l'hanno è perchè l'ho applicata e poi non l'ho messa alle altre perchè non mi piaceva, e non avevo voglia di rifare quelle 2 foto senza cornice
per la foto di apertura... dite che è così grave quel taglio della gomma? è che mi piaceva tantissimo quello scatto... mannaggia! |
Per la prima foto non ne farei una malattia.. direi che le ruote non vanno tagliate, ma sarebbe peccato cestinare questo scatto (che anche a me piace molto) per colpa di una ruota.. in una buona serie qualche peccatuccio si può perdonare..
vandrem ha scritto: | Io ti consiglierei di fare attenzione ai tagli delle moto (ades nella prima ruota tagliata) e alla messa a fuoco, io mi focalizzerei sui protagonisti, quindi i mezzi non i cartelli.
Cmq serie interessante e varia, ma ci vogliono piu' foto "canoniche", secondo me, e soprattutto piu' maf sui soggetti e non sul contorno |
Qui non mi trovi d'accordo.. foto sulle moto ce ne sono, 2 sole sono sui cartelli e sono peraltro molto ben fatte.. io direi anzi che van bene le foto canoniche, però se canoniche vuol dire strette sulla moto in mezzo al fango allora ti dico no.. ce ne metti 2 in un reportage di foto canoniche, il resto deve essere qualcosa che porti lo stile del fotografo.. che mostri il contorno e i gruppi di piloti
Ciao,
Bark |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Bark |
|
rafcertenotti ha scritto: | io forse saro' il meno adatto a spiegare la cosa...ma ho riflettuto...
secondo me nn si tratta di mosso ma di un semplice sfocato...nella situazione in cui è stato realizzato lo scatto,cioè palla davanti e bimbo dietro, la foto,seguendo le conoscenze teoriche,andava scattata in maniera diversa,ma nella pratica questa cosa nn era proprio facile...e cioè..
la messa a fuoco andava fatta sulla palla (cosa nn facile) utilizzando un otturatore piu chiuso per avere profondita' di campo e avere anche il bimbo a fuoco.... |
Direi che con un otturatore più chiuso al limite ti può venire una foto nera.. mi sà che intendevi il diaframma.. occhio ai termini che poi c'è gente che ci crede
Ciao,
Bark |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Bark |
|
Se vuoi bloccare due oggetti a velocità differenti semplicemente pensa a bloccare il più veloce dei due.. l'altro sarà automaticamente fermo essendo più lento..
Ciao,
Bark |
| | ![[Motocross] Serle, 24-05-09 [Motocross] Serle, 24-05-09](album_thumbnail.php?pic_id=418158&sid=c49da3ba23e0fafc24aecab525f564cc) |
[Motocross] Serle, 24-05-09 di chano commento di Bark |
|
Mi sembra una serie buona, con dei colori e dei contrasti aggressivi..
Ci sono dei tagli e delle inquadrature azzardate o particolari, ma che movimentano la serie.
Quello che ti boccio in pieno è la cornice.. o su tutte le foto o nessuna
Ciao,
Bark |
| |  |
4 calci al pallone di nitalnital commento di Bark |
|
nitalnital ha scritto: | d.kalle ha scritto: | nitalnital ha scritto: | ciao DavideS grazie per i commenti.
In effetti mettere a fuoco anche la palla non era affatto facile..
 |
Non e' un problema di messa a fuoco, ma solo di tempi di scatto, la palla e' semplicemente mossa!!  |
Si ma mettere a fuoco 2 elementi diversi , in una scena ,che si muovono a velocita' diverse come faccio ?
Dovrei usare un tempo ancora piu' veloce ?
In questa foto il tempo era 1/1000
Grazie per gli eventuali consigli. |
Quello che dice d.kalle è che non si tratta di messa a fuoco, ma di mosso.. la messa a fuoco è una questione ottica, il fuoco è su un oggetto piuttosto che un altro, ciò che non è a fuoco si dice sfocato o fuori fuoco
..il mosso dipende invece strettamente dai tempi di scatto, più saranno brevi, meno il soggetto sarà mosso e viceversa.. quindi il mosso dipende dalla velocità di scatto dell'otturatore
Ora.. a vederla così direi mosso, anche se, se dici che il tempo era 1/1000, può sembrare strano.. quello che sicuramente non mi fà pensare al fuorifuoco è il fatto che la suola della scarpa è a fuoco, e si trova grossomodo sullo stesso piano focale della palla.. un bel mistero insomma..
ricontrolla i dati di scatto così siamo certi..
Comunque per "congelare" l'azione usa tempi più rapidi, per mettere a fuoco più oggetti su piani diversi chiudi il diaframma per aumentare la profondità di campo..
Ciao,
Bark |
| |  |
| |  |
MTB|DHD di matteoganora commento di Bark |
|
bella! Qui il flash, se c'è (e mi pare ci sia) è mescolato perfettamente alla luce ambiente..
Ciao,
Bark |
| |  |
MX Recoaro 2009 di d.kalle commento di Bark |
|
Fmx ha scritto: | quelle con il flash in remoto danno sicuramente un tocco diverso e particolare...ma forse avrei scattato sottoesponendo un po d+...
oppure prova a dargli un filo di contrasto!
opinione personale eh  |
Concordo.. buoni scatti, con inquadrature e tecniche varie.. alcuni sovraesposti ed altri con poco contrasto anche a causa della polvere.
Ciao,
Bark  |
| |  |
| |  |
Recoaro Vintage di Fmx commento di Bark |
|
matteoganora ha scritto: | Bark ha scritto: | ..tracciando delle curve immaginarie sullo scatto si capisce perché questa foto appaga l´occhio.. ci sono le proporzioni perfette..
|
Bark, sei l'architetto della fotografia!  |
 |
| |  |
Recoaro Vintage di Fmx commento di Bark |
|
Come giá detto.. bella composizione che dá proprio l´idea dell´inseguimento e del susseguirsi di curve.. le tre moto allineate perfettamente! Incredibile come la ruota anteriore poggi sempre sul gomito del pilota piú vicino (a noi) e come le inclinazioni siano alternate dx-sx-dx
..tracciando delle curve immaginarie sullo scatto si capisce perché questa foto appaga l´occhio.. ci sono le proporzioni perfette..
Ciao,
Bark |
| |  |
swoop di vel3n0 commento di Bark |
|
vel3n0 ha scritto: | si si sono piu piccoli per quello vanno piu veloci mentre quelli piu grandi li usano per la precisione.. non ne capisco molto ma ho intuito questo
per la seconda foto non ho preso una scusa.. stavo realmente troppo vicino tanto che si sono anche un po arrabbiati .. il paragone con le macchine non tiene perchè se fotografo una formula uno a 300 km/h ma a 100 metri di distanza il passaggio risulta piu lento... questi scendevano da un altezza di 150 metri a 0 metri in un attimo ... mi ero fatto prendere di sorpresa  |
La mia era un po´una battuta sul fatto che cercassi scuse.. la prossima volta allontanati che é meglio
Si, direi che un paracadute piú piccolo é sicuramente piú veloce.. e uno piú grande piú lento e quindi preciso.. allora il mio occhio non m´ingannava
Ciao,
Bark |
| |  |
MX Recoaro 2009 di d.kalle commento di Bark |
|
d.kalle ha scritto: | Grazie mille Bark!!!
E' da stamattina che provo ad allegare altre 6 immagini, devo avere problemi nel collegamento!!
Abbiate fede, attendete un po' per i Vs. commenti, grazie!  |
Infatti mi sembrava strano che avessi postato una foto singola.. ma vedendo che da due ore non avevi allegato altro ho pensato non volessi creare un reportage.. attendiamo fiduciosi che il tuo collegamento si ripigli!!  |
| |  |
swoop di vel3n0 commento di Bark |
|
vel3n0 ha scritto: | avrei potuto croppare ma ho preferito lasciarla così per qualche regola fotografica
|
A me invece piace cosí ampia, fai vedere che erano in due, lasci vedere la scia e fai intuire lo slancio in avanti..
vel3n0 ha scritto: |
la seconda ti poss odare ragione per la vela ma un panning a un soggetto che ti passa a 5 metri a 130 km/h nn è semplice
|
Questa é una scusa .. chi fotografa auto e moto in pista si trova in condizioni simili.. l´unica attenuante sarebbe la distanza dal soggetto, piú é vicino e piú rapido devi muoverti tu.. allontanarti di qualche metro avrebbe facilitato la buona riuscita del panning.
L´ultima é bella, con il paracadutista girato e il pilotaggio a cavi incrociati.. anche il panning mi sembra migliore..
vel3n0 ha scritto: |
la location è molinella (BO) e gli atleti sono del PD factory team.. americani |
Ma sbaglio o i paracadute sono piú piccoli di quelli "normali"..magari é una mia impressione..
Ciao,
Bark |
| |  |
| | br> |